22 Aprile 2019

In Francia Boys e Girls azzurri

Matteo Cristoni Matteo Cristoni

 

Matteo Cristoni è approdato in finale nei Campionati Internazionali di Francia.

Nel French International Boys Championship Michel Carlhian Trophy, sul percorso del Les Aisses Golf Club (par 72) a La Ferte Saint Aubin, l’azzurro ha superato nei quarti il francese Tom Vaillant (1 up) e in semifinale il suo connazionale Nathan Trey (1 up). In finale incontrerà il tedesco Philipp Katich, che ha messo fuori gioco Luca Civello (3/1) l’altro azzurro approdato nei quarti, poi in semifinale ha avuto la meglio sul norvegese Baard Skogen (3/2). Dopo il successo di Andrea Romano nel 2018 in una finale tutta italiana contro Pietro Bovari, ancora un azzurro ha la possibilità di imporsi per il secondo anno di fila.

Nel Pierre Massie Trophy, in un tabellone a 16 (classificati nella qualifica dopo i primi 32) Alessio Battista dopo aver eliminato il francese Valentin Luna (6/4) è stato stoppato nel secondo turno dall’altro transalpino  Balthazar Duclos (1 up). Il team azzurro è assistito dai tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.

Nel French International Lady Juniors' Amateur Championship – Esmond Trophy, al Saint Cloud Golf Club (par 71) di Garches, sono uscite nei quarti le ultime due azzurre rimaste in gara, Caterina Don, superata per 1 up dalla svedese Ingrid Lindblad, e Anna Zanusso, sconfitta per 2/1 dalla francese Lucie Malchirand che in finale affronterà la connazionale Pauline Roussin-Bouchard. Hanno accompagnato la squadra Stefano Sardi e l’allenatore Luigi Zappa.

 

TERZA GIORNATA - Quattro giocatori italiani sono nei quarti di finale del Campionati Internazionali di Francia, Matteo Cristoni e Luca Civello nel torneo maschile, Anna Zanusso e Caterina Don in quello femminile.
Nel French International Boys Championship Michel Carlhian Trophy, sul percorso del Les Aisses Golf Club (par 72) a La Ferte Saint Aubin, nei due turni giornalieri Matteo Cristoni ha eliminato il danese Alexander Birk Topgaard (7/5) e Dylan De Prosperis alla 22ª buca, la quarta supplementare dopo un tiratissimo match. In precedenza De Prosperis aveva battuto lo slovacco Lukas Zustak (2 up).
Luca Civello ha estromesso l’inglese Habebul Islam (1 up) e lo svizzero Loic Ettlin (1 up). E’ uscito nel primo turno Pietro Bovari (alla 19ª dall’austriaco Christoph Bleier), lo scorso anno secondo superato in una finale tutta italiana da Andrea Romano, assente per aver superato l’età di partecipazione. Nel Pierre Massie Trophy, in un tabellone a 16 (classificati dopo i primi 32) Alessio Battista ha avuto ragione del francese Valentin Luna (6/4). Il team azzurro è assistito dai tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.
Nel French International Lady Juniors' Amateur Championship – Esmond Trophy, al Saint Cloud Golf Club (par 71) di Garches, Anna Zanusso ha messo fuori gioco Carolina Melgrati (1 up) e la danese Anne Normann (2/1), vincitrice in precedenza su Virgina Bossi (2/1). Caterina Don è arrivata ai quarti disputando ben 43 buche, 22 contro la svedese Ester Fagersten e 21 con l’altra svedese Maja Stark. Due match molto belli e con ottime giocate.
E’ uscita nel secondo turno Benedetta Moresco (2/1 sulla svizzera Chiara Tamburlini e 2/1 dalla francese Lucie Malchirand, prima in qualifica) e nel primo Emilie Alba Paltrinieri (3/2 dalla francese Pauline Roussin-Bouchard, a segno negli Internazionali d’Italia) e Alessia Nobilio (alla 19ª dall’inglese Lily May Humphreys). Accompagnano la squadra Stefano Sardi e l’allenatore Luigi Zappa.

SECONDA GIORNATA - Si è conclusa la fase di qualificazione dei Campionati Internazionali di Francia con quattro azzurri e sette azzurre ammessi ai match play e con Italia 1 maschile che si è imposta nella Nations Cup.
Nel French International Boys Championship Michel Carlhian Trophy, sul percorso del Les Aisses Golf Club (par 72) a La Ferte Saint Aubin, sono entrati tra i 32 ammessi ai match play Matteo Cristoni (72 73) e Luca Civello (72 73), quarti con 145 (+1), Pietro Bovari, ottavo con 146 (73 73, +2), e Dylan De Prosperis, 19° con 149 (75 74, +5). In tre hanno concluso al primo posto con 144 (par) e sono andati nell’ordine sul tabellone l’olandese Benjamin Reuter (74 70), il francese Elliot Anger (71 73) e il tedesco Philipp Katich (69 75). Insieme ai due azzurri con 145 anche il transalpino Tom Vaillant e il britannico Enrique Dimayuga.
Non hanno superato il taglio Lucas Nicolas Fallotico, 47° con 153 (76 77, +9), Alessio Battista, 56° con 154 (78 76, +10), e Gianmarco Manfredi, 97° con 160 (78 82, +16). Alessio Battista è stato ammesso a partecipare alla finale a 16 (classificati dopo il 32° posto) per il Trophée Massie.
Italia 1 (Cristoni, Bovari, Fallotico) ha conquistato la Nations Cup con 291 (+3) colpi davanti a Svizzera 1, stesso punteggio, e a Inghilterra 2 con 293 (+5). In 16ª posizione con 303 (+15) Italia 2 (De Prosperis, Battista, Manfredi). Il team azzurro è assistito dai tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.
Nel French International Lady Juniors' Amateur Championship – Esmond Trophy, al Saint Cloud Golf Club (par 71) di Garches, le sette italiane in gara sono tutte approdate ai match play: Caterina Don (71 70) e Carolina Melgrati (70 71), quarte con 141 (-1), Virginia Bossi, nona con 142 (72 70, par), Benedetta Moresco (73 71) e Alessia Nobilio (70 74), 13.e con 144 (+2), Anna Zanusso (76 69) ed Emilie Alba Paltrinieri (71 74), 24.e con 145 (+3). Al vertice la francese Lucie Malchirand con 135 (68 67, -7), che ha preceduto la svedese Ingrid Lindblad (137, -5) e la transalpina Paulin Roussin-Bouchard (139, -3), vincitrice dei recenti Campionati Internazionali d’Italia.

PRIMA GIORNATA - Sono iniziati con il primo dei due giri di qualificazione i Campionati Internazionali di Francia maschili e femminili che si disputano con la stessa formula: ossia la qualifica su 36 buche medal e i match play tra i primi 32 classificati
Nel French International Boys Championship Michel Carlhian Trophy, sul percorso del Les Aisses Golf Club (par 72), a La Ferte Saint Aubin, sono al nono posto con 72 (par) colpi Matteo Cristoni e Luca Civello, che rendono quattro colpi al leader, l’inglese Ben Schmidt (68, -4), e tre ai secondi classificati, il tedesco Philipp Katich e lo slovacco Lukas Zustak (69, -3). In buona posizione anche Pietro Bovari, 15° con 73 (+1), lo scorso anno secondo in una finale tutta italiana vinta da Andrea Romano, che non ha potuto difendere il titolo avendo superato l’età, Al momento sono oltre la linea del taglio Dylan De Prosperis, 36° con 75 (+3), Lucas Nicolas Fallotico, 46° con 76 (+4), Gianmarco Manfredi e Alessio Battista, 73.i con 78 (+6). Il team azzurro è assistito dai tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.
Nel French International Lady Juniors' Amateur Championship – Esmond Trophy, al Saint Cloud Golf Club (par 71) di Garches, sono al vertice con 68 (-3) le francesi Lucie Malchirand e Pauline Roussin-Bouchard, vincitrice dei recenti Campionati Internazionali d’Italia, che precedono l’inglese Lily May Humphreys e la svedese Maja Stark (69, -2). Hanno tenuto un bel passo Alessia Nobilio e Carolina Melgrati, quinte con 70 (-1), Emilie Alba Paltrinieri e Caterina Don, 11.e con 71 (par), e Virginia Bossi, 20ª con 72 (+1). Appena oltre la linea del taglio Benedetta Moresco, 34ª con 73 (+2), e più indietro Anna Zanusso, 64ª con 76 (+5). Accompagnano la squadra Stefano Sardi e l’allenatore Luigi Zappa.

LA VIGILIA - Gli azzurri, sette ragazzi e sei ragazze, sono impegnati nei Campionati Internazionali di Francia maschili e femminili che si disputano dal 18 al 22 aprile con la stessa formula: qualificazione su 36 buche medal e match play tra i primi 32 classificati
Nel French International Boys Championship Michel Carlhian Trophy, sul percorso del Les Aisses Golf Club, a La Ferte Saint Aubin, scenderanno in campo Alessio Battista, Pietro Bovari, Luca Civello, Matteo Cristoni, Dylan De Prosperis, Lucas Nicolas Fallotico e Gianmarco Manfredi. Lo scorso anno la gara è stata vinta da Andrea Romano, che non ci sarà poiché ha superato l’età, mentre sarà presente Pietro Bovari che terminò secondo in una finale tutta italiana. Il team è assistito dai tecnici Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo.
Nel French International Lady Juniors' Amateur Championship – Esmond Trophy, al Saint Cloud Golf Club di Garches, sei le azzurre in gara, le stesse che lo scorso anno conquistarono il titolo europeo Girls a squadre: Virginia Bossi, Benedetta Moresco, Emilie Alba Paltrinieri, Anna Zanusso, Alessia Nobilio e Caterina Don, le ultime due reduci dalla partecipazione all’Augusta National Women’s Amateur Championship. Accompagnano la squadra Stefano Sardi e l’allenatore Luigi Zappa.

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca