Ultima gara stagionale dell’Alps Tour e dell’Italian Pro Tour
È ancora più azzurro l’Italy Alps Open, il torneo che conclude la stagione dell’Alps Tour e dell’Italian Pro Tour al Golf Nazionale (par 72), la casa del golf italiano. Infatti Filippo Bergamaschi ha mantenuto la leadership con 134 (65 69, -10) colpi, ma con un ottimo giro in 66 (-6), miglior score di giornata, Jacopo Vecchi Fossa (135, -9) ha lanciato la sua candidatura al titolo agganciando al secondo posto il francese Jeong Weon Ko
Sul percorso del Golf Nazionale, nel torneo che conclude il circuito delle gare italiane e l’Alps Tour,
precede di un colpo il francese Jeong Weon Ko. Tra i top ten altri sei italiani: Carlo Casalegno e Jacopo Vecchi Fossa, quarti, Andrea Saracino, Giulio Castagnara e i dilettanti Filippo Celli e Lucas Nicolas Fallotico sesti. Inizio difficile per Stefano Mazzoli, che corre per conquistare un posto nel Challenge Tour 2021
Dopo lo show del 77° Open d’Italia, ora l’ultima gara stagionale dell’Alps Tour e dell’Italian Pro Tour, l'Italia Alps Open (28-30 ottobre) che si svolge al Golf Nazionale di Sutri (Viterbo), la Coverciano del green, si assegnano le tre “carte” per il secondo circuito europeo. Stefano Mazzoli, vincitore di una gara in stagione sull'Alps Tour in Egitto, è l'unico italiano in grado di conquistarne una
Vittoria a sorpresa dello statunitense nello ZOZO Championship
Compie 28 anni e vince il suo primo titolo sul circuito
Ha battuto allo sprint Laurie Canter e Nicolas Colsaerts
E’ sempre più derby inglese nel 77° Open d’Italia dove, a un giro dal termine, Ross McGowan ha raggiunto Laurie Canter (197, -19 per entrambi), leader solitario nei primi due turni, i quali hanno preso tre colpi di vantaggio sul sudafricano Dean Burmester (200, -16). Tra gli azzurri il miglior score è di Francesco Laporta, da 45° a 33° con 207 (-9), che è stato tra i protagonisti nell’edizione precedente dell’evento all’Olgiata GC (7°).
Laurie Canter a suon di record. L’inglese ha mantenuto il comando con 128 (60 68, -16) colpi anche nel secondo giro del 77° Open d’Italia e lo ha fatto eguagliando lo score più basso nella storia del torneo dopo 36 buche stabilito nel 2002 dall’inglese Ian Poulter nell’edizione giocata all’Olgiata GC di Roma. È il secondo primato in due giorni, dopo aver firmato uno strepitoso 60 (-12), miglior punteggio in assoluto nella competizione sulle 18 buche.
La straordinaria impresa con record dell’inglese Laurie Canter e una “buca in uno” hanno caratterizzato il primo giro del 77° Open d’Italia sul percorso dello Chervò Golf Club San Vigilio (par 72) a Pozzolengo (Brescia). L’inglese ha realizzato un score di 60 (-12) colpi, il più basso in assoluto del torneo da quando sono partite le statistiche dell’European Tour nel 1972, che però non può essere considerato primato del campo poiché si piazzava la palla
Le impressioni di alcuni di coloro che saranno tra i protagonisti del 77° Open d’Italia Allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia). Intervistato l’inglese Lee Westwood, l’austriaco Bernd Wiesberger, che difende il titolo, il tedesco Martin Kaymer e gli italiani Renato paratore, Nino Bertasio e Guido Migliozzi, vincitore della Pro-Am d’apertura
L’attesa è finita. Allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia) è tutto pronto per la 77ª edizione dell’Open d’Italia. Da domani a domenica in Lombardia i big del golf internazionale si contenderanno il titolo in uno dei tornei più antichi dell’European Tour che, a causa dell’emergenza sanitaria, andrà in scena a porte chiuse.
A scaldare la vigilia la Pro-Am d’apertura della competizione, vinta dal team di Guido Migliozzi
A due giorni dall’inizio del 77° Open d’Italia vengono ufficializzate le nuove date dell’edizione italiana della Ryder Cup 2023, che si terrà da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre a Roma.
Dallo Chervò Golf Club di Pozzolengo (Brescia), dove i big sono pronti a scendere in campo per l’Open d’Italia, al Marco Simone Golf & Country Club della Capitale. Che tra poco meno di tre anni sarà teatro della super sfida tra Europa e Usa
Countdown agli sgoccioli, allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia) è già clima gara. In campo 17 azzurri, tra questi anche il paralimpico Perrino. Cinque i past winner, Kaymere Westwood tra le star. L’evento, a porte chiuse, sarà trasmesso da Sky Sport e Rai Sport. L’impegno della Federazione Italiana Golf guidata da Franco Chimentivolto a lanciare un messaggio di speranza e sport, giocato in sicurezza
Primo successo sul PGA Tour per Jason Kokrak e big mancati protagonisti nella CJ Cup @ Shadow Creek. Allo Shadow Creek Golf Course (par 72), a Las Vegas in Nevada, Kokrak, 35enne nato a North Bay in Canada, ma nazionalità statunitense, ha concluso la gara con 268 (70 66 68 64, -20) colpi, rimontando dalla seconda piazza con un 64 (-8, otto birdie), miglior score di giornata, e salendo sul gradito più alto del podio alla 233ª presenza sul circuito
Lo spagnolo Adrian Otaegui ha letteralmente travolto gli avversari nel giro finale e con 265 (62 70 70 63, -23) colpi ha firmato il terzo titolo sull’European Tour nello Scottish Championship, il torneoha anticipato il 77° Open d’Italia, in programma la prossima settimana, dal 22 al 25 ottobre. Buon finale di Renato Paratore, salito dal 51° al 37° posto con 281 (68 73 73 67, -7), e al 56° con 285 (71 71 74 69, -3) Lorenzo Scalise.
Primo titolo per la finlandese. Liti out al taglio
Ha conquistato questo titolo per la nona volta. Battuto Porta
L’Open d’Italia dei campioni, oltre ogni barriera, nel segno del Progetto Ryder Cup 2023 che fa dell’inclusione sociale uno dei suoi punti imprescindibili. Al fianco dei big che dal 22 al 25 ottobre allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia) si contenderanno il titolo nella massima competizione del golf tricolore ci sarà anche Tommaso Perrino, 36enne paralimpico che non s’è mai fermato neanche davanti a un incidente stradale
Presentata la 77ª edizione del torneo in programma dal 22 al 25 ottobre allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia). Tanti gli azzurri in campo compresi Renato Paratore e Matteo Manassero. Difenderà il titolo l’austriaco Bernd Wiesberger. Due ex numeri 1 mondiali nel field: il tedesco Martin Kaymer e l'inglese Lee Westwood. L’evento, che si disputerà a porte chiuse, sarà trasmesso da Sky Sport e Rai Sport
Nello Shriners Hospitals ha battuto Wolff e Cook
La coreana ha firmato il suo primo major all’Aronimink Golf Club
Nel prestigioso BMW PGA Championship al Wentworth Golf Club
Primo titolo per l'inglese, fuori al taglio Giulia Molinaro
Si è imposto praticamente di forza e classe nel Sanderson Farms
Quarto evento stagionale dell’Italian Pro Tour a Castelconturbia
Nell’Aberdeen Standard Investments Scottish Open delle Rolex Series
Nel Symetra Classic ha vinto la taiwanese Peiyun Chien
La tedesca Paula Schulz-Hanssen si impone dopo tre buche di playoff
L’inglese Todd Clements ha continuato la sua corsa di testa con 131 (64 67, -13) e Matteo Manassero, quarto con 135 (66 69, -9), è rimasto in alta classifica e sarà in corsa per il titolo nell’Italian Challenge Open ENEOS Motor Oil, quarto evento stagionale dell’Italian Pro Tour inserito anche nel calendario del Challenge Tour, che si sta svolgendo al GC Castelconturbia (par 72) di Agrate Conturbia (Novara) e ridotto da 72 a 54 buche
Stefano Mazzoli 39° nell’Alps de Las Castillasin Spagna
Pioggia torrenziale, campo impraticabile e nessuna possibilità di un cambio delle condizioni atmosferiche. Così sul percorso del Golf Club Castelconturbia (par 72) ad Agrate Conturbia (Novara). il secondo giro dell’Italian Challenge Open ENEOS Motor Oil, quarto evento stagionale dell’Italian Pro Tour inserito anche nel calendario del Challenge Tour, è stato sospeso quando erano scesi in campo solamente 33 giocatori di cui i primi erano arrivati appena alla nona buca
Matteo Manassero, quarto con 66 (-6) colpi è stato tra i protagonisti della prima giornata dell’Italian Challenge Open ENEOS Motor Oil, quarto evento stagionale dell’Italian Pro Tour inserito anche nel calendario del Challenge Tour, che si sta svolgendo sull’impegnativo percorso del Golf Club Castelconturbia (par 72) di Agrate Conturbia (Novara). E’ al comando l’inglese Todd Clements con 64 (-8), seguito a un colpo da Marcel Siem e Ondrej Lieser
La Ryder Cup italiana (in programma dal 29 settembre all’1 ottobre 2023 dopo lo slittamento di un anno a causa della pandemia) prende sempre più forma e si prepara a lasciare una legacy importante anche in termini di infrastrutture e viabilità grazie a un lavoro di squadra frutto della collaborazione tra Federazione Italiana Golf e Istituzioni. Il cammino verso la prestigiosa sfida Europa-USA procede a pieno ritmo e in linea con il cronoprogramma. La conferma arriva dalla seduta della commissione Lavori Pubblici della Regione Lazio presieduta da Eugenio Patanè, Presidente della VI Commissione al Consiglio regionale del Lazio. Nel corso della terza audizione per fare il punto con Regione, Astral, Comuni interessati e FIG – rappresentata da Gian Paolo Montali, Direttore Generale del Progetto Ryder Cup 2023 - è stata evidenziata la “road map” verso il grande appuntamento con la Città Eterna al centro del mondo tra meno di tre anni. (Continua cliccando sul titolo dell'articolo)