10 Febbraio 2019

Eurotour: David Law, uomo a sorpresa

David Law (Getty Images) David Law (Getty Images)

Lo scozzese David Law ha vinto a sorpresa con 270 (67 66 71 66, -18) colpi l’ISPS Handa Vic Open, torneo in collaborazione tra European Tour e PGA Tour of Australasia disputato sui due percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course entrambi par 72), a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in concomitanza con la versione femminile dell’evento.

Nel giro conclusivo svoltosi sul Beach Course, David Law, 28enne di Aberdeen, ha colto il suo primo titolo grazie a un eagle sull’ultima buca (66, -6 compresi sei birdie e due bogey) con il quale ha sorpassato gli australiani Brad Kennedy e Wade Ormsby (271, -17), quest’ultimo leader dopo tre turni, e ha ricevuto un assegno di 156.250 euro su un montepremi di 950.000 euro.

In quarta posizione con 272 (-16) il sudafricano Justin Harding, attualmente terzo nella money list del Sunshine Tour, e in quinta con 273 (-15) lo scozzese David Drysdale e gli altri due giocatori di casa Jason Scrivener e David Brandson.

David Law, nel cui curriculum figura anche un successo nel Challenge Tour (Scottish Challenge, 2018), ha dichiarato: "E' una gioia immensa  sono senza parole e non riesco a crederci". Poi il ricordo del figlio Freddie deceduto nel 2017: "Dalla sua scomparsa il golf è diventato secondario. E' stato un periodo terribile, con vita e prospettive cambiate".

Non hanno superato il taglio i tre italiani in campo: Filippo Bergamaschi, 81° con 140 (72 68, -4), out per un colpo, Matteo Manassero, 87° con 141 (69 72, -3), e Guido Migliozzi, 135° con 145 (69 76, +4).

 

TERZO GIRO - L’australiano Wade Ormsby, uno dei favoriti, ha preso il comando con 201 (65 66 70, -15) colpi nell’ISPS Handa Vic Open, torneo in collaborazione tra European Tour e PGA Tour of Australasia che si sta svolgendo sui due percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course entrambi par 72), a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in concomitanza con la versione femminile dell’evento.

Ormsby, 39enne di Adelaide con un solo titolo nel circuito, proverà a siglare il secondo potendo contare su un vantaggio di due colpi sul connazionale Matthew Stieger e sull’inglese Callum Shinkwin (203, -13) generato da un 70 (-2) ottenuto con un po’ di fatica sul Beach Course (teatro del terzo turno) dopo una partenza con un doppio bogey a cui ha rimediato poi con quattro birdie.

In corsa per il titolo anche il sudafricano Justin Harding, lo scozzese David Law e l’australiano Brad Kennedy, quarti con 204 (-12), il belga Nicolas Colsaerts, l’irlandese Paul Dunne e l’altro australiano David Brandson, settimi con 205 (-11). Hanno ceduto gli australiani Nick Flanagan e Jason Scrivener, scesi dalla prima alla decima piazza con 206 (-10), entrambi penalizzati da un 76 (+4).

Non hanno superato il taglio i tre italiani in campo: Filippo Bergamaschi, 81° con 140 (72 68, -4), out per un colpo, Matteo Manassero, 87° con 141 (69 72, -3), e Guido Migliozzi, 135° con 145 (69 76, +4). Il montepremi è di 1.500.000 dollari australiani (circa 950.000 euro).

SECONDO GIRO - L’australiano Jason Scrivener (130 - 64 66, -6) ha raggiunto il connazionale Nick Flanagan (130 - 62 68) in vetta alla graduatoria dell’ISPS Handa Vic Open, torneo in collaborazione tra European Tour e PGA Tour of Australasia che si sta svolgendo sui due percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course entrambi par 72), a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in concomitanza con la versione femminile dell’evento.

Non hanno superato il taglio i tre italiani in campo: Filippo Bergamaschi, 81° con 140 (72 68, -4), out per un colpo, Matteo Manassero, 87° con 141 (69 72, -3), e Guido Migliozzi, 135° con 145 (69 76, +4).

Guidano le danze i giocatori di casa. Infatti la coppia di testa è inseguita con 131 (-13) da Wade Ormsby e con 132 (-12) da Matt Jager e da Brad Kennedy. In sesta posizione con 133 (-11) il francese Clément Sordet, lo scozzese David Law e l’australiano Nick Cullen. Deludente James Nitties. 36enne di Melbourne, che dopo aver realizzato nove birdie consecutivi nel primo giro, eguagliando il record mondiale di Mark Calcavecchia stabilito nel Canadian Open (PGA Tour, 2009), è ora 44° con 138 (-6) penalizzato da un 74 (+2).

Jason Scrivener ha girato in 66 (-6) colpi con sei birdie, dopo gli otto turno iniziale, per 36 buche senza bogey. Nick Flanagan ha evitato il sorpasso con cinque birdie e un bogey per il 68 (-4). Entrambi si sono esibiti sul Beach Course dove Guido Migliozzi ha messo insieme due birdie e sei bogey per il 76 (+4). Sul Creek Course generoso, ma vano, tentativo di rimonta di Filippo Bergamaschi, con sette birdie e tre bogey per il 68 (-4) e due birdie e due bogey per Matteo Manassero per il 72 (par). Il montepremi è di 1.500.000 dollari australiani (circa 950.000 euro).

PRIMO GIRO - Matteo Manassero e Guido Migliozzi, 65.i con 69 (-3) colpi, sono a metà classifica e Filippo Bergamaschi, 127° con 72 (par) in bassa nell’ISPS Handa Vic Open, torneo in collaborazione tra European Tour e PGA Tour of Australasia che si sta svolgendo sui due percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course entrambi par 72), a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia.

Con un ottimo 62 (-10, due eagle, otto birdie, due bogey) sul Beach Course ha preso il comando l’australiano Nick Flanagan seguito con 64 (-8) in una graduatoria molto corta da sei concorrenti: i connazionali Jason Scrivener e James Nitties, il neozelandese James Anstiss, lo statunitense Kurt Kitayama, l’inglese Callum Shinkwin e il cileno Hugo Leon. In ottava posizione con 65 (-7) gli altri australiani Wade Ormsby e Lucas Herbert.

Matteo Manassero ha realizzato cinque birdie e due bogey sul Beach Course e Gudo Migliozzi sei birdie, un bogey e un doppio bogey sul Creek Course. Filippo Bergamaschi ha viaggiato in par con due birdie e due bogey sul Beach Course. Il montepremi è di 1.500.000 dollari australiani (circa 950.000 euro).

Il record di Nitties - James Nitties, 36enne di Melbourne, ha eguagliato il record mondiale relativo al numero di birdie realizzati consecutivamente. Ne ha messi in fila nove affiancando il suo nome a quello di Mark Calcavecchia, che aveva compiuto per primo l’impresa nel corso del Canadian Open (PGA Tour) del 2009. Nitties è partito dalla buca 10 con un birdie, ma il suo show è iniziato alla 15 ed è finito alla buca 5. In totale ha messo insieme 10 birdie, ma con un doppio bogey che gli ha impedito di affiancare in vetta Flanagan. "Sono senza parole - ha detto - è stato un round fantastico che non dimenticherò mai".

LA VIGILIA - L’European Tour fa tappa in Australia per la disputa dell’ISPS Handa Vic Open (7-10 febbraio) al 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course), a Geelong, nello Stato del Victoria, dove vi saranno tre azzurri: Matteo Manassero, Guido Migliozzi e Filippo Bergamaschi.

Sono in preponderanza, e naturalmente favoriti, i giocatori di casa, tra i quali hanno maggiori possibilità di prevalere Robert Allenby, Scott Hend, Richard Green, Wade Ormsby, Sam Brazel, Dimitrios Papadatos, Jason Scrivener e Marcus Fraser. Da seguire anche gli spagnoli  Adrian Otaegui e Jorge Campillo, gli inglesi Andrew Johnston e James Morrison, il sudafricano Thomas Aiken, lo statunitense Kurt Kitayama, il giapponese Ryo Ishikawa e il coreano Jeunghun Wang.

Guido Migliozzi e Filippo Bergamaschi, freschi di ‘carta’ conquistata alla Qualifying School, debuttano nel 2019, dopo le prime tre presenze poco fortunate nel tour in gare della nuova stagione svoltesi alla fine dello scorso anno. Matteo Manassero sarà alla quinta partecipazione, con le prime quattro terminate dopo 36 buche. In sostanza per tutti è tre è una buona opportunità per cambiare passo. Il montepremi è di 1.500.000 dollari australiani (circa 950.000 euro)

Contemporaneamente avrà luogo la versione femminile dell’ISPS Handa Vic Open, sotto l’egida del LPGA Tour, sempre al 13th Beach Golf Links e sugli stessi due percorsi (con misure differenti rispetto agli uomini) e con il medesimo montepremi. Non vi saranno giocatrici italiane.

ll torneo su GOLFTV - L’ISPS Handa Vic Open va in onda in diretta e in esclusiva su GOLFTV, la nuova piattaforma di streaming realizzata da Discovery (per maggiori informazioni www.golf.tv/it). Giovedì 7 febbraio e venerdì 8, dalle ore 5 alle ore 8; sabato 9, dalle ore 3 alle ore 9; domenica 10, dalle ore 2 alle ore 8. Diretta nelle quattro giornate su Eurosport 2. Commento di Nicola Pomponi e di Alessandro Bellicini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca