29 Settembre 2019

Challenge: Francesco Laporta termina terzo

Francesco Laporta Francesco Laporta

 

Francesco Laporta ha offerto una bella prova terminando terzo con 274 (67 71 70 66, -14) colpi nell’Hopps Open de Provence, dove è rimasto in corsa per il titolo fino alle ultime battute.

Si è imposto con 272 (69 67 69 67, -16) il 24enne olandese Lars Van Meijel, che ha sorpassato in extremis il tedesco Sebastian Heisele, secondo con 273 (-15), dopo una decisa rimonta sottolineata da un 65 (-7). Laporta è stato affiancato dallo spagnolo Sebastian Garcia Rodriguez, cugino di Sergio Garcia, e hanno occupato la quinta piazza con 275 (-13) il polacco Adrian Meronk, il francese Robin Roussel e il canadese Aaron Cockerill, che affiancava Van Meijel in vetta dopo tre turni insieme al francese Antoine Rozner, nono con 277 (-11). Al 62° posto con 288 (69 73 69 77, par) Edoardo Raffaele Lipparelli.

Van Meijel ha avuto partita vinta con cinque birdie, senza bogey, per il 67 (-5) e ha ricevuto un assegno di 32.000 euro su un montepremi di 200.000 euro. Laporta, che ha fatto un bel passo avanti nella corsa alla ‘carta, per l’European Tour 2020, ha segnato un 66 (-6) con sette birdie e un bogey. Sono usciti al taglio Lorenzo Scalise, 83° con 146 (75 71), e Federico Maccario 116° con 152 (80 72, +8).

 

TERZO GIRO - Francesco Laporta è al sesto posto con 208 (67 71 70, -8) colpi a un giro dal termine dell’Hopps Open de Provence, torneo del Challenge Tour in svolgimento sul tracciato del Golf International de Pont Royal (par 72) a Mallemort in Francia. In una classifica cortissima l’azzurro è a tre colpi dal trio d testa con 205 (-11) composto dal canadese Aaron Cockerill (66 70 69), dall’olandese Lars Van Meijel (69 67 69) e dal francese Antoine Rozner (71 68 66), che ha l’occasione per cogliere il terzo successo stagionale e salire immediatamente sull’European Tour.

Sono in quarta posizione con 206 (-10) lo spagnolo Sebastian Garcia Rodriguez e il transalpino Robin Roussel, mentre Laporta ha la compagnia di altri dieci concorrenti, tutti come lui in grado di competere per il titolo, tra i quali si trovano il polacco Adrian Meronk, il norvegese Eirik Tage Johansen e il tedesco Sebastian Heisele.

Occupa la 26ª piazza Edoardo Raffaele Lipparelli con 211 (69 73 69, -5) e sono usciti al taglio Lorenzo Scalise, 83° con 146 (75 71), e Federico Maccario 116° con 152 (80 72, +8). Il montepremi è di 200.000 euro dei quali 32.000 euro spetteranno al vincitore

SECONDO GIRO - Francesco Laporta è sceso dal terzo all’ottavo posto con 138 (67 71, -6), ma è rimasto in alta classifica nell’Hopps Open de Provence, torneo del Challenge Tour in svolgimento sul tracciato del Golf International de Pont Royal (par 72) a Mallemort in Francia. E’ al 37° con 142 (67 73, -2) Edoardo Raffaele Lipparelli e sono usciti al taglio Lorenzo Scalise, 83° con 146 (75 71) e Federico Maccario 116° con 152 (80 72, +8).

In vetta alla graduatoria il tedesco Sebastian Heisese (134 - 69 65, -10) ha raggiunto il dilettante francese Jeong Weon Ko (134 - 64 70). La coppia ha un vantaggio di due colpi sull’olandese Lars Van Meijel e sul canadese Aaron Cockerill (136, -8) e sono in quinta posizione con 137 (-7) lo svedese Henric Sturehed, il transalpino Robin Roussel e il tedesco Nicolai Von Dellingshausen.

Francesco Laporta ha girato in 71 (.1) con due birdie e un bogey ed Edoardo Raffaele Lipparelli in 73 (+1) con un eagle, quattro birdie, due bogey,un doppio e un triplo bogey. Il montepremi è di 200.000 euro dei quali 32.000 euro spetteranno al vincitore.

 

PRIMO GIRO - Francesco Laporta terzo con 67 (-5) colpi ed Edoardo Raffaele Lipparelli nono con 69 (-3) dopo il giro iniziale dell’Hopps Open de Provence, torneo del Challenge Tour in svolgimento sul tracciato del Golf International de Pont Royal (par 72) a Mallemort in Francia.

A sorpresa guida la graduatoria il 21enne dilettante francese Jeong Weon Ko, autore di un 64 (-8, un eagle, sette birdie, un bogey), che gli ha concesso due colpi di margine sul canadese Aaron Cockerill (66, -6). Laporta ha la compagnia dello spagnolo Samuel Del Val e dello scozzese Connor Syme e sono al sesto posto con 68 /-4) il finlandese Roope Kakko, il neozelandese Josh Geary e l’iberico Pep Angles. Oltre metà classifica Lorenzo Scalise, 93° con 75 (+5), e Federico Maccario, 122° con 80 (+8).

Francesco Laporta ha segnato cinque birdie senza bogey e Edoardo Raffaele Lipparelli ha realizzato quattro birdie contro un bogey. Il montepremi è di 200.000 euro dei quali 32.000 euro spetteranno al vincitore.

 

LA VIGILIA - Francesco Laporta, Lorenzo Scalise, Edoardo Raffaele Lipparelli e Federico Maccario formano il quartetto azzurro che prende parte all’Hopps Open de Provence (26-29 settembre), torneo del Challenge Tour che si svolge sul tracciato del Golf International de Pont Royal a Mallemort in Francia.

Nel field il polacco Adrian Meronk, il tedesco Sebastian Heisele, gli inglesi Jack Senior e Dale Whitnell e l’olandese Darius Van Driel, ossia i vincitori delle ultime cinque gare stagionali, l’altro olandese Daan Huizing, il gallese Rhys Enoch, il norvegese Eirik Tage Johansen, i francesi Robin Roussell e Antoine Rozner, lo scozzese Connor Syme e lo spagnolo Sebastian Garcia Rodriguez. Il montepremi è di 200.000 euro dei quali 32.000 euro spetteranno al vincitore.

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca