31 Maggio 2025

LETAS: Llaneza al playoff, 14ª Lundgren

Emma Lundgren Emma Lundgren

 

La messicana Alejandra Llaneza, con un gran giro finale in 64 (-8) colpi e lo score di 207 (74 69 64, -9), ha recuperato venti posizioni, ha agganciato al vertice l’olandese Lauren Holmery (68 71 68) e l’australiana Justice Bosio (67 70 70) e poi le ha superate alla prima buca di spareggio.

Nel Santander Golf Tour - AVILA (LET Access) sul percorso del Naturavila Golf (par 72), ad Avila in Spagna, in buona posizione Emma Lundgren, 14ª con 213 (73 66 74, -3), sebbene abbia ceduto nel round conclusivo scivolando dalla terza piazza, e poco dietro Maria Vittoria Corbi, 24ª con 215 (69 76 70, -1), e Federica Torre, 27ª con 216 (72 71 73, par).

Alejandra Llaneza, 36enne di Mexico City, per alcuni anni sul LPGA Tour e poi scesa sul Symetra Tour (ora Epson Tour) dove ha ottenuto due successi, ha realizzato otto birdie a chiudere con l’ultimo alla buca 18 che le ha permesso di portare al playoff le rivali. La Holmey ha segnato un bogey con cui ha praticamente buttato la vittoria, mentre la Bosio ha segnato un par evitando il sorpasso. Per l’exlpoit la messicana ha ricevuto un assegno di 7.200 euro su un montepremi di 45.000 euro.

 E’ rimasta fuori dallo spareggio l’islandese Andrea Bergsdottir, quarta con 208 (-8), che era in vetta dopo due round con la Bosio. Al quinto posto con 209 (-7) la francese Charlotte Liautier, la sesto con 210 (-6) l’inglese Charlotte Heath e al settimo con 211 (-5) la sua connazionale Rosie Belsham.

Sono uscite al taglio Marta Spiazzi e Carolina Caminoli, 54.e con 147 (+3), Erika De Martini, 71ª con 149 (+5), Elena Verticchio (am), 80ª con 150 (+6), Caterina Tatti, 100ª con 157 (+13), e Ilaria Cova (am), 107ª con 161 (+17).

SECONDO GIRO - Emma Lundgren con un gran giro in 66 (-6, un eagle, quattro birdie) colpi, miglior parziale del secondo giro, e lo score di 139 (73 66, -5), è salita dal 44° al terzo posto dove ha la compagnia dell’olandese Lauren Holmey, nel Santander Golf Tour - AVILA (LET Access) sul percorso del Naturavila Golf (par 72), ad Avila in Spagna. La coppia ha due colpi di ritardo dalle due leader con 137 (-7), l’islandese Andrea Bergsdottir (68 69) e l’australiana Justice Bosio (67 70), che era in vetta da sola dopo un round.

In quinta posizione con 140 (-4) le spagnole Paz Marfa Sans e Maria Herraez Galvez, la norvegese Karoline Lund, l’inglese Rosie Belsham e la danese Cecilie Leth-Nissen.

Delle altre italiane sono rimaste in gara Federica Torre, 21ª con 143 (-1), e Maria Vittoria Corbi, 40ª con 145 (+1). Sono uscite al taglio Marta Spiazzi e Carolina Caminoli, 54.e con 147 (+3), Erika De Martini, 71ª con 149 (+5), Elena Verticchio (am), 80ª con 150 (+6), Caterina Tatti, 100ª con 157 (+13), e Ilaria Cova (am), 107ª con 161 (+17). Il montepremi è di 45.000 euro.

PRIMO GIRO - Maria Vittoria Corbi, settima con 69 (-3) colpi, è in top ten dopo il primo giro del Santander Golf Tour - AVILA (LET Access) sul percorso del Naturavila Golf (par 72), ad Avila in Spagna.

Guida la graduatoria l’australiana Justice Bosio con 67 (-5) che precede di misura la norvegese Karoline Lund, la spagnola Paz Marfa Sans, l’olandese Lauren Holmey, la svizzera Priscilla Schmid e l’islandese Andrea Bergsdottir, seconde con 68 (-4).

In alta classifica anche Carolina Caminoli, 13ª con 70 (-2), e due colpi in più per Federica Torre e Marta Spiazzi, 32.e con 72 (par). Seguono Emma Lundgren, 44ª con 73 (+1), la dilettante Elena Verticchio, 56ª con 74 (+2), Erika De Martini, 71ª con 75 (+3), Ilaria Cova (am), 105ª con 82 (+10), e Caterina Tatti, 107ª con 83 (+11). Il montepremi è di 45.000 euro.

LA VIGILIA - Il LET Access è di scena in Spagna con il Santander Golf Tour - AVILA in programma dal 29 al 31 maggio sul percorso del Naturavila Golf. Al torneo, organizzato in collaborazione con il circuito da cui prende il nome, prendono parte nove giocatrici italiane: Marta Spiazzi, Federica Torre, Erika De Martini, Maria Vittoria Corbi, Carolina Caminoli, Emma Lundgren, Caterina Tatti e le dilettanti Elena Verticchio e Ilaria Cova.

Nel field, con il ruolo di favorite, due vincitrici stagionali, la danese Amalie Leth-Nissen, numero 1 dell’ordine di merito, e l’inglese Gemma Clews, numero 2, in un contesto che comprende altre concorrenti che si sono messe già in evidenza quali l’austriaca Katharina Muehlbauer, l’inglese Charlotte Heath, la francese Charlotte Liautier, la tedesca Hannah Karg e la svizzera Natalie Armbruester.

Da seguire, tra le altre, anche la svedese Andrea Lignell, l’olandese Lauren Holmey, Ana Dawson dell’Isola di Man, la spagnola Amaia Latorre, la transalpina Lucie Andrè, l’elvetica Tiffany Arafi e la scozzese Hannah McCook.

Delle azzurre da ricordare che Marta Spazzi, 21enne di Legnago, si è imposta a metà mese nel Santander Golf Tour Match Play, al Real Golf de Pedreña, nella città iberica della Cantabria da cui il circolo prende il nome. Il montepremi è di 45.000 euro.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca