09 Giugno 2025

Epson: Wagner prima vittoria, Liti 48ª

Roberta Liti Roberta Liti

L’americana Samantha Wagner si è imposta con 203 (68 70 65; -13) colpi nel FireKeepers Casino Hotel Championship, ottavo torneo in calendario nell’Epson Tour, disputato dal 6 all’8 giugno al Battle Creek Country Club, di Battle Creek nel Michigan.

Buona gara di Roberta Liti, unica azzurra in campo, che ha concluso al 48° posto con 215 (71 72 72; -1). Prosegue dunque la striscia positiva della 30enne toscana, a segno sette volte nelle otto gare giocate in stagione, con miglior risultato il 16° posto nel Copper Rock Championship.

Wagner, primo acuto sull’Epson Tour – Per Samantha Wagner, 28enne proette dal 2017 è il primo titolo sul secondo circuito statunitense. Nel giro finale la Wagner ha iniziato con due colpi di ritardo dalle leader Yana Wilson e Samantha Vodry e ha terminato la rimonta lasciandosi alle spalle la connazionale Sophia Schubert, seconda con -11. Il torneo, che ha presentato nel field otto tra le prime dieci classificate nella Race for the Card (ordine di merito che a fine stagione concederà alle migliori la ‘carta’ per il LPGA Tour 2025) ha messo in palio 225.000 euro, dei quali 33.750 sono andati alla vincitrice.

LA VIGILIA - Roberta Liti sarà l’unica italiana in campo nel FireKeepers Casino Hotel Championship, ottavo torneo in calendario nell’Epson Tour. Si gioca dal 6 all’8 giugno al Battle Creek Country Club, di Battle Creek nel Michigan, dove saranno nel field otto tra le prime dieci classificate nella Race for the Card (ordine di merito), che a fine stagione concederà alle migliori la ‘carta’ per il LPGA Tour 2025.

Attesa concentrata sulle cinque concorrenti già salite sul gradino più alto del podio: le statunitensi Grace Kim (n .1), due successi con l’ultimo nel precedente Copper Rock Championship, Yana Wilson (n. 3), Briana Chacon (n. 5) e Riley Smyth (n. 7) e l’israeliana Laetitia Beck (n. 2), ma hanno avuto un buon inizio d’anno anche la coreana Minji Kang (n. 4), Sophia Schubert (n. 6) e l’esordiente neopro spagnola Carla Tejedo Mulet (n. 9).

Prestazioni efficaci pure da parte di Melanie Green, della cinese Michelle Zhang, della colombiana Valery Plata e della malese Ashley Lau, che contribuiranno allo spettacolo insieme a tante altre tra le quali ricordiamo Cydney Clanton, Becca Huffer, la sudafricana Kaleigh Telfer, la filippina Clariss Guce e la giapponese Minori Nagano.

Roberta Liti, a premio per sei volte nei sette eventi a cui ha preso parte, è progressivamente migliorata nel rendimento fino a ottenere il 16° posto nel citato Copper Rock Championship, suo miglior risultato stagionale. Il montepremi è di 225.000 euro dei quali 33.750 spetteranno alla vincitrice.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca