18 Settembre 2024

LET: irresistibile Helen Briem, 7ª Carta

Hene Briem (credit Mark Runnacles/LET) Hene Briem (credit Mark Runnacles/LET)

Ancora Helen Briem. La tedesca ha colto il quinto successo stagionale, il primo sul Ladies European Tour dopo i quattro sul LET Access, il secondo circuito femminile continentale. Si è imposta con 270 (67 71 66 66, -18) colpi nel La Sella Open sul percorso del La Sella Golf Resort (par 72), a Denia, nei pressi di Alicante in Spagna, dove ha superato la francese Pauline Roussin-Bouchard, seconda con 272 (-16), e la ceca Sara Kouskova, terza con 275 (-13).

Protagonista del torneo anche Virginia Elena Carta, al comando nei primi due giri, poi seconda nel terzo superata dalla stessa Briem, e non inficia certo la sua prestazione il risultato finale, settima con 280 (67 70 68 75, -8), che non rispecchia quanto l’azzurra ha fatto vedere di buono. Al 18° posto con 283 (71 70 70 72, -5) Alessandra Fanali, l’altra italiana in gara.

Helen Briem, 19enne di Nuertingen con un ottimo passato tra le amateur, è entrata come un ciclone nel LET Access e ha vinto le prime tre gare a cui ha partecipato ancora dilettante: il Montauban Ladies Open, l’Amundi Czech Ladies Challenge e il Santander Golf Tour - AVILA,. Poi alla prima da professionista ad agosto è giunta quarta nel Ladies Slovak Golf Open e nella successiva, il Rose Ladies Open, ha fatto il quarto centro. Quindi il LET dove l’affermazione è nata da due round conclusivi in 66 (-6), il secondo con sei birdie senza bogey.

In quarta posizione con 277 (-11) l’iberica Ana Pelaez Trivino, in quinta con 278 (-10) la svedese Sofie Bringner e in sesta con 279 (-9) la finlandese Ursula Wikstrom. Per la vincitrice un assegno di 150.000 euro su un montepremi di un milione di euro, uno dei più ricchi del circuito.

 

LA VIGILIA - Il Ladies European Tour torna dopo due settimane con una trasferta in Spagna dove è in programma dal 19 al 22 settembre il La Sella Open sul percorso del La Sella Golf Resort, a Denia, nei pressi di Alicante, in cui saranno impegnate Virginia Elena Carta e Alessandra Fanali.

In campo sei delle prime dieci dell’ordine di merito, delle quali cinque a segno in stagione: la svizzera Chiara Tamburlini (n. 1), le inglesi Bronte Law (n. 2), a lungo leader e ora sorpassata, e Alice Hewson (n. 6), la belga Manon De Roey (n. 3) e la singaporiana Shannon Tan (n. 8). La sesta è Maria Hernandez (n. 9), gran regolarista, ma solo un alloro nel lontano 2010. In gara altre quattro vincitrici nel 2024: le inglesi Amy Taylor (suo il Ladies Italian Open) e Annabel Dimmock, la spagnola Marta Martin e la ceca Jana Melichova.

Difende il titolo la spagnola Nuria Iturrioz, 28enne di Son Servera, nell’Isola di Maiorca, quattro successi sul LET, uno sul Symetra Tour (oggi Epson Tour) nel 2019 e tre sul Santander Golf Tour dove ha ottenuto la sua ultima vittoria il 1° dicembre 2023 a Malaga nel Campionato di Spagna.

Tutte le giocatrici citate saranno tra le favorite, ma tante altre hanno le carte in regola per contrastarle tra le quali citiamo le iberiche Ana Pelaez Trivino e Luna Sobron Galmes, la thailandese Trichat Cheenglab, leader dell’ordine di merito 2023, le svedesi Johanna Gustavsson e Caroline Hedwall, la tedesca Gabriella Cowley, la gallese Chloe Williams, la francese Pauline Roussin-Bouchard e la sudafricana Lee-Anne Pace, 43 anni, ma sempre in grado di farsi valere con i suoi undici titoli sul circuito e uno sul LPGA Tour

Virginia Elena Carta, alla 61ª presenza, è stata piuttosto irregolare nel suo cammino e non è entrata mai in top ten a parte un sesto posto in un evento a squadre (ATS London). E’ 89ª nell’ordine di merito.

Alessandra Fanali, alla 34ª gara, ha iniziato l’anno con il secondo posto nel Magical Kenya Open, poi è giunta sesta nel Ladies Italian Open e quinta nell’ultimo torneo disputato, l’Irish Open. E’ 17ª nell’ordine di merito. Il montepremi è di un milione di euro, uno dei più alti del circuito.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca