24 Maggio 2025

LET: Kouskova gran finale, 14ª Fanali

Sara Kouskova (Credit LET) Sara Kouskova (Credit LET)

La ceca Sara Kouskova ha conquistato il suo primo titolo sul Ladies European Tour prevalendo con 203 (66 70 67, -10) colpi nel Jabra Ladies Open dove Alessandra Fanali si è classificata 14ª con 210 (72 72 66, -3) e Anna Zanusso 17ª con 211 (67 74 70, -2).

Sul percorso dell’Evian Resort Golf Club (par 71), a Evian-les-Bains in Francia, che dal 10 al 13 luglio ospiterà l’Amundi Evian Championship, il quarto dei cinque Major stagionali femminili, Sara Kouskova, 25enne di Karlovy Vary nel cui palmarès figurano anche quattro successi sul LET Access dove è stata prima nell’ordine di merito 2022, è risalita dal secondo posto. Con un parziale di 67 (-4 con cinque birdie, dei quali gli ultimi due determinanti alla 17ª e alla 18ª buca) ha avuto ragione della singaporiana Shannon Tan, seconda con 205 (-8).

In terza posizione con 206 (-7) l’inglese Cara Gainer e la marocchina Maha Haddioui, in quinta con 207 (-6) la tedesca Helen Briem, l’inglese Annabell Fuller, la thailandese April Angurasaranee e la svizzera Chiara Tamburlini, che era al vertice dopo due round, e in nona con 208 (-5) l’altra tedesca Patricia Isabel Schmidt. Solo 32ª con 214 (+1) l’inglese Mimi Rhodes, leader dell’ordine di merito, tre vittorie nell’anno e grande favorita.

Alessandra Fanali con un parziale di 66 (-5, cinque birdie senza bogey) è risalita di 21 posizioni, mentre Anna Zanusso ne ha guadagnate due con un 70 (-1, tre birdie, due bogey). E’ uscita al taglio Alessia Nobilio, 109ª con 152 (76 76, +10). Alla vincitrice è andato un assegno di 45.000 euro su un montepremi di 300.000 euro.

SECONDO GIRO - Anna Zanusso è scesa dal settimo al 19° posto con 141 (67 74, -1) colpi nel secondo giro del Jabra Ladies Open (Ladies European Tour) dove è passata a condurre con 135 (67 68, -7) la svizzera Chiara Tamburlini, tre successi e lnumero 1 nell’ordine di merito dello scorso anno.

Sul percorso dell’Evian Resort Golf Club (par 71), a Evian-les-Bains in Francia, sono a ridosso della leader la ceca Sara Kouskova, seconda con 136 (-6), e la singaporiana Shannon Tan, terza con 137 (-5). Quindi l’indiana Hitaashee Bakshi, la statunitense Brianna Navarrosa, la thailandese April Angurasaranee, la neozelandese Momoka Kobori, l’inglese Annabell Fuller e la dilettante francese Valentine Delon, quarte con 138 (-4).. Solo 43ª con 145 (+3) l’inglese Mimi Rhoder, in vetta al ranking e con tre titoli in stagione.

E’ rimasta in gara Alessandra Fanali, 35ª con 144 (72 72, +2), mentre non ha superato il taglio Alessia Nobilio, 109ª con 152 (76 76, +10). Il montepremi è di 300.000 euro con prima moneta di 45.000 euro. 

PRIMO GIRO - Anna Zanusso è al settimo posto con 67 (-4, sei birdie, due bogey) colpi dopo il round d’apertura del Jabra Ladies Open, il torneo del Ladies European Tour in svolgimento sul percorso dell’Evian Resort Golf Club (par 71), a Evian-les-Bains in Francia.

Guida la graduatoria con 64 (-7, otto birdie, un bogey) la svedese Moa Folke, che precede di due lunghezze la finlandese Sanna Nuutinen, la thailandese April Angurasaranee, l’australiana Kelsey Bennett, la spagnola Amalia Latorre e la ceca Sara Kouskova, seconde con 66 (-5). In settima posizione, insieme alla Zanusso, anche Alexandra Swayne delle Isole Vergini, l’inglese Annabell Fuller e la svizzera Chiara Tamburlini. In 36ª con 67 (-4) Alessandra Fanali e in 100ª con 76 (+5) Alessia Nobilio. Il montepremi è di 300.000 euro con prima moneta di 45.000 euro.

LA VIGILIA - Alessandra Fanali, Anna Zanusso e Alessia Nobilio, reduce dal quarto posto nel Dutch Ladies Open, saranno al via del Jabra Ladies Open, evento del Ladies European Tour in programma dal 22 al 24 maggio (54 buche) sul percorso dell’Evian Resort Golf Club, a Evian-les-Bains in Francia. Ci sarà molta qualità in campo con dodici giocatrici delle prime 15 nell’ordine di merito, comprese quattro vincitrici stagionali, ma l’attenzione sarà soprattutto per l’inglese Mimi Rhodes, 23enne di Taunton, proette dal 2024, al primo anno di tour e autentica rivelazione con tre successi, compreso quello di domenica in Olanda, in sole sette gare.

Nel field vi saranno la sua connazionale Cara Gainer (n. 2), la francese Perrine Delacour (n. 3) e la ceca Sara Kouskova (n. 13), anche loro a segno nel 2025, e tante altre candidate al titolo quali l’indiana Diksha Dagar, la svizzera Chiara Tamburini, dominatrice dell’annata 2024 con tre vittorie e la leadership nel ranking, l’irlandese Lauren Walsh, la svedese Kajsa Arwefjall, la statunitense Brianna Navarrosa e l’austriaca Emma Spitz. E ancora l’inglese Liz Young, le tedesche Chiara Noja ed Helen Briem, le spagnole Ana Pelaez Trivino e Nuria Iturrioz, la transalpina Ariane Klotz e la giapponese Ayako Uehara.

Alessia Nobilio, rookie sul circuito, è sempre andata a premio nelle sei gare disputate con l’ottima prestazione della scorsa settimana in Olanda. Alessandra Fanali, 15ª nell’ordine di merito, ha mancato il taglio per la seconda volta in stagione, ma ha dalla sua il secondo posto nel Ford Women's NSW Open. Stenta a trovare il ritmo giusto Anna Zanusso, out dopo 36 buche nelle ultime due uscite. Il montepremi è di 300.000 euro con prima moneta di 45.000 euro.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca