01 Dicembre 2019

China: Terragni mantiene la 'carta'

Cristiano Terragni Cristiano Terragni

 

Il 26enne thailandese Suteepat Prateeptienchai (272 - 65 71 68 68, -16), professionista dal 2016 e alla terza stagione sul China Tour, uno dei due circuiti della nazione (l’altro è il PGA Tour Series-China), ha ottenuto il primo titolo, imponendosi nel  China Tour Championship, superando dopo spareggio il cinese Haotong Li (272 - 70 68 66 68), con il quale aveva concluso alla pari l'ultimo torneo del 2019. Si è classificato a 51° posto con 299 (71 75 77 76, +11) Cristiano Terragni.

Sul tracciato del Kingrun Nanshan GC (par 72), a Chongqing in Cina, Suteepat Prateeptienchaie Haotong Li, che è impegnato sull’European Tour (due successi), hanno chiuso in 68 (-4) colpi, il primo con un eagle, cinque birdie e tre bogey, il secondo con cinque birdie e un bogey, e hanno distaccato nettamente l’australiano Maverick Antcliff, terzo con 277 (-11), con il quale condividevano la leadership dopo tre turni.

Al quarto posto con 279 (-9) i cinesi Cheng Jin e Huilin Zhang, al sesto con 280 (-8) il taiwanese Yu-Chen Yeh, che difendeva il titolo, e al settimo con 281 (-7) il suo connazionale K. P. Lin. A Suteepat Prateeptienchai è andato un assegno di 216.000 renmimbi (quasi 16.250 euro) su un montepremi di 1.200.000 renmimbi (circa 155.000 euro).

Nell’ordine di merito ha prevalso con largo margine Maverick Antcliff (renmimbi 710.369,57) davanti a Prateeptienchai (383.216,16) e al cinese Huilin Zhang (335.622,62). Al 18° posto Aron Zemmer (153.339,01) e al 50° Cristiano Terragni (43.434,50). I due azzurri hanno mantenuto la 'carta' per il circuito 2020.

 

TERZO GIRO - Cristiano Terragni è al 49° posto con 223 (71 75 77, +7) colpi dopo il terzo giro del China Tour Championship, ultima gara stagionale del China Tour, uno dei due circuiti della nazione (l’altro è il PGA Tour Series-China), che si sta svolgendo sul tracciato del Kingrun Nanshan GC (par 72), a Chongqing in Cina. Il torneo dopo i primi due turni ha osservato un giorno di riposo per permettere la prova campo ai giocatori amateur impegnati nella pro am (un pro, un dilettante) con cui si svolgono le ultime 36 buche, dopo le prime in cui i concorrenti hanno giocato normalmente da soli. Naturalmente ci sarà classifica a squadre, mentre lo score del professionista fa classifica individuale.

Al vertice si è formato un terzetto con 204 (-12) composto dal cinese Haotong Li (70 68 66), che è impegnato sull’European Tour (due successi), dall’australiano Maverick Antcliff (71 66 67), leader della money list, e dal thailandese Suteepat Prateeptienchai (65 71 68), che da solo o in compagnia è in testa dal primo turno.

Al quarto posto con 207 (-9) il taiwanese Yu-Chen Yeh, campione in carica, e al quinto con 209 (-7) lo statunitense Sam Chien e il cinese Haimeng Chao, forse un po’ troppo lontani per competere per l titolo. Fuori gioco l’altro cinese Ashun Wu, 11° con 212 (-4), altro elemento di casa che milita sul circuito europeo (tre vittorie).  Cristiano Terragni ha perso nove posizioni penalizzato da un 77 (+5)

Il 26enne thailandese Suteepat Prateeptienchai (272 - 65 71 68 68, -16), professionista dal 2016 e alla terza stagione sul China Tour, uno dei due circuiti della nazione (l’altro è il PGA Tour Series-China), ha ottenuto il primo titolo, imponendosi nel  China Tour Championship, superando dopo spareggio il cinese Haotong Li (272 - 70 68 66 68), con il quale aveva concluso alla pari l'ultimo torneo del 2019. Si è classificato a 51° posto con 299 (71 75 77 76, +11) Cristiano Terragni.

Sul tracciato del Kingrun Nanshan GC (par 72), a Chongqing in Cina, Suteepat Prateeptienchaie Haotong Li, che è impegnato sull’European Tour (due successi), hanno chiuso in 68 (-4) colpi, il primo con un eagle, cinque birdie e tre bogey, il secondo con cinque birdie e un bogey, e hanno distaccato nettamente l’australiano Maverick Antcliff, terzo con 277 (-11), con il quale condividevano la leadership dopo tre turni.

Al quarto posto con 279 (-9) i cinesi Cheng Jin e Huilin Zhang, al sesto con 280 (-8) il taiwanese Yu-Chen Yeh, che difendeva il titolo, e al settimo con 281 (-7) il suo connazionale K. P. Lin. A Suteepat Prateeptienchai è andato un assegno di 216.000 renmimbi (quasi 16.250 euro) su un montepremi di 1.200.000 renmimbi (circa 155.000 euro).

Nell’ordine di merito ha prevalso con largo margine Maverick Antcliff (renmimbi 710.369,57) davanti a Prateeptienchai (383.216,16) e al cinese Huilin Zhang (335.622,62). Al 18° posto Aron Zemmer (153.339,01) e al 50° Cristiano Terragni (43.434,50). I due azzurri hanno mantenuto la 'carta' per il circuito 2020.

dovuto a tre birdie, quattro bogey e a un quadruplo bogey. Il montepremi è di 1.200.000 renmimbi (circa 155.000 euro).

 

 

SECONDO GIRO . Cristuano Terragni è al 40° posto con 146 (71 75, +2) colpi dopo il secondo giro del China Tour Championship, ultima gara stagionale del China Tour, uno dei due circuiti della nazione (l’altro è il PGA Tour Series-China), che che si sta svolgendo sul tracciato del Kingrun Nanshan GC (par 72), a Chongqing in Cina.

Il 24enne taiwanese Yu-Chen Yeh, campione in carica, ha girato in 68 (-4, cinque birdie, un bogey) colpi e con il totale di 136 (68 68, -8), ha raggiunto in vetta alla classifica il 26enne thailandese Suteepat Prateeptienchai (136 - 65 71), autore di un 71 (-1, tre birdie, due bogey). Al terzo posto con 137 (-7) l’australiano Maverick Antcliff, leader della money list, al quarto con 138 (-6) il cinese Haotong Li, che gioca sull’European Tour (due successi), e al quinto con 139 (-5) il taiwanese K.P. Lin, il cinese Haimeng Chao e lo statunitense Sam Chien. Un po’ in ritardo Ashun Wu, 20° con 143 (-1), altro giocatore di casa che milita sul circuito europeo (tre vittorie).

Cristiano Terragni ha girato in 75 (+3) colpi con due birdie, altrettanti bogey e un triplo bogey. Il montepremi è di 1.200.000 renmimbi (circa 155.000 euro).

 

LA VIGILIA - Cristiano Terragni prende parte al China Tour Championship, ultima gara stagionale del China Tour, uno dei due circuiti della nazione (l’altro è il PGA Tour Series-China), che avrà luogo sul tracciato del Kingrun Nanshan GC a Chongqing.

Nel field i cinesi Ashun Wu, che gioca generalmente sull’European Tour (tre successi), e Huilin Zhang, l’australiano Maverick Antcliff, leader della money list, il coreano Woojin Jung, lo statunitense Nicolas Paez, il thailandese Chinnarat Phadungsil e i taiwanesi Yung-Lung Lin e Chieh-Po Lee.

Cinquantesimo nell’ordine di merito, Cristiano Terragni prov

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca