09 Agosto 2018

Francesca Fiorellini domina nell'English U14

Francesca Fiorellini premiata Francesca Fiorellini premiata

Ancora un successo italiano in campo internazionale in una stagione che si colora sempre più d’azzurro. Lo ha firmato Francesca Fiorellini che si è imposta con 223 (75 76 72, +1) colpi nell’English Girls U14 Open Amateur Championship disputato sul percorso del Lyme Regis Golf Club (par 74), nella città da cui il circolo prende nome, in Inghilterra.

La tredicenne romana, portacolori dell’Olgiata GC, con un gran giro finale in 72 (-2) ha distaccato di cinque colpi l’austriaca Anna Neumayer e l’inglese Patience Rhodes (228-+6). A completare la bella prestazione azzurra il sesto posto di Charlotte Cattaneo con 232 (+10) e si sono ben comportate anche Giulia Bellini, 14ª con 236 (+14), e Beatrice Galli, 27ª con 251 (+29).

"Ero molto emozionata – ha detto la vincitrice - all'inizio della giornata. Poi è andata via via svanendo e quando sull’ultima buca ho avuto la certezza di aver vinto si è trasformata in una autentica eccitazione."

Francesca Fiorellini ha ottenuto l’ottavo successo individuale dei dilettanti azzurri nel 2018 a cui si aggiungono due vittorie a squadre, compresa quella prestigiosa nell’Europeo Girls. Una grande dimostrazione di vitalità del golf nazionale giovanile, che emerge in tutte le fasce d’età. Merito delle qualità dei ragazzi, del lavoro dei loro maestri e di quello dello staff tecnico azzurro che li pone in grado di esprimere al meglio le loro potenzialità. Naturalmente da ricordare anche le straordinarie imprese di Francesco Molinari, tre titoli con un major (Open Championship), in campo professionistico e i nove complessivi degli italiani al momento.

Per l’olgiatina è il primo successo all’estero che si unisce al titolo tricolore Baby 2017 e alla vittoria nel Memorial Carlo Della Vida Over 12 (2018). Numerosi i piazzamenti tra cui i due secondi posti nel Campionato Pulcine (2017 e 2018).

Nel torneo non hanno superato il taglio Rebecca Galasso, 41ª con 169 (+21), Giulia Lombardo, 47ª con 171 (+23), e Ottavia Lombardo, 68ª con 188 (+40).

Nella categoria Under 16 ha condotto una buona gara Giulia Cardone, settima con 302 (76 76 76 74, +6). Ha realizzato uno score veramente eccellente la finlandese Kerttu Hiltunen che ha conquistato il titolo con 285 (68 72 73 72) colpi, ben undici sotto par, unica concorrente nei due tornei a battere il campo. Ben distaccate le inglesi Ellie Gower, Jess Baker e Rafiah Banday, seconde con 296 (par).

Non sono state ammesse alle 36 buche conclusive, disputate nell’ultima giornata, Angelica Lorenzani Borsari, 34ª con 160 (+12) e out per un colpo, Nicoletta Verticale, 49ª con 165 (+17), Chiara Mellina Gottardo, 54ª con 167 (+19), e Carolina Melgrati, 58ª con 169 (+21). Con il team azzurro l’accompagnatrice Dorotea Maria Cancelliere e l’allenatore Roberto Recchione.

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca