01 Giugno 2025

HPT: titolo a Repetto Taylor, 19° Scalise

Rocco Paolo Repetto Taylor (Getty Images) Rocco Paolo Repetto Taylor (Getty Images)

Dominio spagnolo nel Challenge de Cadiz dove ha firmato il primo successo sull’HotelPlanner Tour con 275 (66 72 69 68, -13) colpi Rocco Paolo Repetto Taylor, che ha superato nel finale il suo connazionale Victor Pastor, secondo con 276 (-12).

Sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri (par 72) a Cadice in Spagna, dove gli iberici sono stati assoluti protagonisti (Quim Vidal in vetta per due giri e Pastor nel terzo), si è classificato al 19° posto con 283 (71 71 69 72, -5) Lorenzo Scalise. Più indietro Renato Paratore, due vittorie in stagione, 39° con 286 (74 68 73 71, -2), e Stefano Mazzoli, 49° con 289 (70 71 74 74, +1).

La gara si è decisa nelle ultime tre buche quando Repetto Taylor, con due birdie (68, -4, un eagle, cinque birdie, tre bogey), ha sorpassato lo svedese Hugo Townsend, al comando e crollato con due bogey (70, -2), finendo terzo con 277 (-11) insieme al nordirlandese Dermot McEvoy, e ha distaccato di un colpo Pastor (71, -1, tre par a chiudere).

In quinta posizione con 278 (-10) l’altro spagnolo Carlos Pigem e lo statunitense Nick Carlson e in settima con 279 (-9) lo scozzese David Law, lo svedese Robin Petersson e Quim Vidal.

Rocco Paolo Repetto Taylor, 22enne di Fuengirola, ha iniziato la stagione con il successo nel La Cigale Open, evento dell’Alps Tour disputato a Tabarka in Tunisia, e ora ha fatto centro appena alla seconda gara sull’HotelPlanner Tour, dove potrà continuare a giocare grazie all’esenzione guadagnata insieme alla prima moneta di 48.000 euro su un montepremi di 300.000 euro. Sono usciti al taglio Enrico Di Nitto (74 72) e Jacopo Vecchi Fossa (72 74), 74.i con 146 (+2), e Aron Zemmer, 88° con 147 (70 77, +3). Si è ritirato nel secondo round Filippo Celli.

TERZO GIRO - Spagnoli sempre al proscenio, anche con il cambio della guardia al vertice dove si è portato con 205 (70 69 66, -11) colpi Victor Pastor, che nel Challenge de Cadiz ha sostituito Quim Vidal, in vetta per due turni e ora 19° con 211 (-5) dopo un 77 (+5).

Nel torneo dell’HotelPLanner Tour, che termina con il quarto giro sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri (par 72) a Cadice in Spagna, il leader precede di due colpi il suo connazionale Rocco Paolo Repetto Taylor, che si è messo in evidenza vincendo sull’Alps Tour, il francese Oihan Guillamoundeguy e lo svedese Hugo Townsend, secondi con 207 (-9).

In quinta posizione con 208 (-8) un altro spagnolo, Mario Galiano Aguilar, insieme al sudafricano Justin Walters, e ancora un iberico in settima con 209 (-7), Asier Aguirre Izcue, altro a segno sull’Alps Tour quest’anno, che ha la compagnia del sudafricano JC Ritchie, del norvegese Baard Skogen e di Matthew Cheung di Hong Kong.

Tra gli azzurri ha tenuto Lorenzo Scalise, 19° con 211 (71 71 69, -5), e sono in bassa classifica Stefano Mazzoli (70 71 74) e Renato Paratore (74 68 73), 44.i con 215 (-1). Sono usciti al taglio Enrico Di Nitto (74 72) e Jacopo Vecchi Fossa (72 74), 74.i con 146 (+2), e Aron Zemmer, 88° con 147 (70 77, +3). Si è ritirato nel secondo round Filippo Celli. Il montepremi è di 300.000 euro dei quali 48.000 andranno al vincitore.

SECONDO GIRO - Stefano Mazzoli, 11° con 141 (70 71, -3) colpi dopo un 71 (-1, tre birdie, due bogey), è rimasto in alta classifica nel Challenge de Cadiz, evento dell’HotelPLanner Tour che si sta svolgendo sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri (par 72), a Cadice in Spagna.

Ha mantenuto la leadership con 134 (65 69, -10) lo spagnolo Quim Vidal, tallonato dal francese Oihan Guillamoundeguy, secondo con 135 (-9), e altri due iberici sono in terza posizione con 138 (-6), Rocco Paolo Repetto Taylor e Mario Galiano Aguilar. In quinta con 139 (-5) ancora uno spagnolo, Victor Pastor e Joshua Grenville-Wood degli Emirati Arabi Uniti, in settima con 140 (-4) lo svedese Robin Petersson, l’inglese James Morrison, l’iberico Asier Aguirre e Matthew Cheung di Hong Kong.

Gran recupero di Renato Paratore, da 81° a 22° con 142 (74 68, -2), grazie a un 68 (-4, sei birdie, due bogey), posizione occupata anche da Lorenzo Scalise (71 71), mentre sono usciti al taglio Enrico Di Nitto (74 72) e Jacopo Vecchi Fossa (72 74), 74.i con 146 (+2), e Aron Zemmer, da 10° a 88° con 147 (70 77, +3). Si è ritirato nel secondo round Filippo Celli. Il montepremi è di 300.000 euro dei quali 48.000 andranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Aron Zemmer e Stefano Mazzoli occupano il decimo posto con 70 (-2) colpi dopo il round iniziale del Challenge de Cadiz sul tracciato dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri (par 72), a Cadice in Spagna.

Nel torneo dell’Hotel Planner Tour al proscenio due spagnoli, Quim Vidal, leader con 65 (-7), e Rocco Paolo Repetto Taylor, secondo con 66 (-6), il quale recentemente si è imposto in un evento dell’Alps Tour. In terza posizione con 67 (-6) lo svedese Robin Petersson e il francese Oihan Guillamoundeguy e in quinta con 68 (-4) l’altro iberico Mario Galiano Aguilar e lo svedese Ollie Jacobsson.

Sono nella parte buona della classifica Filippo Celli e Lorenzo Scalise, 28.i con 71 (-1), insieme al danese Jonathan Gøth-Rasmussen, campione in carica, e Jacopo Vecchi Fossa, 46° con 72 (par). Oltre la linea del taglio Renato Paratore ed Enrico Di Nitto, 81.i con 74 (+2), che hanno ampie possibilità di recuperare. il montepremi è di 300.000 euro dei quali 48.000 andranno al vincitore.

LA VIGILIA - L’HotelPlanner Tour torna in Spagna, dopo un passaggio in Danimarca, per la disputa del Challenge de Cadiz, undicesimo evento in calendario in programma dal 29 maggio al 1° giugno sul percorso dell’Iberostar Real Golf Novo Sancti Petri, a Cadice, dove saranno in campo: Renato Paratore, Stefano Mazzoli, Filippo Celli, Aron Zemmer, Lorenzo Scalise, Enrico Di Nitto e Jacopo Vecchi Fossa.

Ha firmato il secondo titolo domenica scorsa nel Danish Golf Challenge e si ritroverà a difendere il primo ottenuto nel 2024 in questo evento il danese Jonathan Goth-Rasmussen, 27enne di Elsinor al secondo anno di circuito e alla 32ª presenza, che prima dell’exploit in Danimarca aveva subito sei tagli su sette eventi.

Il field promette spettacolo con 16 giocatori tra i primi 20 della Road to Mallorca (ordine di merito) compresi sei vincitori stagionali. Proveranno a concedere il bis, oltre a Goth-Rasmussen (n. 11), anche gli inglesi Joshua Berry (n. 3) e Jamie Rutherford (n. 4), lo spagnolo Quim Vidal (n. 6) e il francese Clement Charmasson (n. 10), mentre Paratore, n. 2 del ranking, ha un doppio obiettivo. Prioritario ottenere il terzo successo (dopo quelli nell’UAE Challenge e nell’Abu Dhabi Challenge), con cui salirebbe immediatamente sul DP World Tour, ma ha l’occasione per passare al primo posto nella Road to Mallorca approfittando della nuova assenza del numero 1, il sudafricano Daniel Van Tonder, l’altro con due allori. L’azzurro ha solo 35 punti in meno del rivale e può salire al vertice con un piazzamento tra i top ten e anche poco oltre.

Tra gli altri possibili protagonisti ricordiamo il nordirlandese Liam Nolan, il sudafricano JC Ritchie, gli scozzesi Euan Walker, David Law e Calum Fyfe e lo svedese Per Langfors. Degli azzurri è tra i 20 Stefano Mazzoli (18°), 28enne di Segrate (MI) che gioca anche sull’Asian Tour, 13° in Danimarca e andato sempre a premio nelle sei gare disputate sul circuito con tre top ten. Deve invece rientrare in questa parte della graduatoria Filippo Celli (22°) in ombra nelle ultime due uscite. In ripresa Scalise, altalenanti Zemmer e Di Nitto e al debutto nel 2025 Jacopo Vecchi Fossa. Per la quinta edizione del torneo il montepremi è di 300.000 euro dei quali 48.000 gratificheranno il vincitore.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca