01 Luglio 2023

LET: a segno Carmen Alonso, 22ª Carta

Carmen Alonso Carmen Alonso
La spagnola Carmen Alonso ha vinto il Ladies Open By Pickala Rock Resort con 201 (64 69 68, -15) colpi, torneo del LET che si è disputato sul percorso del Pickala Golf Club (par 72) a Siunto, in Finlandia, dove Virginia Elena Carta, unica azzurra in gara, ha concluso 22/a con 212 (-4). L’iberica ha distaccato di un colpo la svedese Johanna Gustavsson, seconda con 202 (-14). Terze con 207 (-9) la nordirlandese Olivia Mehaffey e la francese Anne-Charlotte Mora. L’altra francese Anne-Lise Caudal, l’inglese Annabel Dimmock, la finlandese Linda Osala e l’austriaca Christine Wolf hanno terminato quinte pari merito con 208 (-8). Buon recupero della Carta che dopo il primo round era 55/a. La milanese, grazie ad un secondo giro in 68 (-4) e  al 72 (par) della giornata finale (frutto di tre birdie e tre bogey), ha recuperato 33 posizioni.

Carmen Alonso, 38enne di Valladolid, al suo secondo titolo da professionista (il primo era arrivato nel LETAS all’AXA Czech Ladies Challenge del 2018) è passata di categoria alla fine del 2004, dopo aver ottenuto la carta alla Qualifying School. Due anni più tardi, nel 2006, ha iniziato ad ottenere i suoi primi piazzamenti nella top ten, con un settimo posto all’Open de España e al Ladies English Open. Nel 2008 è stata invece runner up al Ladies Italian Open. La Alonso è nota nel circuito per il suo driver. Nel 2010, infatti, ha guidato le statistiche del LET della distanza con un drive medio di 287,85 yard. Per la vittoria, la spagnola è stata gratificata da un assegno di 45.000 euro su un montepremi di 300.000.

LA VIGILIA - Il LET fa tappa in Finlandia per il Ladies Open By Pickala Rock Resort (29 giugno – 1 luglio) che si disputa sul percorso del Pickala Golf Club a Siunto dove sarà presente Virginia Elena Carta.

Nel field, composto da 126 atlete, ci saranno 7 delle migliori 15 della Race To Costa Del Sol (ordine di merito) e fra tutte i favori del pronostico vanno all’indiana Diksha Dakar (n. 5) che proverà a bissare la vittoria della scorsa settimana al Tipsport Czech Ladies Open. Occasione anche per la tedesca Chiara Noja (n. 7) che, vista l’assenza delle prime quattro dell’ordine di merito, con una buona prestazione potrebbe guadagnare posizioni in classifica e per la francese Celine Herbin (n. 10) terza classificata in Repubblica Ceca e quattro volte tra le top ten quest’anno.

Virginia Elena Carta ha confermato il buon momento come testimonia l’11° posto in Repubblica Ceca e proverà in Finlandia a fare ulteriori passi avanti nella condizione. Il torneo si svolge su 54 buche con taglio dopo 36 che promuoverà alla giornata finale le migliori 60 classificate e le pari merito. Su un montepremi di 300.000 euro, 45.000 andranno alla vincitrice.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca