23 Novembre 2022

Campionato Nazionale Open: Aron Zemmer si prende la vetta

Aron Zemmer Aron Zemmer

È Aron Zemmer, con 67 (-5) colpi, il leader del Campionato Nazionale Open dopo le prime 18 buche giocate sul percorso (par 72) del Golf Nazionale di Sutri (VT). L’altoatesino ha firmato un giro bogey free, confermandosi come uno dei candidati al successo nella più longeva gara italiana nata nel 1935 e giunta all’82ª edizione. Nella tappa conclusiva della 16ª stagione dell’Italian Pro Tour - il circuito di otto gare nazionali e internazionali organizzato dalla Federazione Italiana Golf, con il supporto dell’official advisor Infront - ottima prova anche dell’amateur Tommaso Rossin, secondo, con 68 (-4), grazie a una prestazione con cinque birdie e un bogey. Terza posizione, con 69 (-3), per Gianluca Proietti, Francesco Testa e Marco Archetti. Subito dietro, al sesto posto con 70 (-2), un altro terzetto formato da Carlo Casalegno, Ludovico Addabbo ed Eugenio Bernardi (amateur). Tra i giocatori che hanno concluso il primo round sotto il par, Niccolò Agugiaro, Riccardo Bregoli, Andrea Saracino e il dilettante Gianmarco Manfredi, tutti in nona posizione con 71 (-1). Inizio in salita per il campione in carica, Jacopo Vecchi Fossa, 40° con 76 (+4). Per il detentore del titolo (già a segno in questa competizione anche nel 2018), come per molti altri giocatori, il secondo giro offrirà l’opportunità di recuperare posizioni e accedere ai due round finali su un percorso che si conferma altamente tecnico e che è apparso in ottime condizioni nonostante l’abbondante pioggia caduta martedì con annullamento della Pro-Am.

Il leader - Aron Zemmer, 32enne di Bolzano professionista dal 2011, si mostra soddisfatto, ma resta prudente nelle proiezioni di vittoria in un field con molti concorrenti in grado di inserirsi per la lotta al titolo. “Il mio gioco è stato veramente solido. Peccato per non aver concretizzato due occasioni da birdie, alla buca 4 e alla buca 17, che mi avrebbero permesso di allungare ulteriormente in classifica su un campo che mi piace molto. Ora mi concentro su questo torneo: sarebbe fantastico vincere. La prossima settimana, poi, mi misurerò sul Mena Tour in Arabia Saudita. Nel 2023 il mio circuito di riferimento sarà il Challenge Tour”.

Formula e montepremi - Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che promuoverà ai due giri finali i primi 40 classificati, i pari merito al 40° posto e i dilettanti entro il punteggio di qualifica. Il montepremi è di 50.000 euro con prima moneta di 7.250 euro.

I partner – L’Italian Pro Tour ha il supporto di DS Automobiles (Main Partner); Fideuram (Official Bank); Kappa (Technical Supplier), Rinascente e Poste Assicura (Official Supplier); Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner). Sport Senza Frontiere Onlus (Social Partner). Official advisor: Infront.

Il Golf Nazionale - Il tracciato del Golf Nazionale, disegnato dagli architetti George e Jim Fazio e David Mezzacane, si dipana in un suggestivo scenario naturale, tra boschi e querce secolari. Di eccellente caratura tecnica e qualitativa, ha ospitato tante manifestazioni di prestigio tra le quali la World Cup nel 1991 e il Campionato Europeo Dilettanti nel 1992. Il Golf Nazionale è anche la sede del Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Una ulteriore testimonianza di come la crescita di tutti i settori del movimento, non solo di quello sportivo, sia uno degli obiettivi prioritari del Progetto Ryder Cup 2023. Il circolo ha sposato i principi dell’ecosostenibilità con il manto erboso costituito da una Bermuda Grass di nuova generazione che si adatta bene al clima del bacino del Mediterraneo e consente di superare nel modo migliore inverni molto rigidi.

Primo piano

  • European Mid Amateur Championship: subito show a Bogogno
    European Mid Amateur Championship: subito show a Bogogno 08/06/2023

    Sul percorso del Bogogno Golf Resort (Conte Course par 72) al termine del primo giro dell’European Mid Amateur Championship maschile in vetta il terzetto composto dal danese Nikolaj Hammergaard, il francese Cedric Bertin-Pennarun e il tedesco Michael Thannhauser con 68 (-4). Buona la partenza dell’azzurro Franz Pfoestl che con tre birdie e tre bogey ha concluso il primo round in par. Poco più in basso Michele Gallini,giocatore di casa, ha chiuso in 73 (+1).  La classifica femminile vede invece al comando cinque atlete con 71 (-1): le tedesche Hanne Rieke Gerding, Bianca Ruf e Alena Oppenheimer, la spagnola Ane Urchegui Garcia  e la belga Celine Manche. La migliore delle azzurre dopo il primo round è Tullia Calzavara, 23esima con 77 (+5), frutto di due birdie, cinque bogey e un doppio bogey. Poco più in basso Giuliana Colavito che ha chiuso in 37esima posizione con 80 (+8). Il taglio che avverrà dopo la giornata di domani lascerà in gara rispettivamente i primi 54 classificati e le prime 33, oltre ai pari merito con l’ultimo punteggio utile.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca