Primo successo sul DP World Tour del norvegese Kristoffer Reitan, che ha concluso il Soudal Open con 271 (71 66 72 62, -13) colpi, alla pari con l’olandese Darius Van Driel (69 66 69 67) e con lo scozzese Ewen Ferguson (67 64 69 71), e poi li ha superati con un birdie alla seconda buca di spareggio.
Sul percorso del Rinkven International GC (par 71) ad Anversa in Belgio, Francesco Laporta, 34enne di Castellana Grotte (BA), tre titoli sul Challenge Tour, ha ottenuto la seconda miglior prestazione stagionale dopo il sesto posto nel Nedbank Golf Challenge, risalendo nel giro finale dal 17° all’11° posto con 276 (68 71 69 68, -8) con un parziale di 68 (-3, sei birdie, tre bogey).
Si sono classificati al quarto posto con 274 (-10), senza mai essere in corsa per la vittoria, gli inglesi John Parry e Jordan Smith, il cinese Haotong Li, il sudafricano Thriston Lawrence e lo statunitense Troy Merrytt, e al nono con 275 (-9) il francese Romain Langasque e l’inglese Matthew Jordan.
Sono andati a premio anche gli altri sei azzurri in campo: Andrea Pavan, 31° con 280 (-4), Francesco Molinari, 41° con 282 (-2), Edoardo Molinari, Guido Migliozzi e Matteo Manassero, 49.i con 283 (-1), e Gregorio De Leo, 59° con 284 (par).
Il successo di Reitan, 27enne di Lørenskog, è arrivato in modo insolito. Infatti il norvegese ha recuperato 21 posizioni con uno spettacolare 62 (-9, dieci birdie, un bogey), si è portato in testa alla classifica e poi ha atteso per oltre due ore in club house che terminasse la gara. Ferguson lo ha agganciato e poi è riuscito a superarlo con un birdie alla buca 16, ma sulla 18 ha segnato il bogey che ha prodotto il playoff a tre. Reitan è stato gratificato con un assegno di 467.500 dollari su un montepremi di 2.750.000 dollari.
TERZO GIRO - Lo scozzese Ewen Ferguson è rimasto con 200 (67 64 69, -13) colpi al vertice del Soudal Open al Rinkven International GC (par 71) di Anversa in Belgio. A un giro dal termine ha due colpi di vantaggio sull’inglese John Parry, secondo con 202 (-11), e quattro sull’olandese Darius Van Driel, terzo con 204 (-9).
In corsa per il titolo, anche se con possibilità limitate, anche il francese Fredric Lacroix, il finlandese Oliver Lindell e l’inglese Jordan Smith, quarti con 205 (-8), e chance inferiori per l’altro inglese Andy Sullivan, settimo con 206 (-7).
Fuori gioco gli italiani dei quali il migliore è Francesco Laporta, 17° con 208 (-5),. Quindi 22° con 209 (-4) Andrea Pavan, 35.i con 210 (-3) i fratelli Edoardo e Francesco Molinari, 58.i con 213 (par) Matteo Manassero e Guido Migliozzi, crollato dalla nona piazza, e 63° con 214 (+1) Gregorio De Leo. Il montepremi è di 2.750.000 dollari dei quali 467.500 saranno appannaggio del vincitore.
SECONDO GIRO - Guido Migliozzi si è portato dal 13° al nono posto con 137 (68 69, -5) colpi nel secondo giro del Soudal Open al Rinkven International GC (par 71) ad Anversa in Belgio.
Nuovo leader del torneo del DP World Tour con 131 (67 64, -11) è lo scozzese Ewen Ferguson seguito a tre colpi dall’inglese Marco Penge con 134 (-8). In terza posizione con 135 (-7) gli olandesi Darius Van Driel e Joost Luiten, lo statunitense Troy Merritt e gli inglesi Brandon Robinson Thompson, Andrew Wilson e John Parry.
Sono in buona posizione gli altri italiani. Occupano il 21° posto con 139 (-3) Francesco Laporta (68 71), Edoardo Molinari (70 69), Francesco Molinari (71 68), Gregorio De Leo (70 69) e Andrea Pavan (68 71). E’ risalito dalla 115ª alla 37ª piazza Matteo Manassero con 140 (73 67, -2). Ii montepremi è di 2.750.000 dollari dei quali 467.500 saranno appannaggio del vincitore.
PRIMO GIRO - Trio al vertice del Soudal Open con 65 (-6) colpi composto dall’olandese Joost Luiten, dallo spagnolo Angel Ayora e del canadese Aaron Cockerill, che ha il vantaggio di un colpo sul sudafricano Thriston Lawrence, sullo statunitense Sean Crocker e sull’inglese Marco Penge, quarti con 66 (-5).
Nel torneo del DP World Tour, che si sta svolgendo sul percorso del Rinkven International GC (par 71) ad Anversa in Belgio, hanno iniziato bene Guido Migliozzi, Francesco Laporta e Andrea Pavan, 13.i con 68 (-3).
Li seguono Edoardo Molinari e Gregorio De Leo, 45.i con 70 (-1), Francesco Molinari 69° con 71 (par) e Matteo Manassero, 115° con 73 (+2). In palio 2.750.000 dollari dei quali 467.500 saranno appannaggio del vincitore.
LA VIGILIA - Il DP World Tour fa tappa ad Anversa, dal 22 al 25 maggio, per uno dei tornei più antichi del circuito: il Soudal Open. In programma sul percorso del Rinkven International Golf Club, in Belgio, metterà in palio 2.750.000 dollari (di cui 467.500 andranno al vincitore) e vedrà in gara 7 azzurri.
Dai Molinari a Manassero, 7 azzurri in gara - Tra questi ci sarà anche Francesco Molinari, al debutto stagionale sul massimo circuito europeo maschile. Con lui ecco pure il fratello Edoardo. E ancora: Guido Migliozzi e Andrea Pavan che, proprio insieme a Edo Molinari, vicecapitano del team Europe alla Ryder Cup di Bethpage (26-28 settembre a New York), hanno appena conquistato il pass per partecipare, dal 12 al 15 giugno, allo US Open in Pennsylvania. Senza dimenticare Matteo Manassero, che con Francesco Molinari lo scorso gennaio ha giocato la “Team Cup” ad Abu Dhabi. L’ultima sua apparizione, in una gara regolare del circuito, risale allo scorso dicembre (43° in Sudafrica nel Nedbank Challenge). A completare il Settebello azzurro, Francesco Laporta, 62° nella “Race to Dubai”, l’ordine di merito, e Gregorio De Leo. L’Italgolf sogna il primo successo stagionale sul DP World Tour in una competizione dalla lunga tradizione, nata nel 1910 (quando a imporsi fu il francese Arnaud Massy), vinta nel 2019 da Guido Migliozzi. Nella storia anche un secondo posto, nel 1954, di Aldo Casera nell’anno dell’exploit del gallese Dave Thomas. Assente nel calendario, per quel che riguarda l’era moderna, dal 1980 al 1986, non è poi andato in scena dal 2001 al 2017 prima del ritorno nel 2018 (la spuntò lo spagnolo Adrian Otaegui). E a difendere il titolo conquistato nel 2024 sarà proprio un iberico: Nacho Elvira.
Colsaerts e Pieters sognano l’impresa in casa - Nell’Open belga ambiscono a un ruolo da protagonisti due beniamini del pubblico di casa: Nicolas Colsaerts e Thomas Pieters, runner up lo scorso anno e dal febbraio 2023 passato alla LIV Golf, la Superlega araba. L’ultimo acuto di un belga in questo torneo risale al 1956 quando Flory Van Donck (che ha vinto l’Open d’Italia quattro volte) calò il pokerissimo (record) di successi. Tra i favoriti, inoltre, gli inglesi Jordan Smith, reduce dall’affermazione nel Surrey nella qualifica europea per lo US Open, Matthew Jordan, Marco Penge, Richard Mansell e Sam Bairstow, lo spagnolo Eugenio Chacarra, il giapponese Keita Nakajima, il cinese Haotong Li e il neozelandese Daniel Hillier.
Alla Pro-Am anche Gullit e Hazard - La competizione verrà preceduta da una Pro-Am show che vedrà, al fianco di tanti big del golf, anche icone del calcio come, tra gli altri, Ruud Gullit ed Eden Hazard. Il Soudal Open fa parte dell’European Swing, serie di sei tornei che comprendono anche l’82° Open d’Italia (26-29 giugno in Toscana, all’Argentario Golf Club).
Le dichiarazioni di Francesco Molinari - “Non vedo l’ora di scendere in campo. È sempre bello giocare queste gare. Per ragazzi come me e Colsaerts, fin da giovanissimi, gli Open nazionali hanno sempre rappresentato una sorta di quinto Major. Immagino, dunque, l’attesa dei giocatori locali. Sono sicuro che il pubblico regalerà uno spettacolo fantastico”, le dichiarazioni di Francesco Molinari, al debutto assoluto in questo evento.
Il torneo in diretta su Sky e in streaming su NOW - Il Soudal Open andrà in onda in diretta su Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 22 e venerdì 23 maggio, dalle ore 13 alle ore 18; sabato 24, dalle ore 13,30 alle ore 18; domenica 25, dalle ore 13 alle ore 18. Commento di Michele Gallerani, Claudio Vigano, Marco Cogliati e di Silvio Grappasonni.