05 Maggio 2025

PGA Tour: trionfa Scheffler, 45° Manassero

Scottie Scheffler Scottie Scheffler

Dominio assoluto di Scottie Scheffler. Il numero 1 mondiale ha vinto a McKinney, in Texas, il THE CJ Cup Byron Nelson con 253 (61 63 66 63, -31) colpi eguagliando lo score più basso, dal 1983, nella storia del PGA Tour. Alla 139ª partenza e all’età di 28 anni, 10 mesi e 13 giorni, ha festeggiato la 14ª impresa sul massimo circuito statunitense. Al TPC Craig Ranch (par 71), Matteo Manassero con un totale di 274 (66 71 70 67, -10) ha chiuso il torneo al 45°posto. Mentre è uscito al taglio Francesco Molinari, 101° con 140 (67 73, -2).

“In questo torneo ho fatto il mio esordio, da dilettante, sul PGA Tour. Ho sempre sognato di poterlo giocare e ora sono anche riuscito a vincerlo. Sono felicissimo di aver conquistato un evento dedicato a Byron Nelson che non è stato solo un grande del golf, ma una persona fantastica, un padre di famiglia. Sono davvero orgoglioso”, la soddisfazione di Scheffler. Medaglia d’oro ai Giochi di Parigi, campione nel 2024 anche della FedEx Cup,

Scheffler lo scorso dicembre è riuscito a far suo, per il secondo anno consecutivo, l’Hero World Challenge, torneo non ufficiale del PGA Tour. Ora, una nuova impresa, che gli ha permesso di diventare il 72° giocatore nella storia del PGA Tour a raggiungere le 14 affermazioni. Solo Sam Snead, nel 1957 (10 colpi di vantaggio sul secondo), ha vinto il THE CJ Cup Byron Nelson con un gap più ampio.

Con Scheffler che ha superato di 8 colpi il sudafricano Erik Van Rooyen, secondo con 261 (-23) davanti all’americano Sam Stevens, terzo con 264 (-20). Questo, per Scheffler, è il primo exploit del 2025 e il secondo arrivato davanti al pubblico di casa dopo quello firmato nel 2022 nel World Golf Championships-Dell Technologies Match Play. Ora secondo nella FedEx Cup, il texano da 103 settimane consecutive è il leader del world ranking. Sono in totale 138 le settimane da numero 1, anche in questo caso si tratta della terza striscia più lunga di tutti i tempi. La vittoria ha fruttato a Scheffler 1.782.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 9.900.000. Con il suo connazionale Justin Thomas (nel 2017 al Sony Open) e lo svedese Ludvig Aberg (2023 nell’RSM Classic) condivide il record di punteggio più basso, su 72 buche, nella storia dei tornei del PGA Tour.

TERZO GIRO - Inarrestabile Scottie Scheffler. Il numero uno mondiale ha continuato la sua corsa di testa nel THE CJ Cup Byron Nelson sul percorso del TPC Craig Ranch (par 71) di McKinney, in Texas, e conduce con 190 (61 63 66, -23) colpi, otto di vantaggio su Adam Schenk, Ricky Castillo e sul sudafricano Erik van Rooyen, secondi con 198 (-15).

In bassa classifica Matteo Manassero, 52° con 207 (66 71 70, -6), unico azzurro rimasto in gara, mentre è uscito al taglio dopo due round Francesco Molinari, 101° con 140 (67 73, -2).

Sono in quinta posizione con 199 (-14) Kurt Kitayama e il venezuelano Jhonattan Vegas e in settima con 200 (-13) Eric Cole, Sam Stevens, il francese Antoine Rozner, il colombiano Nico Echavarria e il danese Rasmus Hojgaard. Out dopo 36 buche anche il canadese Taylor Pendrith, 71° con 138 (-4), che difendeva il titolo.

Scheffler ha girato in 66 (-5) colpi con sette birdie e due bogey e Manassero in 70 (-1) con quattro birdie e tre bogey. Il montepremi è di 9.900.000 dollari di cui 1.782.000 andranno al vincitore.

SECONDO GIRO - Scottie Scheffler, numero uno mondiale, ha allungato decisamente il passo nel secondo giro del THE CJ Cup Byron Nelson sul percorso del TPC Craig Ranch (par 71) di McKinney, in Texas. Con uno score di 124 (61 63, -18) colpi, il leader ha preso sei lunghezze di vantaggio su Sam Stevens, secondo con 130 (-12), nella classifica provvisoria, perché il giro è stato sospeso per oscurità, dopo una lunga pausa tra mattina e pomeriggio per il maltempo. Tra i concorrenti che debbono concluderlo c’è Matteo Manassero, fermato dopo sole due buche sul “meno 5” (44°), mentre ha terminato Francesco Molinari, 94° con 140 (67 73,-2), che non potrà evitare il taglio.

Nel torneo del PGA Tour sono al terzo posto con 131 (-11) Ricky Castillo e al quarto con 132 (-10) il venezuelano Jhonattan Vegas. In quinta posizione con 133 (-9) Adam Schenk, Chandler Phillips, Eric Cole, Andrew Putnan, il sudafricano Erik van Rooyen e il danese Niklas Norgaard. E’ sceso dalla 39ª alla 63ª piazza con 138 (-4) Taylor Pendrith, che difende il titolo.

Scheffler, 28enne di Ridgewood (New Jersey), in cerca della 14ª vittoria alla 139ª presenza sul circuito, con 124 (-18) ha realizzato il suo miglior score sulle prime 36 buche, a un colpo dal record di Justin Thomas, a partire dal 1983 (123, Sony Open, 2017), e il suo migliore rispetto al par (in precedenza un -16 nel The Greenbrier, 2019). Il montepremi è di 9.900.000 dollari di cui 1.782.000 andranno al vincitore.

PRIMO GIRO - Scottie Scheffler, numero uno mondiale, non ha preso tempo e mettendo insieme un eagle e otto birdie ha preso il comando con 61(-10) colpi nel primo giro del THE CJ Cup Byron Nelson, torneo del PGA Tour ce si sta svolgendo al TPC Craig Ranch (par 71) di McKinney, in Texas. Buona prestazione di Matteo Manassero, 19° con 66 (-5, cinque birdie di cui quattro di fila), e un colpo in più per Francesco Molinari, 39° con 67 (-4, cinque birdie, un bogey).

Scheffler ha due colpi di vantaggio sul filippino Rico Hoey e sul venezuelano Jhonattan Vegas, secondi con 63 (-8), e tre su un folto gruppo composto da Cameron Champ, Michael Thorbjornsen, Eric Cole, Andrew Putnam, Patton Kizzire, Will Gordon e dal tedesco Stephen Jaeger. Stesso score di Molinari per Taylor Pendrith, che difende il titolo. Il montepremi è di 9.900.000 dollari di cui 1.782.000 andranno al vincitore.

LA VIGILIA - Matteo Manassero e Francesco Molinari in Texas sfidano il numero 1 mondiale: Scottie Scheffler. I due azzurri, dall’1 al 4 maggio, giocheranno il THE CJ Cup Byron Nelson in programma a McKinney, capoluogo della contea di Collin. Ventesimo evento della regular season del PGA Tour, metterà in palio 9.900.000 dollari di cui 1.782.000 andranno al vincitore.

Primo torneo del massimo circuito americano dedicato a un grande della disciplina (Byron Nelson, che ha fatto sua l’edizione inaugurale nel 1944), per la quinta volta si disputerà al TPC Craig Ranch dove, a difendere il titolo conquistato nel 2024, sarà il canadese Taylor Pendrith. Nel 2014, in questa gara, Scheffler ha debuttato sul PGA Tour, da dilettante, all’età di 17 anni chiudendo la competizione al 22° posto. Il campione texano (è nato a Ridgewood il 21 giugno del 1996), in casa, vuole il primo successo del 2025 dopo aver già ottenuto, in otto apparizioni, cinque Top 10 tra cui un 2° posto al Children’s Houston Open e un 4° al The Masters. Lo scorso anno, il leader del world ranking ha conquistato sette trofei sul PGA Tour salvo poi trionfare ai Giochi di Parigi e nella FedEx Cup in un anno davvero d’oro. L’ultimo acuto è arrivato a dicembre nell’Hero World Challenge, torneo non ufficiale del massimo circuito statunitense, già dominato nel 2023. In Texas, Scheffler ha vinto nel 2022 il World Golf Championships-Dell Technologies Match Play e ora punta al secondo exploit davanti al ‘suo’ pubblico. Con lui anche Jordan Spieth, out al taglio nel 2024 e runner up nel 2022. A completare il trio texano ecco Will Zalatoris. Finora, in 9 tornei disputati nel 2025, solo una volta è stato eliminato dopo 36 buche. Quanto a Manassero, il veneto è reduce dal 12/o posto, in tandem con il cileno Cristobal Del Solar, nello Zurich Classic of New Orleans, unico torneo a coppie del PGA Tour. Il torinese Molinari rientra, invece, dopo la 40/a piazza nel Valero Texas Open. Niente da fare per Andrea Pavan. Romano, vive però in Texas, ha provato a entrare nel field partecipando al “monday qualifying” chiuso però al 33° posto con uno score di 73 (+1) colpi. Per quel che riguarda gli altri big, in campo ci saranno 7 tra i migliori 50 al mondo. Con Scheffler i suoi connazionali Sam Burns e Stephan Jaeger, i sudcoreani Sungjae Im, Byeong-Hun An, Tom Kim e il canadese Pendrith, ‘defending champion’.

Il torneo in diretta su Discovery Plus ed Eurosport 2 - L’evento verrà trasmesso in diretta su Discovery Plus ed Eurosport 2 con collegamenti ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 1 e venerdì 2 maggio dalle ore 22:00 all’1:00. Sabato 3 e domenica 4 dalle 19:00 alle 24:00.  Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca