05 Settembre 2023

Legends Tour: terzo titolo per Da Silva

Costantino Rocca Costantino Rocca

Il brasiliano Adilson Da Silva ha vinto con 198 (65 65 68, -15) colpi il WCM Legends Open de France, gara del Legends Tour che si è disputata sul percorso del Golf de Saint-Cloud (par 71), a Garches in Francia. Il golfista di Santa Cruz do Sul ha preceduto lo svedese Michael Jonzon, secondo con 201 (-12) e il sudafricano Keith Horne, terzo con 202 (-11). Al quarto posto con 203 (-10) l’argentino Mauricio Molina e al quinto con 204 (-9) l’inglese Robert Coles.

Degli azzurri Emanuele Canonica ha concluso al 34° posto con 219 (+6) e Costantino Rocca al 39° con 229 (+16).

Adilson Da Silva, 51enne, grazie ai primi due giri in 65 (-6) ha presto ipotecato il titolo non rischiando mai davvero la leadership. Per lui si tratta del quarto titolo sul circuito e del terzo stagionale (dopo lo Swiss Seniors Open e il Riegler & Partner Legends). Nel suo palmares, anche 12 successi sul Sunshine Tour, dove si è svolta la sua carriera (circuito sul tra l’altro quale detiene il record per maggior numero di tagli superati consecutivamente: 43), e uno sull’Asian Tour.

 

LA VIGILIA - Costantino Rocca ed Emanuele Canonica saranno impegnati nel WCM Legends Open de France, la gara del Legends Tour che si disputa dal 7 al 9 settembre sul percorso del Golf de Saint-Cloud, a Garches in Francia.

Nel field calamitano l’attenzione l’inglese Peter Baker, leader della money list e vincitore di tre tornei in stagione (Irish Legends, JCB Championship e il precedente Staysure PGA Seniors Championship), e il brasiliano Adilson Da Silva, quarto in questa graduatoria, a segno due volte e con una carriera tutta svolta sul Sunshine Tour.

Altri possibili protagonisti lo scozzese Greig Hutcheon, il gallese Phillip Price, l’inglese Phillip Archer, l’argentino Ricardo Gonzalez, lo statunitense Clark Dennis, che si è imposto due volte nel Senior Italian Open, lo svizzero Andrè Bossert e il francese Jean Van de Velde, promotore dell’evento. Ha possibilità di ben figurare Emanuele Canonica, che sta offrendo buone prove e che per due volte è terminato tra i top ten (5° nel The Legends Tour Trophy e 7° nell’Irish Legends).

Primo piano

  • Ryder Cup 2023:
    l’attesa è quasi
    finita, lo show
    sta per iniziare
    Ryder Cup 2023: l’attesa è quasi finita, lo show sta per iniziare 22/09/2023

    L’Italia e Roma si preparano ad ospitare, per la prima volta nella storia quasi centenaria della competizione, la Ryder Cup. L’attesa è quasi finita e il countdown è agli sgoccioli. Mancano solo 7 giorni al via del torneo più importante al mondo di golf, quello che dal 29 settembre al 1° ottobre vedrà il Team Europe guidato da Luke Donald e il Team Usa di Zach Johnson sfidarsi sul percorso del Marco Simone Golf & Country Club. La settimana dell’evento si aprirà già lunedì 25 settembre quando le due squadre arriveranno nella Città Eterna. La prima conferenza stampa dei due capitani è in programma alle ore 15:30. Poco più tardi, alle 17:00, nell’anfiteatro romano di Sutri (Viterbo), andrà invece in scena la cerimonia di apertura della Junior Ryder Cup.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca