Successo scozzese con Connor Syme nel KLM Open e bella prestazione di Francesco Laporta, settimo. Sul percorso del The International (par 71) di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam in Olanda, in condizioni meteo molto difficili, Syme ha firmato il primo titolo sul DP World Tour con 273 (65 72 66 70, -11), precedendo di due colpi lo svedese Joakim Lagergren, secondo con 275 (-9), mentre l’azzurro ha concluso con 282 (69 71 69 73, -2).
In terza posizione con 280 (-4) il sudafricano Jayden Schaper, in quarta con 281 (-3) l’inglese Jack Senior e altri due scozzesi, Richie Ramsay ed Ewen Ferguson e, insieme a Laporta, gli spagnoli Jorge Campillo e Manuel Elvira, gli inglesi Andy Sullivan e Dan Bradbury e il tedesco Nicolai Von Dellingshausen. Al 55° posto Francesco Molinari con 289 (71 75 72 71, +5), al 65° Gregorio De Leo con 291 (68 76 75 72, +7), e al 68° Andrea Pavan con 293 (71 74 74 74, +9).
Syme, 29enne di Drumoig, prima di questo evento aveva nel palmarès un solo successo conseguito nel 2019 sull’HotelPlanner Tour quando aveva superato al playoff proprio Laporta nel Turkish Airlines Challenge. Lo scozzese, preso il comando nel terzo round, ha poi controllato il possibile ritorno di Lagergren, senza mai correre rischi, nemmeno quando alla buca 14 ha segnato un bogey, dopo due birdie precedenti, completando il round vincente in 70 (-1) colpi. Per la vittoria ha ricevuto un assegno di 467.500 dollari su un montepremi è di 2.750.000 dollari ed è salito all’89° al 18° posto della Race to Dubai (ordine di merito).
Laporta, 34enne di Castellana Grotte (BA), ha ottenuto il suo secondo miglior risultato stagionale, dopo la sesta piazza nel Nedbank Golf Challenge. Ha girato in 73 (+2) colpi, con due birdie e quattro bogey, e proprio sull’ultima buca ha perso la quarta posizione per aver mandato una palla in acqua. E’ il miglior italiano nella Race to Dubai (46°). Non ha superato il taglio Guido Migliozzi, 86° con 148 (76 72, +6), che difendeva il titolo.
TERZO GIRO - Francesco Laporta è salito al terzo posto con 209 (69 71 69, -4) colpi a un giro dal termine del KLM Open dove, in un torneo avversato dal maltempo, è passato a condurre con 203 (65 72 66, -10) lo scozzese Connor Syme, che ha sorpassato lo svedese Joakim Lagergren , ora secondo con 205 (-8).
Sul percorso del The International (par 71) di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam in Olanda. apparentemente la cosa al titolo sembra limitata a un duello tra i primi due, ma, anche se non sono pochi, sei colpi si possono sempre recuperare e questa è quanto meno la speranza sia dell’azzurro, che dei due concorrenti che l’affiancano, il portoghese Ricardo Gouveia e lo scozzese Richie Ramsay. Molto difficile, invece, che possano rimontare gli altri, a iniziare dallo spagnolo Rafa Cabrera Bello e dal paraguaiano Fabrizio Zanotti, sesti con 210 (-3).
Sono quasi in coda alla classifica Francesco Molinari, 60° con 218 (71 75 72, +5), Andrea Pavan (71 74 74) e Gregorio De Leo (68 76 75), 66.i con 219 (+6). Fuori al taglio Guido Migliozzi, 86° con 148 (76 72, +6), che difendeva il titolo. Il montepremi è di 2.750.000 dollari con prima moneta di 467.500 dollari.
SECONDO GIRO - Secondo giro sospeso, dopo una giornata difficile per il maltempo, nel KLM Open (DP World Tour) che si sta disputando al The International (par 71) di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam in Olanda.
Lo svedese Joakim Lagergren, nuovo leader con 134 (66 68, -8) colpi, ha sorpassato il portoghese Ricardo Gouveia, in vetta dopo un turno e ora secondo con 136 (-6). In terza posizione con 137 (-5) lo scozzese Connor Syme, in quarta con 138 (-4) il francese Pierre Pineau e l’altro scozzese Richie Ramsay, che ha lo stesso “-4” con una buca da giocare.
E’ salito dal 16° al sesto posto Francesco Laporta, sul “-3” dopo 17 buche, che può ancora migliorarsi, e sono tra media e bassa graduatoria Gregorio De Leo, 39° con 144 (68 76, +2), Andrea Pavan, 50° con 145 (71 74, +3), e Francesco Molinari, 64° con 146 (71 75, +4). Uscirà al taglio Guido Migliozzi, 87° con 148 (76 72, +6), che difendeva il titolo. Il montepremi è di 2.750.000 dollari con prima moneta di 467.500 dollari.
PRIMO GIRO - Il portoghese Ricardo Gouveia è al comando con 64 (-7) colpi dopo il round iniziale del KLM Open, uno dei tornei del DP World Tour di più lunga tradizione, nato nel 1912 e giunto alla 105ª edizione, che si disputa al The International (par 71) di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam in Olanda.
Il leader precede di una lunghezza lo scozzese Connor Syme, secondo con 65 (-6), e di due l’altro scozzese Richie Ramsay, il francese Pierre Pineau, l’inglese Daniel Brown, il tedesco Maximilian Kieffer e lo statunitense John Catlin, membro della LIV Golf, terzi con 66 (-5).
In buona posizione Gregorio De Leo, 11° con 68 (-3), e Francesco Laporta, 16° con 69 (-2), quindi 35.i con 71 (par) Francesco Molinari e Andrea Pavan e difesa del titolo già impossibile per Guido Migliozzi, 117° con 76 (+5). Il montepremi è di 2.750.000 dollari con prima moneta di 467.500 dollari.
LA VIGILIA - Guido Migliozzi difende il titolo nel KLM Open, uno dei tornei del DP World Tour di più lunga tradizione, nato nel 1912 e giunto alla 105ª edizione, al quale, dal 5 all’8 giugno, prenderanno parte anche Francesco Molinari, Andrea Pavan, Francesco Laporta e Gregorio De Leo.
Si gioca al The International di Badhoevedorp, nei pressi di Amsterdam in Olanda, dove Migliozzi lo scorso anno si impose al playoff sull’inglese Joe Dean e sullo svedese Marcus Kinhult, nuovamente al via. Il 28enne vicentino, sarà alla 160° gara sul circuito dove ha ottenuto quattro successi.
Nel field di qualità figurano dodici vincitori stagionali, dei quali quattro sono nella top ten della Race To Dubai (ordine di merito): gli inglesi Laurie Canter (n. 2) e John Parry (n. 4), il cinese Haotong Li (n. 5) e il norvegese Kristoffer Reitan (n. 6) reduce dal successo nel Soudal Open e dal secondo posto nel successivo Austrian Alpine Open. Con loro, tra i favoriti, anche il neozelandese Daniel Hillier (n. 8).
Da seguire il tedesco Nicolai Von Dellingshausen, a segno domenica scorsa in Austria, e lo spagnolo Eugenio Chacarra, anche lui salito sul gradino più alto del podio, l’inglese Callum Tarren, lo scozzese Ewen Ferguson, l’iberico Angel Ayora, il cinese Wenyi Ding, il giapponese Keita Nakajima e il sudafricano Thriston Lawrence. Oltre a quattro statunitensi: John Catlin, membro della LIV Golf, Jimmy Walker, vincitore di un Major (PGA Championship, 2016), Troy Merritt e Brandon Wu, giocatori del PGA Tour. Quanto agli olandesi, fanno affidamento su Darius Van Driel, Daan Huizing, Wil Besseling e su Joost Luiten, l’ultimo a imporsi nell’Open Nazionale (doppietta nel 2013 e 2016). Il montepremi è di 2.750.000 dollari con prima moneta di 467.500 dollari.
Degli azzurri Francesco Molinari, 42enne torinese, 41° nel Soudal Open, sarà alla terza presenza nell’anno. Francesco Laporta, 34enne di Castellana Grotte (BA), è andato premio nelle ultime due uscite (11° e 27° in Belgio e Austria), Andrea Pavan, 36enne romano, e Gregorio De Leo, 25enne di Biella, devono riscattare l’uscita al taglio della scorsa settimana.
Il KLM Open fa parte dei sei eventi denominati European Swing (comprensivi anche dell’Open d’Italia, 26-29 giugno, Argentario GC) con classifica speciale che premierà il vincitore con 200.000 dollari (attuale leader Reitan) consentendogli inoltre di partecipare a tutte le gare “Back 9” e al Genesis Scottish Open (Rolex Series, 10-13 luglio a North Berwick).
La storia - Il torneo, nato come Dutch Open, nella sua storia ha cambiato nome sette volte prima di giungere all’attuale. Oltre a Migliozzi e a Luiten saranno in campo altri tre past winner: gli spagnoli Pablo Larrazabal (2023) e Gonzalo Fernandez Castaño (2005) e l’inglese Ross Fisher (2007). Altri due gli italiani nell’albo d’oro: Ugo Grappasonni (1954) e Alfonso Angelini (1955), mentre Aldo Casera è stato runner up nel 1952.
Il record dei successi appartiene con cinque al belga Flory Van Donck, che detiene anche quello dell’Open d’Italia con quattro (insieme al francese Auguste Boyer). Lo seguono con tre due campioni quali lo spagnolo Severiano Ballesteros e il tedesco Bernhard Langer e gli inglesi Simon Dyson ed Henry Burrows, il sudafricano Sewsunker Sewgolum e Aubrey Boomer del Baliato di Jersey. Quest’ultimo ha firmato l’unica tripletta consecutiva (1924-1926).
Il torneo in diretta su Sky e in streaming su NOW - Il KLM Open sarà trasmesso in diretta da Sky, canale Sky Sport Golf, e in streaming su NOW con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 5 e venerdì 6 giugno, dalle ore 13 alle ore 18; sabato 7, dalle ore 13,30 alle ore 18; domenica 8 giugno, dalle ore 12,30 alle ore 17,30. Commento di Alessandro Lupi, Massimo Scarpa, Marco Cogliati, Roberto Zappa e di Michele Gallerani.