31 Luglio 2016

Challenge: Ryan Fox non fa sconti

Ryan Fox Ryan Fox

 

Il neozelandese Ryan Fox con un parziale di 62 (-9) colpi e lo score di 265 (66 68 69 62, -19) ha travolto la concorrenza nel giro finale del Tayto Northern Ireland Open (Challenge Tour), al Galgorm Castle GC (par 71) di Ballymena, nell’Irlanda del Nord. Hanno concluso in bassa classifica Andrea Pavan, 52° con 282 (74 66 69 73, -2), Andrea Maestroni (71 70 74 69) e Matteo Delpodio (70  70 73 71), 57.i con 284 (par), e il dilettante Guido Migliozzi, 67° con 297 (67 74 76 80, +13).

Fox ha sorpassato il sudafricano Dylan Frittelli, leader dopo tre giri e terminato al secondo posto con 269 (-15) in compagnia dell’inglese Max Orrin e dei tedeschi Dominic Foos e Bernd Ritthammer. In sesta posizione con 270 (-14) altri due protagonisti dell’evento, il francese Clément Sordet, campione uscente, e l’olandese Wil Besseling.

Ryan Fox, 29enne di Auckland, ha ottenuto il secondo titolo nel circuito partendo fortissimo con la sequenza birdie-eagle, poi dopo un bogey ha infilato altri quattro birdie prima del giro di boa. Non ha rallentato neanche nel rientro chiudendo il conto con altri quattro birdie, poi si è rilassato e si è concesso un secondo bogey. Per lui un assegno di 27.200 euro su un montepremi di 170.000 euro.

Per Andrea Pavan, un po’ altalenante e alla ricerca di ritmo dopo un mese di stop, 73 (+2) colpi con tre birdie e cinque bogey; per Andrea Maestroni 69 (-2) con tre birdie e un bogey; per Matteo Depodio 71 (par) con tre birdie e altrettanti bogey  e per Guido Migliozzi 80 (+9) con due birdie, otto bogey e un triplo bogey. L’azzurro, comunque, doveva fare solo esperienza in questa opportunità di confrontarsi con i professionisti e sicuramente ha tratto ottime indicazioni, al di là del merito di aver superato il taglio ed essersi proposto in alta classifica nel primo giro.

Sono usciti dopo 36 buche: Filippo Bergamaschi, 68° con 142 (70 72, par), Lorenzo Gagli, 85° con 143 (75 68, +1), Nicolò Ravano, 109° con 145 (74 71, +3) e Corrado De Stefani, 134° con 150 (77 73, +8).

TERZO GIRO - Il Tayto Northern Ireland Open (Challenge Tour), al Galgorm Castle GC (par 71) di Ballymena, nell’Irlanda del Nord, dopo le sospensioni dei primi due turni è tornato nei tempi previsti. A un giro dal temine guida la graduatoria con 200 colpi (65 70 65, -13) il sudafricano Dylan Frittelli con un colpo di vantaggio sull’olandese Wil Besseling (201, -12) e due sul francese Clément Sordet (202, -11). In corsa per il titolo anche l’inglese Sam Hutsby, il nordirlandese Michael Hoey e il neozelandese Ryan Fox, quarti con 203 (-10).

Fuori gioco i quattro italiani che hanno superato il taglio: Andrea Pavan, 32° con 209 (74 66 69, -4) e in crescita dopo lo stop di un mese, Matteo Delpodio, 59° con 213 (70 70 73, par), Andrea Maestroni, 65° con 215 (71 70 74, +2), e il dilettante Guido Migliozzi, 67° con 217 (67 74 76, +4).

Dylan Frittelli, 26enne di Johannesburg, un solo titolo nel circuito datato 2013, ha sorpreso gli avversari con un eagle e quattro birdie per il 65 (-6). Andrea Pavan ha guadagnato sette posizioni con cinque birdie e tre bogey per il parziale di 69 (-2). Per Matteo Delpodio 73 (+2) colpi con un birdie e tre bogey; per Andrea Maestroni 74 (+3) con un birdie, due bogey e un doppio bogey; per Guido Migliozzi 76 (+4) con quattro birdie, sette bogey e un doppio bogey.

Sono usciti dopo 36 buche: Filippo Bergamaschi, 68° con 142 (70 72, par), Lorenzo Gagli, 85° con 143 (75 68, +1), Nicolò Ravano, 109° con 145 (74 71, +3) e Corrado De Stefani, 134° con 150 (77 73, +8). Il montepremi è di 170.000 euro (E 27.200 al vincitore).

SECONDO GIRO - Francesco Laporta, ottavo con 136 (65 71, -4) colpi, ha rallentato, ma è rimasto in alta classifica nella King’s Cup, torneo in combinata tra European Tour e Asian Tour, che si sta svolgendo sul percorso del Phoenix Gold Golf Club (par 70), a Pattaya in Thailandia, dove Alessandro Tadini ha rimontato dal 54° al 36° posto con 139 (70 69, -1).

L’australiano Terry Pilkadaris (133 - 66 67, -7) ha agganciato in vetta il thailandese Sattaya Supupramai (133 - 63 70) e si è portato in terza posizione il danese Joachim B. Hansen (134, -6). In quarta con 135 (-5) il sudafricano Jaco Ahlers, il taiwanee Wen-tang Lin e i thailandesi Natipong Srithong e Sutijet Kooratanapisan. E uscito al taglio, caduto a 141 (+1), il sudafricano Trevor Immelman, 81° con 142 (+2), che nelle intenzioni doveva dare un ulteriore tocco di qualità alla gara, forte di una carriera sul PGA Tour e di un major vinto (Masters, 2008).

Terry Pilkadaris, 43enne di Perth con tre vittorie nell’Asian Tour, ha operato il recupero con tre birdie, senza bogey, per il 67 (-3) e Sattaya Supupramai, 33 anni e due successi nel Development Tour, il secondo circuito asiatico, ha evitato il sorpasso con tre birdie e tre bogey per il 70 (par).

Francesco Laporta ha ceduto sei posizioni con due birdie e tre bogey per il 71 (+1) e Alessandro Tadini ha realizzato un parziale di 69 (-1) con tre birdie e un doppio bogey. Il montepremi è di 680.000 euro dei quali 122.047 dollari andranno al vincitore.

 

 

PRIMO GIRO SOSPESO  - Un ritardo di sei ore sulle partenze, a causa del campo allagato, non ha permesso la conclusione del primo giro del Tayto Northern Ireland Open (Challenge Tour) al Galgorm Castle GC (par 71) di Ballymena, nell’Irlanda del Nord.

Con 78 concorrenti fermati lungo il tracciato la classifica potrà subire variazioni importanti, comunque rimarrà l’ottima prova del dilettante Guido Migliozzi, nono con 67 (-4, con cinque birdie e un bogey) colpi. In vetta sette giocatori con 65 (-6):  gli inglesi Sam Hutsby e Ben Stow, gli irlandesi Damien McGrane e Rory McNamara, l’australiano Daniel Gaunt, il tedesco Bernd Ritthammer e il sudafricano Dylan Frittelli.

Sono giunti in club house Filippo Bergamaschi e Matteo Delpodio, 39.i con 70 (-1), Andrea Maestroni, 63° con 71 (par), Nicolò Ravano, 119° con 74 (+3), e Corrado De Stefani, 139° con 77 (+6). Debbono concludere Andrea Pavan (9 buche giocate) e Lorenzo Gagli (fermato alla 3ª), che sono in par affiancati a Maestroni. Il montepremi è di 170.000 euro (E 27.200 al vincitore).

LA VIGILIA - Il Challenge Tour fa tappa in Irlanda del Nord per il Tayto Northern Ireland Open (28-31 luglio) al Galgorm Castle GC di Ballymena. dove saranno impegnati sette italiani: Andrea Pavan, Lorenzo Gagli, Nicolò Ravano, Matteo Delpodio, Andrea Maestroni, Corrado De Stefani e il dilettante Guido Migliozzi.

Difende il titolo il francese Clément Sordet in un field che comprende il connazionale Adrien Saddier, i tedeschi Bernd Ritthammer e Alexander Knappe, il portoghese José Filipe Lima, in procinto di rappresentare il suo paese a Rio 2016, gli inglesi Tom Murray e James Heath, lo scozzese Ross Kellett, il sudafricano Dylan Frittelli e lo svedese Simon Forsstrom.

Può puntare in alto Lorenzo Gagli, in ottima condizione, mentre Nicolò Ravano cerca riscatto dopo l’inatteso taglio subito la scorsa settimana al Le Vaudreuil Golf Challenge, in Francia, e Andrea Pavan deve recuperare il passo giusto perduto per lo stop di un mese. Il montepremi è di 170.000 euro (E 27.200 al vincitore).

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca