25 Maggio 2025

Brabazon Trophy a B. G. Gagliardi

Biagio Andrea Gagliardi Biagio Andrea Gagliardi

Biagio Andrea Gagliardi ha trionfato nella 79ª edizione del Brabazon Trophy, primo azzurro ad imporsi nel prestigioso torneo disputato sul percorso dell’Hankley Common Golf Club (par 71) a Farnham in Inghilterra. Il 18enne romano, portacolori dell’Olgiata Golf Club, ha concluso con 276 (70 67 69 70, -8) superando di due colpi l’inglese Freddie Turnell, secondo con 278 (-6), e di tre l’altro inglese Eliot Baker e l’estone Mattias Varjun, terzi con 279 (-5). In quinta posizione con 280 (-4) l’australiano Billy Dowling.

A completare il successo italiano il decimo posto con 284 (par) di Michele Ferrero (Torino, 69 77 69 69) e di Giovanni Binaghi (Monticello, 74 72 67 71), quindi 37° con 290 (69 73 74 74, +6) Carlo Melgrati (Franciacorta). Sono usciti al taglio dopo 36 buche Eugenio Bernardi (Margara), 61° con 148 (73 75, +6), e Sebastiano Moro (Montecchia Golf), 83° con 150 (74 76, +8). Gli azzurri sono stati assistiti da Alberto Binaghi, Commissario Tecnico squadra nazionale maschile, e da Giorgio Grillo, allenatore responsabile squadra Under 18.

Biagio Andrea Gagliardi, 18enne romano, studente della Florida Atlantic Univerisity, ha tra le sue vittorie il Trofeo Pino De Simone, la Coppa d’Oro Città Di Roma, il Trofeo Turchese (2022), il G.P. Monticello Argenterie Guanziroli (2023), l’Ironwood Collegiate Classic in USA (2024) e per tre volte di fila si è imposto nel Trofeo Stella d’Oro (2022, 2024, 2024) dedicato ad Andrea Basciu. 

La prima edizione dell’evento si svolse al Royal Birkdale Golf Club di Southport nel 1947 con il nome di English Amateur International Trophy. L'anno successivo il trofeo fu donato da Lord Brabazon di Tara, un aviatore pioniere, membro del Parlamento, affermato golfista e capitano del R&A nel 1952/53. Così divenne noto e meglio conosciuto come Brabazon Trophy, sebbene nel 1957 sia stata introdotta la sua denominazione ufficiale di English Men's Open Amateur Stroke Play Championship. Nell’albo d’oro lo scozzese Sandy Lyle (1975, 1977), due titoli Mayor e vincitore di due Open d’Italia (1984, 1992), e il sudafricano Charl Schwartzel (2002), a segno nel Masters del 2011, ora membro della LIV Golf.

LA VIGILIA - La squadra azzurra prende parte alla 79ª edizione del Brabazon Trophy, prestigioso torneo che si svolge dal 22 al 25 maggio sul percorso dell’Hankley Common Golf Club a Farnham in Inghilterra. Compongono il team Eugenio Bernardi (Margara), Giovanni Binaghi (Monticello), Michele Ferrero (Torino), Biagio Andrea Gagliardi (Olgiata), Carlo Melgrati (Franciacorta) e Sebastiano Moro (Montecchia Golf), assistiti da Alberto Binaghi, Commissario Tecnico squadra nazionale maschile, e da Giorgio Grillo, allenatore responsabile squadra Under 18.

Nel field, tra gli altri, gli inglesi Ben Bolton, Conor Cough, Harry Cox e Kris Kim, l’australiano Billy Dowling, gli svizzeri Mischa Candinas e Patrick Foley e il canadese Charlie Gillespie. Tra i partenti anche il giocatore disabile Kipp Popert, assoluto dominatore degli eventi del G4D Tour, il circuito voluto dal DP World Tour per atleti diversamente abili.

La gara, con 144 concorrenti, si svolge sulla distanza di 72 buche stroke play. Dopo 36 i primi 60 classificati e gli ex aequo al 60° posto accederanno ai due round conclusivi.

La prima edizione dell’evento si svolse al Royal Birkdale Golf Club di Southport nel 1947 con il nome di English Amateur International Trophy. L'anno successivo il trofeo fu donato da Lord Brabazon di Tara, un aviatore pioniere, membro del Parlamento, affermato golfista e capitano del R&A nel 1952/53. L'evento divenne noto e meglio conosciuto come Brabazon Trophy, sebbene nel 1957 sia stato introdotta la sua denominazione ufficiale di English Men's Open Amateur Stroke Play Championship. Nell’albo d’oro lo scozzese Sandy Lyle (1975, 1977), due titoli Mayor e vincitore di due Open d’Italia (1984, 1992), e il sudafricano Charl Schwartzel (2002), a segno nel Masters del 2011, ora membro della LIV Golf.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca