09 Giugno 2025

PGA Tour: Manassero sfiora l’impresa

Matteo Manassero Matteo Manassero

Matteo Manassero nell’Ontario sfiora l’impresa e chiude al 6/o posto, con uno score di 265 (67 65 64 69, -15) colpi, l’RBC Canadian Open vinto alla quarta buca del play-off, con un birdie, dal neozelandese Ryan Fox (66 66 64 66) abile a superare al fotofinish l’americano Sam Burns (66 66 68 62), protagonista di una grande rimonta nel round finale, dopo che entrambi avevano chiuso le 72 buche regolamentari con 262 (-18). Prima Top 10 stagionale sul massimo circuito statunitense per Manassero.

Al TPC Toronto at Osprey Valley (North Course, par 70) di Caledon, il 32enne di Negrar di Valpolicella (Verona), leader al termine del “moving day”, ha iniziato il quarto e ultimo giro con un birdie (tre quelli realizzati, con due bogey, parziale di 69, -1). In corsa per il titolo fino alla fine, ha pagato a caro prezzo un bogey alla buca 17. Ma il veneto è tornato ad avvicinare la Top 100 del world ranking dov’è passato dalla 133/a alla 118/a posizione.

Per lui anche un assegno di 330.750 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 9.800.000, di cui 1.764.000 è andato a Fox. Per il 38enne di Auckland questo è il secondo titolo in carriera sul PGA Tour, in 71 gare giocate, dopo quello arrivato lo scorso maggio nel OneFlight Myrtle Beach Classic. Nel suo palmares anche quattro affermazioni sul DP World Tour, tra cui una impresa firmata nel 2023 in Inghilterra nel BMW PGA Championship, tre sul PGA Tour of Australasia, due sul Challenge Tour, tre sul Charles Tour. Ancora una volta Fox l’ha spuntata allo spareggio e ora è passato dal 60/o al 25/o posto nella FedEx Cup. Da 75/o a 32/o nella classifica mondiale, grazie a questo exploit giocherà, dal 12 al 15 giugno a Oakmont, lo US Open. Niente da fare per Burns che, con un 62 (-8) finale ha rimontato 17 posizioni e si è giocato il tutto per tutto al play-off.

Terzo posto con 263 (-17) per Kevin Yu, mentre gli americani Cameron Young e Matt McCarty hanno condiviso la 4/a piazza con 264 (-16). Con Manassero, 6/i, il sudcoreano Byeong Hun An e l’americano Andrew Putnam. Per la prima volta dopo oltre un anno è invece uscito al taglio, con 149 (71 78, +9), il nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale.

TERZO GIRO -- Matteo Manassero, con un’ottima prestazione sottolineata da un parziale di 64 (-6) colpi, per uno totale di 196 (67 65 64, -14), è risalito dalla settima posizione e ha preso il comando a un giro dal termine del RBC Canadian Open, al TPC Toronto at Osprey Valley (North Course, par 70) di Caledon, nell’Ontario in Canada. L’azzurro è alla pari con il neozelandese Ryan Fox (66 66 64), anche lui in rimonta dalla settima piazza.

Nel torneo del PGA Tour che anticipa l’US Open (12-15 giugno Oakmont), terzo major stagionale, e che concede tre posti nel field del quarto (The Open, 17-20 luglio, Irlanda del Nord), la coppia di testa precede di misura Lee Hodges, Matt McCarty e il taiwanese Kevin Yu, terzi con 197 (-13), e di due colpi Jake Knapp, Andrew Putnam e il canadese Mackenzie Hughes, sesti con 198 (-12). Tra i sette concorrenti al settimo posto con 199 (-11), e anche loro in corsa per il successo, Cameron Champ, che era in vetta dopo 36 buche, il filippino Rico Hoey e il cileno Cristobal Del Solar. Non ha più possibilità di difendere il titolo lo scozzese Robert MacIntyre, 52° con 206 (-4), mentre è uscito al taglio, caduto a 137 (-3), Rory McIlroy, numero 2 mondiale (149, +9), cosa che non gli accadeva da oltre un anno.

Manassero, 32enne di Negrar di Valpolicella (Verona), è alla 12ª gara stagionale (50ª sul tour), dopo aver conquistato una delle dieci ‘carte’ per il PGA Tour assegnate ai primi della Race To Dubai 2024 (ordine di merito) del DP World Tour, non altrimenti esenti. E’ andato a premio otto volte e ha ottenuto quale miglior risultato il 12° posto nello Zurich Classic of New Orleans (a coppie) insieme a Del Solar. Ha iniziato il torneo in 30ª posizione, salendo poi in settima con un 65 (-5, sei birdie, un bogey) e ha raggiunto la vetta con sette birdie e un bogey. Nel round conclusivo partirà per ultimo insieme a Fox (anche per lui un 64 con sette birdie e un bogey). Il montepremi è di 9.800.000 dollari con prima moneta di 1.764.000 dollari.

SECONDO GIRO - Ottimo secondo giro di Matteo Manassero che con un parziale di 65 (-5, sei birdie, un bogey) e lo score di 132 (67 65, -8), è salito dal 30° al settimo posto nel RBC Canadian Open al TPC Toronto at Osprey Valley (North Course, par 70) di Caledon, nell’Ontario in Canada.

Nel torneo del PGA Tour che anticipa l’US Open (12-15 giugno Oakmont), terzo major stagionale, e che concede tre posti nel field del quarto (The Open, 17-20 luglio, Irlanda del Nord), il nuovo leader è Cameron Champ con 128 (62 66, -12) colpi, che precede di due Andrew Putnam, secondo con 130 (-10). In testa posizione con 131 (-9) i canadesi Richard T. Lee, che solitamente gioca sull’Asian Tour, e Nick Taylor, il francese Victor Perez e il danese Thorbjorn Olesen, quest’ultimo in vetta dopo un round insieme al cileno Cristobal Del Solar, che ora è alla pari con Manassero. I due hanno la compagnia anche di Sam Burns, Jake Knapp del neozelandese Ryan Fox e dell’irlandese Shane Lowry. E’ uscito al taglio, caduto a 137 (-3) l’altro nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale (149, +9). Il montepremi è di 9.800.000 dollari con prima moneta di 1.764.000 dollari.

PRIMO GIRO - Il danese Thorbjorn Olesen e il cileno Cristobal Del Solar guidano la classifica con 61 (-9) colpi dopo il primo giro del RBC Canadian Open al TPC Toronto at Osprey Valley (North Course, par 70) di Caledon, nell’Ontario in Canada, dove Matteo Manassero è 30° con 67 (-3, quattro birdie, un bogey).

Nel torneo del PGA Tour che anticipa l’US Open (12-15 giugno Oakmont), terzo major stagionale, e che concede tre posti nel field del quarto (The Open, 17-20 luglio, Irlanda del Nord), la coppia di testa è seguita da Cameron Champ, terzo con 62 (-8), e da Jake Knapp, quarto con 63 (-7).

In quinta posizione con 64 (-6) Trey Mullinax, Ricky Castillo, l’irlandese Shane Lowry e il danese Rasmus Hojgaard. Tra i nove concorrenti in nona con 65 (-5) lo scozzese Robert MacIntyre, che difende il titolo. Attardato il nordirlandese Rory McIlroy, numero 2 mondiale, 119° con 71 (+1). Il montepremi è di 9.800.000 dollari con prima moneta di 1.764.000 dollari

LA VIGILIA - Matteo Manassero torna a giocare sul PGA Tour e, dal 5 all’8 giugno, sarà tra i protagonisti dell’RBC Canadian Open. A Caledon (Ontario) l’azzurro sfiderà anche 16 tra i migliori 50 giocatori al mondo, a partire dal numero 2, Rory McIlroy. Il nordirlandese, che quest’anno ha già vinto tre tornei (The Masters compreso), unico a riuscirci insieme a Scottie Scheffler (leader del world ranking, assente in Canada dopo il trionfo al The Memorial), insieme allo svedese Ludvig Aberg, ottavo, sarà il big più atteso della competizione. McIlroy l’ha già fatta sua due volte: nel 2019 e nel 2022 (la gara fu annullata sia nel 2020 che nel 2021 per Covid-19). E ora punta a emulare Tommy Armour, Sam Snead e Lee Trevino, capaci di conquistarla per tre volte a testa. Alla quinta partecipazione consecutiva, McIlroy si è classificato 9° nel 2023 e 4° nel 2024. A difendere il titolo sarà lo scozzese Robert MacIntyre bravo a superare di un solo colpo, lo scorso anno, l’americano Ben Griffin.

È un torneo dalla lunga tradizione, l’RBC Canadian Open. La prima edizione si disputò nel 1904, quando a imporsi fu l’inglese Jack Oke. Secondo evento (Major a parte) più antico nel calendario del PGA Tour dopo il BMW Championship (1899), per la prima volta si giocherà al TPC Toronto at Osprey Valley (North Course). Davanti al proprio pubblico i canadesi, 21 quelli in campo - da Mike Weir a Nick Taylor, campione nel 2023, da Corey Conners a Mackenzie Hughes passando, tra gli altri, per Adam Hadwin, Taylor Pendrith e Adam Svensson, tutti vincitori di almeno un torneo sul circuito -, sognano l’impresa. Tra i past winner, con McIlroy, MacIntyre e Taylor ecco pure Brandt Snedeker (2013). C’è attesa poi per l’irlandese Shane Lowry, il sudcoreano Sungjae Im, gli statunitensi Max Homa e Sam Burns, i gemelli danesi Nicolai e Rasmus Hojgaard, il giapponese Ryo Hisatsune. Quanto a Manassero, il 32enne di Negrar di Valpolicella (Verona) nelle ultime due gare sul PGA Tour ha ottenuto rispettivamente un 45° posto nella The CJ CUP Byron Nelson e un 61° nel ONEflight Myrtle Beach Classic. Nei primi due round, giocherà al fianco dello statunitense Jackson Suber e dell’amateur canadese Ashton McCulloch.

L’RBC Canadian Open mette in palio 9.800.000 dollari (1.764.000 è la prima moneta) e tre posti, per i non già qualificati, per il The Open (17-20 luglio in Irlanda del Nord). Il torneo, vinto in passato anche da Tiger Woods (2000), precede, peraltro, lo US Open (12-15 giugno a Oakmont), terzo e penultimo Major maschile del 2025.

Il torneo su Discovery Plus e su Eurosport 2 - L’RBC Canadian Open andrà in onda su Discovery Plus e su Eurosport 2 ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 5 e venerdì 6 giugno, dalle ore 21 alle ore 24; sabato 7 e domenica 8, dalle ore 19 alle ore 24. Commento di Maurizio Trezzi e di Federico Colombo.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca