09 Febbraio 2019

Azzurri pronti per una grande stagione

Da sinistra: Edoardo Biagi, Pietro Bovari, Lorenzo Scalise, Caterina Don, Andrea Romano Da sinistra: Edoardo Biagi, Pietro Bovari, Lorenzo Scalise, Caterina Don, Andrea Romano

Quattro giorni di allenamenti intensi per preparare al meglio una stagione di grande golf. Oltre 40 atleti - professionisti e dilettanti - riuniti per la prima volta tutti insieme sul campo con lo staff tecnico federale al completo. Cornice dell’evento il Marco Simone Golf & Country Club, futura casa della Ryder Cup 2022, che venerdì ha accolto più di cento bambini degli Istituti Scolastici del IV Municipio e di Guidonia Montecelio invitati dalla FIG a scoprire la magia del golf nell’ambito della prima tappa stagionale della Road to Rome 2022.

Un’iniziativa che ha saputo abbinare l’aspetto agonistico a quello promozionale, in linea con gli obiettivi principali del Progetto Ryder Cup 2022.

Con il coordinamento del Direttore Tecnico Alessandro Rogato, il raduno ha offerto l’opportunità agli allenatori federali di seguire da vicino i talenti del golf italiano che hanno usufruito delle strutture tecniche del Marco Simone Golf & Country Club. Dal potenziamento in palestra al perfezionamento in campo pratica, una full immersion molto proficua per gli azzurri. Tra questi, Renato Paratore che ha trasmesso la sua esperienza internazionale ai più giovani. Negli occhi di tutti il desiderio di seguire la scia vincente di Francesco Molinari, vincitore della Race to Dubai e protagonista assoluto della Ryder Cup di Parigi.

Il Raduno degli azzurri al Marco Simone si è chiuso con una Pro Am su 18 buche che ha visto sfidarsi team formati da due atleti delle Squadre Nazionali e tre dilettanti. Il modo migliore per mettere in pratica gli insegnamenti degli allenatori e testare lo stato di forma dei giocatori in vista dei primi impegni internazionali.

La gara è stata vinta con il punteggio di -37 dalla squadra formata dai due azzurri Federico Zucchetti e Filippo Celli con gli amateur Pierapaolo Re, Sergio Fantoni e Alessandro Monaco.

Presenti in premiazione Lavinia Biagiotti, Presidente del Marco Simone Golf & Country Club; i Consiglieri federali Andrea Pischiutta e Celso Lombardini, Alessandro Rogato, Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali FIG e l’Onorevole Felice Mariani, Componente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, che dall’alto della sua esperienza di campione di judo si è complimentato con la Federazione Italiana Golf per le iniziative intraprese nell’ambito del Progetto Ryder Cup 2022 con particolare riferimento al Progetto "Golf a Scuola".

Gli sponsor – La nuova stagione della "Road to Rome 2022" ha il supporto di BMW (main sponsor); Kappa, Dailies Total 1, LeasePlan, (official supplier); Infront (official advisor).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca