10 Febbraio 2019

LPGA Tour: primo successo di Celine Boutier

Celine Boutier Celine Boutier

La francese Celine Boutier ha firmato il primo titolo nel LPGA Tour imponendosi con 281 (69 71 69 72, -8) colpi nell’ISPS Handa Vic Open svoltosi sui due percorsi del 13th Beach Golf Links (Beach Course par 72, Creek Course par 73) a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in contemporanea con l’evento maschile sugli stessi due campi.

La 25enne di Clamart ha nel palmarés anche due successi nel Ladies European Tour, dove ha iniziato la carriera da pro nel 2017, con un giro finale in par sul Beach Course (72, tre birdie, tre bogey), ha regolato l’inglese Charlotte Thomas e le australiane Sarah Kemp e Su Ho, seconde con 283 (-6). Al quinto posto con 284 (-5) l’altra australiana Katherine Kirk, la giapponese Haru Nomura e la spagnola Azahara Muñoz e all’ottavo con 285 (-4) la statunitense Kim Kaufman, entrata nel tour attraverso la Qualifying School (11ª), leader nei due giri centrali e messa fuori gioco dalla pressione che ha causato un 78 (+6).

Sono uscite nel secondo taglio, dopo 54 buche, le due giocatrici australiane più attese: Minjee Lee, numero sette mondiale, 44ª con 291 (+2), e la grande campionessa Karrie Webb, da quinta a 56ª con 220 (+3) dopo un inatteso 82 (+10).

TERZO GIRO - La statunitense Kim Kaufman ha mantenuto il comando con 207 (66 66 75, -10) colpi dell’ISPS Handa Vic Open che si sta disputando sui due percorsi  del 13th Beach Golf Links (Beach Course par 72, Creek Course par 73) a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in contemporanea con l’evento maschile sugli stessi due campi.

Nel terzo turno, disputato sul Beach Course (dove avrà luogo anche il quarto) in condizioni meteo difficili per il forte vento, Kim Kaufman è riuscita a conservare la leadership malgrado un 75 (+3) frutto di tre birdie, quattro bogey e di un doppio bogey pur non avendo potuto impedire alla francese Celine Boutier e all’australiana Su Ho (209, -8) di portarsi a due colpi.

A tre la giapponese Haru Nomura (210, -7), mentre sembrano tagliate fuori dalla lotta per il successo le quattro proette in quinta posizione con 213 (-4): la coreana Mirim Lee, l’australiana Katherine Kirk e le inglesi Jodi Ewart Shadoff e Felicity Johnson. Sono uscite nel secondo taglio, dopo 54 buche, le due giocatrici australiane più attese: Minjee Lee, numero sette mondiale, 44ª con 291 (+2), e la grande campionessa Karrie Webb, da quinta a 56ª con 220 (+3) dopo un inatteso 82 (+10). Il montepremi è d 1.100.000 dollari.

SECONDO GIRO - Kim Kaufman e la nuova leader con 132 (66 66, -13) colpi dell’ISPS Handa Vic Open che si sta disputando sui due percorsi  del 13th Beach Golf Links (Beach Course par 72, Creek Course par 73) a Geelong, nello Stato del Victoria in Australia, in contemporanea con l’evento maschile sugli stessi due campi.

La Kauffman (66, -7 con un eagle, sei birdie e un bogey sul Creek Course) ha due colpi di vantaggio sulla giapponese Haru Nomura (134, -11), tre sull’australiana Su Ho (135, -10) e quattro sull’inglese Charlotte Thomas (136, -9). Con un’ottima rimonta la grande campionessa australiana Karrie Webb si è portata dal 73° al quinto posto con 138 (-7), grazie a un 65 (-7 BC), dove è affiancata da Marissa Steen, dalla tedesca Olivia Cowan e dalla canadese Alena Sharp. E’ scivolata dal primo al nono con 139 (-6) l’inglese Felicity Johnson e sta deludendo le attese l’australiana Minjee Lee, numero sette mondiale, 65ª con 145 (par), che ha evitato il taglio con l’ultimo punteggio utile. Out Paula Creamer, 77ª con 146 (+1), la quale non riesce a ritrovare il passo di un tempo. Il montepremi è d 1.100.000 dollari.

PRIMO GIRO - Sui due percorsi  del 13th Beach Golf Links (Beach Course par 72, Creek Course par 73) si sta disputando la versione al femminile dell’ISPS Handa Vic Open in contemporanea con l’evento maschile sugli stessi due campi.

Guida la graduatoria, che fa riferimento al par essendo differenti quelli dei due tracciati, l’inglese Felicity Johnson con "meno 8" (65 Creek Course) che precede di un colpo Kim Kaufman (66 CC), la canadese Anne-Catherine Tanguay (66 CC) e l’australiana Su Oh (67 BC). Al quinto posto con "meno 5" la belga Manon De Roey e la giapponese Haru Nomura (67 CC) e Alison Lee, la tedesca Olivia Cowan e la dilettante coreana Yae Eun Hong (68 BC).

In netto ritardo l’australiana Minjee Lee, numero sette mondiale, 53ª con il par (72 BC), la connazionale Karrie Webb e Paula Creamer, 73.e con +1 (73 BC). Il montepremi è d 1.100.000 dollari.

LA VIGILIA- LPGA Tour ed European Tour a braccetto in Australia. Infatti sui due percorsi  del 13th Beach Golf Links (Beach Course e Creek Course, con lunghezze inferiori per le donne), a Geelong, nello Stato del Victoria, si disputano in contemporanea le versioni maschile e femminile dell’ISPS Handa Vic Open (7-10 febbraio).

Nel field, dove non vi sono giocatrici italiane, mancano le migliori del lotto, ma vi sono alcune proettes in grado di garantire lo spettacolo a iniziare dalla campionessa di casa Karrie Webb e da Minjee Lee, la giovane australiana numero 7 mondiale.

Vi saranno anche le inglesi Charley Hull, già a segno nel 2019 (Fatima Bint Mubarak Open, LET), Jodi Ewart Shadoff e Georgia Hall (vincitrice del Women's British Open 2018), la scozzese Catriona Matthew, capitana europea alla prossima Solheim Cup, la svedese Madelene Sagstrom, la giapponese Haru Nomura e la cinese Xi Yu Lin. Il montepremi è d 1.100.000 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca