18 Giugno 2023

Women's Amateur a Chiara Horder

Francesca Fiorellini Francesca Fiorellini

La tedesca Chiara Horder ha travolto in finale (7/6) la statunitense Annabelle Pancake e ha vinto il prestigioso 120th Women's Amateur Championship disputato al Prince’s Golf Club (par 72) di Sandwich Bay in Inghilterra. In semifinale secca sconfitta delle svedesi con Ingrid Lindblad, che ha lasciato strada alla vincitrice (4/3), e con la Pancake che ha messo fuori gioco Elin Pudas Remler (2/1).

Due azzurre hanno superato la qualificazione su 36 buche medal, vinta dall’inglese Beth Coulter con 139 (69 70, -5), Francesca Fiorellini, decima con 144 (74 70, par), e Benedetta Moresco, 31ª con 147 (71 76, +3), mentre sono rimaste fuori Paris Appendino, 71ª con 152 (77 75, +8), Ginevra Coppa, 80ª con 153 (77 76, +9), Carolina Melgrati, 93ª con 155 (78 77, +11), e Natalia Aparicio, 125ª con 160 (83 77, +16).

Nei match play la Fiorellini ha battuto la polacca MajaAmbroziak (2/1) e la tedesca Christin Eisenbeiss dopo 20 combattute buche, ma si è fermata negli ottavi battuta dalla svedese Kajsa Arwefijall (3/1). Benedetta Moresco, dopo aver eliminato nel primo turno la svizzera Victoria Levy (5/4) è uscita nel secondo per mano dell’australiana Caitlin Peirce (2/1). Le azzurre sono accompagnate da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile.

 

LA VIGILIA - Sei giocatrici azzurre prendono parte al 120th Women's Amateur Championship, il prestigioso torneo nato nel 1893, in programma dal 13 al 18 giugno al Prince’s Golf Club di Sandwich Bay in Inghilterra. Sono Natalia Aparicio, Paris Appendino, Ginevra Coppa, Francesca Fiorellini, Carolina Melgrati e Benedetta Moresco.

Molto qualificato il field che comprende tra le 144 concorrenti, oltre alle azzurre tutte in grado di porsi in evidenza, le spagnole Cayetana Fernandez Garcia-Poggio, Paula Martin Sampedro e Andrea Revuelta, l’irlandese Sara Byrne, le inglesi Rosie Belsham e Annabell Fuller, la tedesca Helen Briem, la scozzese Hannah Darling, la taiwanese Ting-Hsuan Huan, l’olandese Anne-Sterre den Dunnen e le svedesi Meja Ortengren, Ingrid Lindblad e Amanda Linner, per citarne alcune.

La gara inizierà con la qualificazione su 36 buche medal e poi proseguirà con i match play ai quali saranno ammesse le prime 64 classificate. Tutti gli incontri su 18 buche, ad eccezione della finale su 36. Le azzurre sono accompagnate da Roberto Zappa, Commissario Tecnico Squadra Nazionale Dilettanti Femminile.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca