29 Agosto 2020

European YM: azzurri quarti

Flavio Michetti Flavio Michetti

L’Italia (Charlotte Cattaneo, Francesca Fiorellini, Pietro Guido Fenoglio, Flavio Michetti) si è classificata al quarto posto con 658 (214 224 220, +10) colpi nell’European Young Masters, il prestigioso torneo giovanile disputato sul percorso del Golf Mladá Boleslav (par 72), nella città della Repubblica Ceca da cui il circolo prende il nome.

Il titolo è stato appannaggio della Germania con 638 (216 209 213, -10), che ha distaccato Repubblica Ceca (656, +8) e Svezia (657, +9). In quinta posizione con 667 (+19) l’Olanda, quindi Svizzera (670, +22) e Austria (672, +24).

Nella graduatoria a squadre maschile ha prevalso con 211 (73 70 68, -5) il transalpino Maxence Giboudot, ma la Francia è stata squalificata come squadra per aver come capitano un giocatore professionista. In seconda posizione con 214 (-2) lo svedese Wilmer Edero e in terza con 215 (-1) il tedesco Tom Haberer. In sesta con 219 (70 75 74, +3) Flavio Michetti e n settima  con 221 (71 74 76, +5) Pietro Guido Fenoglio.

Nell’individuale femminile dominio tedesco con Emilie Von Finckenstein, prima con 208 (71 71 66, -8), che ha sorpassato nel giro finale la connazionale Charlotte Back (215, -1). Al terzo posto con 217 (+1) la ceca Denisa Vodickova, al quarto con 221 (73 75 73, +5) Francesca Fiorellini e al 15° con 228 (74 81 73, +12) Charlotte Cattaneo. Hanno accompagnato il team azzurro il capitano Giovanni Bartoli e l’allenatore Giovanni Gaudioso.

SECONDO GIRO - L’Italia (Charlotte Cattaneo, Francesca Fiorellini, Pietro Guido Fenoglio, Flavio Michetti) è scesa al secondo posto con 438 (214 224, 8) colpi, sorpassata dalla Germania con 425 (216 209, -7), nell’European Young Masters, il prestigioso torneo giovanile in svolgimento sul percorso del Golf Mladá Boleslav (par 72), nella città della Repubblica Ceca da cui il circolo prende il nome. Seguono Svezia e Francia con 444 (+12), Repubblica Ceca e Austria con 446 (+14) e Danimarca con 452 (+20).

Nella classifica individuale maschile nuovo leader è il tedesco Tom Haberer (142, -2) con un colpo di margine sul francese Maxence Giboudot (143, -1). Sono al terzo posto con 145 (+1) Flavio Michetti (70 75) e Pietro Guido Fenoglio (71 74),rispettivamente primo e secondo dopo 18 buche. Stesso score anche per lo svedese Wilmer Edero.

Nell’individuale femminile hanno perso terreno Francesca Fiorellini, da seconda a quinta cn 148 (73 75, +4), e Charlotte Cattaneo, da quinta a 16ª con 155 (74 81, +11). Dominio tedesco anche in questa graduatoria con Charlotte Back, al comando con 141 (-3), ed Emilie Von Finckenstein alle sue spalle con 142 (-2). Terza piazza con 145 (+1) per Isabel Laulhè del Liechtenstein.

Nell’evento, che si svolge sulla distanza di 54 buche, 18 al giorno, la graduatoria a squadre è basata su tre risultati su quattro giornalieri di ogni team, maschile e femminile.

Nelle 22 precedenti edizioni del torneo l’Italia si è imposta per quattro volte (1997-1998-2007 e 2012). Hanno vinto l’individuale maschile Roberto Paolillo, Matteo Manassero e Renato Paratore e hanno prevalso nella graduatoria femminile Barbara Paruscio, Giulia Sergas e Diana Luna. Con il team azzurro il capitano Giovanni Bartoli e l’allenatore Giovanni Gaudioso.

PRIMO GIRO - L’Italia (Charlotte Cattaneo, Francesca Fiorellini, Pietro Guido Fenoglio, Flavio Michetti), grazie a un’ottima prestazione collettiva, è al primo posto con 214 (-2) colpi nell’European Young Masters, il prestigioso torneo giovanile in svolgimento sul percorso del Golf Mladá Boleslav (par 72), nella città della Repubblica Ceca da cui il circolo prende il nome. Gli azzurri precedono di due colpi la Germania (216, par) e hanno un margine più consistente su Francia (223, +7), Repubblica Ceca (226. +10), Austria e Svezia (227, +11).

Dominio azzurro nella classifica individuale maschile con Flavio Michetti, al comando con 70 (-2), e con Pietro Guido Fenoglio al secondo posto con 71 (-1) insieme al francese Oihan Guillamoundeguy. Al quarto con 72 (par) il tedesco Tom Habeler e al quinto con 73 (+1) il transalpino Maxence Giboudot.

Anche per le azzurre alta classifica nell’individuale femminile dove Francesca Fiorellini è seconda con 73 (+1) alla pari con la tedesca Charlotte Back e con la ceca Denisa Vodickova, mentre Charlotte Cattaneo è quinta con 74 (+2) affiancata dall’olandese Rosanne Boere e da Isabel Laulhè del Liechtenstein. In vetta con 71 (-1) la tedesca Emilie Von Finckenstein

Nell’evento, che si svolge sulla distanza di 54 buche, 18 al giorno, la graduatoria a squadre è basata su tre risultati su quattro giornalieri di ogni team, maschile e femminile.

Nelle 22 precedenti edizioni del torneo l’Italia si è imposta per quattro volte (1997-1998-2007 e 2012). Hanno vinto l’individuale maschile Roberto Paolillo, Matteo Manassero e Renato Paratore e hanno prevalso nella graduatoria femminile Barbara Paruscio, Giulia Sergas e Diana Luna. Con il team azzurro il capitano Giovanni Bartoli e l’allenatore Giovanni Gaudioso.

LA VIGILIA - Il quartetto composto da Charlotte Cattaneo, Francesca Fiorellini, Pietro Guido Fenoglio e Flavio Michetti difenderà i colori azzurri nell’European Young Masters (27-29 agosto), il prestigioso torneo giovanile che avrà luogo sul percorso del Golf Mladá Boleslav, nella città della Repubblica Ceca da cui il circolo prende il nome.

Nell’evento, che si svolge sulla distanza di 54 buche, 18 al giorno, verranno stilate tre classifiche: a squadre, basata su tre risultati su quattro giornalieri di ogni team, maschile e femminile.

Nelle 22 precedenti edizioni del torneo l’Italia si è imposta per quattro volte (1997-1998-2007 e 2012). Hanno vinto l’individuale maschile Roberto Paolillo, Matteo Manassero e Renato Paratore e hanno prevalso nella graduatoria femminile Barbara Paruscio, Giulia Sergas e Diana Luna. Con il team azzurro il capitano Giovanni Bartoli e l’allenatore Giovanni Gaudioso.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca