05 Luglio 2020

KLPGA: Min Sun Kim5, vittoria con brividi

Min Sun Kim5 Min Sun Kim5

Min Sun Kim5 ha vinto con 204 (68 66 70, -12) colpi il McCol Yongpyong Resort Open, settimo evento disputato da quando il Korean LPGA Tour, primo a farlo tra i cinque circuiti femminili più importanti del mondo, ha riaperto i battenti lo scorso maggio dopo lo stop imposto dell’emergenza sanitaria.

Min Sun Kim5, 25 anni, proette dal 2012, ha firmato il quinto titolo nel circuito mantenendo la leadership acquisita nel secondo turno, ma non senza fatica. Infatti ha iniziato con un bogey, poi ha preso slancio con cinque birdie, ma nelle sei buche conclusive ha messo tutto a rischio con due bogey. Il 70 (-2) comunque le è bastato, perché le due concorrenti dirette non sono riuscite a recuperare il colpo di svantaggio e si sono dovute accontentare del secondo posto (205, -11). Yu Jin Sung ha reagito troppo tardivamente, mentre So Young Lee non ha potuto arrivare almeno al playoff per un bogey alla buca 15.

Al quarto posto con 207 (-9) Seung Hui Ro, Seul Ki Lee e Se Lin Hyun, al settimo com 208 (-8) Hye Jin Choi, che difendeva il titolo, e Hae Ran Ryu e all’undicesimo con 210 (-6) Ji Young Kim2, vincitrice la scorsa settimana della BC Card Hankyung Ladies Cup.

Non hanno brillato, ma hanno l’obiettivo di fare rodaggio in attesa che riprenda il LPGA Tour statunitense, loro circuito di competenza, Jeong Eun Lee6, numero dieci del Rolex ranking, 17ª con 212 (-4), e Ha Na Jang, 25ª con 213 (-3).

La gara si è svolta a porte chiuse e osservando i rigidi protocolli di sicurezza per la lotta al coronavirus. I numeri nei cognomi di alcune partecipanti sono dovuti ai tanti casi di omonimia. A Min Sun Kim5 è andato un assegno di 120.000.000 di Won (quasi 89.000 euro) su un montepremi di 600,000,000 di Won (circa 445.000 euro).

SECONDO GIRO - Classifica rivoluzionata a un giro dal termine del McCol Yongpyong Resort Open, settimo evento in calendario nel Korean LPGA Tour, il primo tra i cinque circuiti femminili più importanti del mondo a riprendere dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria.

Al BirchHill Course (par 72) del Yongpyong Resort, in Corea del Sud, è infatti passata a condurre con 134 (68 66, -10) colpi Min Sun Kim5, 25 anni, proette dal 2012, quattro titoli sul circuito, che dovrà contrastare una fitta concorrenza se vorrà conseguire il quinto. La seguono, infatti a un colpo Seul Ki Lee e Hae Ran Ryu  (135, -9), quest’ultima leader dopo un turno insieme a Min Ji Park, scivolata al 26° posto con 141 (-3), dopo un 74 (+2).

In piena corsa anche Se Lin Huyn, quarta con 136 (-8), e le sette concorrenti al quinto posto con 137 (-7) tra le quali Seung Hui Ro, So Young Lee e Hye Jin Choi, campionessa uscente, risalita prepotentemente dalla 35ª piazza con un 66 (-6). Difficile un recupero di Ji Young Kim2, 12ª con 138 (-3), vincitrice la scorsa settimana della BC Card Hankyung Ladies Cup, e decisamente out Jeong Eun Lee6, numero dieci del Rolex ranking, pur se è riuscita a risalire dalla 42ª alla 26ª posizione con 141 (-3), e Ha Na Jang, 40ª con 143 (-1).

Le ultime due stanno facendo un proficuo rodaggio in attesa che riprenda il LPGA Tour, loro circuito di competenza,  (Drive On Championship, Toledo, Ohio, 31 luglio-2 agosto)

La gara si svolge a porte chiuse e osservando i rigidi protocolli di sicurezza per la lotta al coronavirus. I numeri nei cognomi di alcune partecipanti sono dovuti ai tanti casi di omonimia. Il montepremi è di 600,000,000 di Won (circa 445.000 euro).

PRIMO GIRO - Hae Ran Ruy e Seung Hui Ro guidano con 66 (-6) colpi la graduatoria del McCol Yongpyong Resort Open, settimo evento in calendario nel Korean LPGA Tour, il primo tra i cinque circuiti femminili più importanti del mondo a riprendere dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria.

Al BirchHill Course (par 72) del Yongpyong Resort, in Corea del Sud, la coppia di testa precede di un colpo U Ree Jun e Min Ji Park (67, -5), mentre sono a due colpi Min Sun Kim5, Ji Hyun Kim, Hye Lim Jo, Seul Ki Lee, Yoon Kyung Heo e Hae Rym Kim, quinte con 68 (-4).

Accusano quattro lunghezze di ritardo, 21.e con 70 (-2), Ji Young Kim2, vincitrice la scorsa settimana della BC Card Hankyung Ladies Cup, e Ha Na Jang e sono poco dietro Bo Ah Kim e Hye Jin Choi, campionessa uscente, 35.e con 71 (-1). Balla sulla linea del taglio Jeong Eun Lee6, numero dieci del Rolex ranking, 62ª con 73 (+1), che come Ha Na Jang sta facendo rodaggio in attesa che riprenda il LPGA Tour (Drive On Championship, Toledo, Ohio, 31 luglio-2 agosto)

La gara si svolge a porte chiuse e osservando i rigidi protocolli di sicurezza per la lotta al coronavirus. I numeri nei cognomi di alcune partecipanti sono dovuti ai notevoli casi di omonimia. Il montepremi è di 600,000,000 di Won (circa 445.000 euro).

LA VIGILIA - Continua il Korean LPGA Tour con il settimo evento in calendario dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria. Al BirchHill Course del Yongpyong Resort, in Corea del Sud, si disputa il McCol Yongpyong Resort Open (5-7 luglio) dove Jeong Eun Lee6, 24 anni, numero dieci mondiale, che sta perfezionando la propria forma in attesa che riprenda il LPGA Tour (Drive On Championship, Toledo, Ohio, 31 luglio-2 agosto), proverà a portare a sette i titoli sul circuito di casa. Da rilevare che Lee6 vanta anche un successo sul tour americano ottenuto in un major (US Womens Open, 2019).

Nel field Ha Na Jang, anche lei impegnata negli Stati Uniti, Ji Young Kim2, vincitrice la scorsa settimana della BC Card Hankyung Ladies Cup, Hyun Kyung Park, Na Rin An, Ji Hyun Oh, Bo Ah Kim e So Young Lee.

Il Korean LPGA Tour è stato il primo dei cinque circuiti femminili più importanti del mondo a riaprire i battenti. Le gare si svolgono a porte chiuse e osservando i rigidi protocolli di sicurezza per la lotta al coronavirus. I numeri nei cognomi di alcune partecipanti sono dovuti ai numerosi casi di omonimia. Il montepremi è di 600,000,000 di Won (circa 445.000 euro).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca