27 Luglio 2019

Italian Pro Tour Banca Generali Private: Enrico Di Nitto ha vinto il Nazionale Open

Enrico Di Nitto premiato Enrico Di Nitto premiato

 

Enrico Di Nitto ha vinto con 206 (65 73 68, -10) colpi il Nazionale Open, torneo in calendario nell’Alps Tour e nell’Italian Pro Tour Banca Generali Private, disputato sul percorso del Golf Nazionale (par 72). In un combattuto finale ha superato l’inglese Ben Amor (208, -8) e l’austriaco Uli Weinhandl (209, -7)
E’ il secondo successo sull’Alps Tour del 26enne romano (Open Colli Berici, 2015) e il terzo il carriera con il Campionato Nazionale Open (2017). A Di Nitto è andato un assegno di 5.800 euro su un montepremi di 40.000 euro
Il trionfo italiano è stato completato dal quarto posto di Michele Ortolani (210, -6) e dall’ottavo di Federico Maccario, Giovanni Craviolo e dell’amateur Jacopo Albertoni (213, -3), primo fra i dodici dilettanti azzurri che hanno superato il taglio.
Già 20 successi in campo internazionale di pro e dilettanti italiani - In una stagione dai colori sempre più azzurri, Di Nitto ha firmato l’undicesima vittoria internazionale dei professionisti italiani, la quinta sull’Alps Tour. Da ricordare anche i nove titoli dei dilettanti (di cui tre a squadre), per un totale di 20, a testimonianza di gruppo forte e compatto capace di vincere nelle competizioni più importanti del mondo.
La gara - Di Nitto, terzo sul tee di partenza a due colpi da Weinhandl, ha iniziato la sua paziente rimonta, ma superato l’austriaco è stato sorpassato a sua volta da Ben Amor, che però gli ha poi dato via libera con un bogey alla buca 13 che si è combinato con gli ultimi due birdie (13ª e 14ª) dei cinque del romano, contro un bogey, per il 68 (-4) vincente.
Buona prova di Gregory Molteni, vincitore del recente Acaya Open, 12° con 214 (-2), e bella progressione dell’amateur azzurro Andrea Romano da 42° a 14° con 215 (-1) dopo un 68. Poco dietro Leonardo Sbarigia e Gregorio De Leo (am), 16.i con 216 (par), Lorenzo Magini, Stefano Ciapparelli e altri due dilettanti, Stefano Mazzoli e Takayuki Matsui, 21.i con 217 (+1). Tra i concorrenti al 27° posto con 218 (+2) Edoardo Raffaele Lipparelli, leader della money list.
L’intervista con il vincitore - “Sono molto contento - ha detto a caldo Enrico Di Nitto - soprattutto per aver vinto a Roma. Ho dato il massimo, ho avuto sempre fiducia e mi sono anche divertito, stimolato dal fatto di poter ottenere il titolo davanti a tanta gente che mi conosce, alla mia famiglia e a quanti mi hanno visto crescere golfisticamente sin da piccolo. Abbiamo giocato su un campo bellissimo, stimolante, onesto perché premia chi gioca bene e punisce chi non lo fa. Terzo nell’ordine di merito? Buono per avere la ‘carta’ per il Challenge Tour 2020, ma non faccio calcoli, ora penso alla prossima gara, il Cervino Open. Mi fa comunque piacere che, essendo tra i primi sei della money list dopo questo evento, salterò lo Stage 1 della Qualifying School dell’European Tour e inizierò dallo Stage 2. Un bel passo avanti e un risparmio notevole di energie nervose”.
Gli sponsor – L’Italian Pro Tour ha il supporto di Banca Generali Private (Title Sponsor); BMW (Main Sponsor); Kappa (Official Supplier), Leaseplan (Official Supplier), Dailies Total 1 (Official Supplier). Official advisor: Infront.
Il Golf Nazionale - Per il percorso è stato un plebiscito di consensi da parte di tutti i partecipanti per l’ottima qualità e preparazione. La Federazione Italiana Golf, peraltro, ha l’obiettivo di far divenire sempre di più il Golf Nazionale la “casa del golf italiano”. Dotato di una struttura tecnica all’avanguardia, ospita anche il Centro Tecnico Federale, base operativa per tutte le figure professionali legate alla disciplina. Una ulteriore testimonianza di come la crescita di tutti i settori del movimento, non solo di quello sportivo, sia uno degli obiettivi prioritari del Progetto Ryder Cup 2022.
 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca