03 Maggio 2024

Tricolori Seniores a Pfoestl e Calogero

Uno scorcio del Barlassina Country Club Uno scorcio del Barlassina Country Club

Franz Pfoestl e Isabella Calogero hanno vinto i Campionati Nazionali Seniores, maschile e femminile, che si sono disputati sul percorso del Barlassina Country Club, a Lentate sul Seveso (MB). I tornei si sono svolti sulla distanza di 36 buche, anziché sulle 54 previste, a causa del maltempo che ha impedito il gioco nella seconda giornata.

Nella gara maschile Pfoestl (Appiano-Carezza) ha rimontato nel secondo round dall’ottavo posto grazie a un 73 (+1), miglior score di giornata, per un totale di 149 (76 73, +5) e ha superato di due colpi Filippo Clerici, che difendeva il titolo, Marco Bellini e Marco Antonio De Rossi (151, +7), al vertice dopo un giro, insieme a Paolo Di Bartolomeo, poi sesto con 153 (+9), stesso score di Silvio Bracone e di Gianluca Bolla. In quinta posizione Michele Bosco con 152 (+8).

Nel torneo femminile Isabella Calogero (Villa Carolina), al primo titolo nella categoria come Pfoestl, ha fatto corsa di testa e ha concluso con 157 (76 81, +13) colpi davanti a Emanuela Gumirato (161, +17) e a Giuliana Colavito (163, +19), che si era imposta nelle ultime tre edizioni. Al quarto posto con 164 (+20) Camilla Tolomei Di Lippa, al quinto con 165 (+21) Francesca Longari e al sesto con 166 (+22) Silvia Valli.

 

LA VIGILIA - Sul percorso del Barlassina Country Club, a Lentate sul Seveso (MB), si disputano dal 1° al 3 maggio i Campionati Nazionali Seniores maschile e femminile. Nel torneo maschile - Trofeo Piergiorgio Vigliani - dove saranno in campo 118 giocatori, proverà a bissare il successo dello scorso anno Filippo Clerici, che si è imposto anche nel 2018. Nell’ampia rosa dei favoriti spiccano i nomi di Gianluca Bolla (cinque titoli) e di altri past winner come Marco Bellini e Marco De Rossi, senza dimenticare Franz Pfoestl, Matteo Natoli e tre concorrenti che hanno sfiorato il titolo, Michele Bosco (runner up nel 2023), Rodolfo Pesati (2019 e 2021) e Massimo Franco (2020).

Nella gara femminile, con 27 partenti, difende il titolo Giuliana Colavito, che ha vinto nelle ultime tre edizioni. Sarà la favorita, ma avrà la concorrenza di numerose giocatrici tra le quali Silvia Valli (quattro successi), Emanuela Gumirato, Francesca Christillin ed Elisa Roberta Tirante, che si sono imposte in passato, oltre a Camilla Tolomei di Lippa, seconda nel 2022 e 2023, Isabella Calogero e Carlotta Borini, per citarne alcune. Entrambe le gare si svolgono sulla distanza di 54 buche stroke play (18 al giorno)

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca