16 Gennaio 2023

PGA Tour: Si Woo Kim vince in rimonta

Hideki Matsuyama  ha deluso Hideki Matsuyama ha deluso

Il Sony Open va a Si Woo Kim che, a Honolulu, con una rimonta nel round finale ha festeggiato il quarto titolo (in 220 apparizioni) in carriera sul PGA Tour. Il sudcoreano alle Hawaii si è imposto con un totale di 262 (67 67 64 64, -18) colpi, superando al fotofinish con due birdie decisivi l'americano Hayden Buckley, secondo con 263 (-17) davanti al connazionale Chris Kirk, terzo con 265 (-15) e runner up in questo evento sia nel 2014 che nel 2021.

Due anni dopo l'ultima volta (The American Express nel gennaio 2021), Si Woo Kim - 27enne di Seul - ha ritrovato dunque il successo sul massimo circuito maschile statunitense. L'exploit ha fruttato al sudcoreano 1.422.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 7.900.000 e gli ha permesso di passare dalla 84/a alla 8/a posizione nella FedEx Cup.

"E' una vittoria importante, che mi dà fiducia dopo un periodo non esaltante. Negli ultimi due round ho dato il massimo e ce l'ho fatta", la gioia di Si Woo Kim. Tra i big in gara, hanno deluso invece le attese il giapponese Hideki Matsuyama, 48° con 273 (-7) e campione del Sony Open nel 2022, e il texano Jordan Spieth, out al taglio con uno score di 139 (-1).

 

LA VIGILIA - Dopo l’apertura con il Sentry Tournament of Champions il PGA Tour resta alle Hawaii, ma da Kapalua si sposta a Honolulu per il Sony Open, in programma dal 12 al 15 gennaio. Tanti i big assenti sul percorso del Waialae Country Club. Non ci saranno infatti i migliori dieci al mondo, tra quelli più attesi ecco però il texano Jordan Spieth e il giapponese Hideki Matsuyama che difenderà il titolo conquistato nel 2022.

Tra i favoriti della vigilia, inoltre, l'americano Billy Horschel, il canadese Corey Conners e i sudcoreani Tom Kim e Sungjae Im. L'evento ha un montepremi di 7.900.000 dollari (1.422.000 dollari la prima moneta) e precede il The American Express (19-22 gennaio a La Quinta, in California).

Il torneo su Discovery Plus - Il Sony Open sarà teletrasmesso da Discovery Plus con collegamenti ai seguenti orari: venerdì 13 gennaio e sabato 14, dalle ore 1 alle ore 4,30; sabato 14 e domenica 15, dalle ore 22 alle ore 2.

Primo piano

  • European Mid Amateur Championship: subito show a Bogogno
    European Mid Amateur Championship: subito show a Bogogno 08/06/2023

    Sul percorso del Bogogno Golf Resort (Conte Course par 72) al termine del primo giro dell’European Mid Amateur Championship maschile in vetta il terzetto composto dal danese Nikolaj Hammergaard, il francese Cedric Bertin-Pennarun e il tedesco Michael Thannhauser con 68 (-4). Buona la partenza dell’azzurro Franz Pfoestl che con tre birdie e tre bogey ha concluso il primo round in par. Poco più in basso Michele Gallini,giocatore di casa, ha chiuso in 73 (+1).  La classifica femminile vede invece al comando cinque atlete con 71 (-1): le tedesche Hanne Rieke Gerding, Bianca Ruf e Alena Oppenheimer, la spagnola Ane Urchegui Garcia  e la belga Celine Manche. La migliore delle azzurre dopo il primo round è Tullia Calzavara, 23esima con 77 (+5), frutto di due birdie, cinque bogey e un doppio bogey. Poco più in basso Giuliana Colavito che ha chiuso in 37esima posizione con 80 (+8). Il taglio che avverrà dopo la giornata di domani lascerà in gara rispettivamente i primi 54 classificati e le prime 33, oltre ai pari merito con l’ultimo punteggio utile.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca