15 Dicembre 2019

Staysure: Phillip Price n. 1 in Europa

Price Phillip (Getty Images) Price Phillip (Getty Images)

 

Jarmo Sandelin con un gran 65 (-7) conclusivo e lo score di 204 (69 70 65, -12) colpi ha rimontato cinque posizioni e ha vinto il MCB Tour Championship, ultima gara stagionale dello Staysure Tour disputata sul percorso del Constance Belle Mare Plage (par 72), a Poste de Flacq nell’isola di Mautitius, dove Costantino Rocca è  terminato 47° con 231 (77 79, 75 +15).

Classificandosi al terzo posto con 208 (-8), alla pari con lo statunitense Clark Dennis e con il francese Jean-François Remesy, il gallese Phillip Price si è imposto nella money list, numero uno in Europa tra gli “over 50” nel 2019.

Sandelin, 52 anni, nazionalità svedese ma nato a Imatra in Finlandia, ha ottenuto il primo titolo nel circuito, dopo aver conquistato in carriera cinque successi sull’Europan Tour e uno sul Challenge Tour. Dieci birdie, a fronte di un bogey e di un doppio bogey, gli hanno permesso di lasciare a tre colpi il sudafricano James Kingston (207, -9), che secondo alla vigilia nell’ordine di merito, ha provato a sorpassare Price, impresa peraltro molto difficile poiché a quest’ultimo bastava arrivare tra i top ten per non correre rischi. Al sesto posto con 209 (-7) lo spagnolo Carl Suneson e al settimo con 210 (-6) lo scozzese Paul Lawrie, il danese Steen Tinning, l’iberico Miguel Angel Martin e l’inglese David Shacklady.

Per il successo nel torneo a Sandelin è andato un assegno di 61.400 euro su un montepremi di 400.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Il sudafricano James Kingston (135 - 68 67, -9) ha raggiunto il francese Jean-François Remesy (135 - 66 69) in vetta alla classifica del MCB Tour Championship, ultima gara stagionale dello Staysure Tour che si sta disputando sul percorso del Constance Belle Mare Plage (par 72), a Poste de Flacq nell’isola di Mautitius, dove Costantino Rocca è  47° con 156 (77 79, +12).

La coppia di testa precede di tre colpi il danese Steen Tinning, lo spagnolo Miguel Angel Martin e l’inglese David Shacklady (138, -6) e di quattro lo statunitense Dennis Clark, lo svedese Jarmo Sandelin e il gallese Phillip Price (139, -5).

Quest’ultimo, leader dell’ordine di merito, ha risposto all’attacco di Kingston, uno dei cinque giocatori che può toglierli la leadership in extremis, portandosi dal 19° al sesto posto, dove è al sicuro: infatti nessuno potrà superarlo se termina tra i top ten.

Nel giro finale hanno qualche chance di competere per il titolo anche l’australiano Peter Fowler, l’argentino José Coceres e per statunitensi Tim Thelen e Dan Olsen, noni con 140 (-4). Il montepremi è di 400.000 euro.

 

PRIMO GIRO - Il francese Jean-François Remesy è al comando con 66 (-6) colpi nel MCB Tour Championship, ultima gara stagionale dello Staysure Tour che si sta disputando sul percorso del Constance Belle Mare Plage (par 72), a Poste de Flacq nell’isola di Mautitius. E’ in bassa classifica Costantino Rocca, 45° con 77 (+5).

Remesy precede di due lunghezze lo statunitense Clark Dennis, lo scozzese Paul Lawrie, lo spagnolo Miguel Angel Martin e il sudafricano James Kingston (68, -4), secondo nella money list, uno dei cinque giocatori che possono superare nell’ordine di merito l’attuale leader, il gallese Phillip Price, che al momento è 19° con 71 (-1) e che sta rischiando. Infatti per essere sicuro di divenire l’over 50 numero uno in Europa dovrà classificarsi tra i top ten.

Altro concorrente che può superarlo è l’inglese David Shacklady (n. 4 del ranking) sesto con 69 (-3) insieme ad altri otto concorrenti tra i quali il connazionale Peter Baker, il gallese Stephen Dodd e il sudafricano Chris Williams. Il montepremi è di 400.000 euro.

LA VIGILIA - Ultima tappa stagionale dello Staysure Tour sul percorso del Constance Belle Mare Plage, a Poste de Flacq nell’isola di Mautitius, dove è in programma il MCB Tour Championship (13-15 dicembre). In campo Costantino Rocca, che ha preso parte anche alle due precedenti gare del trittico targato MCB, in Madagascar e alle Isole Seychelles.

Passerella finale per il gallese Phillip Price, leader della money list, che naturalmente è tra i favoriti insieme agli ultimi due vincitori, Barry Lane (Madagascar) e l’australiano Peter Fowler (Seychelles), agli altri inglesi David Shacklady e Philip Golding, agli spagnoli Miguel Angel Martin e Josè Manuel Carriles, al sudafricano Chris Williams, allo statunitense Clark Dennis e agli argentini Josè Coceres e Mauricio Molina. Il montepremi è di 400.000 euro.

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca