17 Giugno 2021

Memorial G. Bordoni by Aon: lo spagnolo Portillo in testa, Rigamonti terzo

Leonardo Rigamonti Leonardo Rigamonti

Il secondo round del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon ha riservato molti colpi di scena. A La Pinetina Golf Club (par 70) di Appiano Gentile (Como), nel quarto appuntamento dell’Italian Pro Tour 2021, inserito anche nel calendario dell’Alps Tour, gli spagnoli fanno la voce grossa: in vetta, con un totale di 129 (66 63, -11) colpi, c'è Angel Hidalgo Portillo, protagonista con sei birdie e un eagle (per lui anche un bogey). Portillo, che ha ottenuto il suo primo successo sull'Alps Tour lo scorso maggio in Egitto trionfando all'Ein Bay Open, ha un solo colpo di vantaggio sul connazionale Victor Garcia Broto, miglior amateur dopo 36 buche e secondo con 130 (-10). Al 3/o posto con 131 (68 63, -9),  a due colpi dalla vetta, insieme all'inglese Jack Floydd, c'è il giovane dilettante azzurro Leonardo Rigamonti, risalito dalla 28/a posizione grazie ad una grande rimonta.

Leonardo Rigamonti protagonista, per lui un grande giro Con un parziale di 63 (-7) - miglior score di giornata insieme a Portillo e al francese Gandon - con cui ha chiuso il secondo round del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon, l'azzurro classe 1999 è il migliore degli italiani. Nato a Como, proprio a pochi passi da La Pinetina Golf Club di Appiano Gentile, Rigamonti parte alla grande con un birdie alla prima buca per poi rimanere concentrato per tutto il resto del percorso, arrivando al giro di boa con il punteggio di -5 grazie ad altri due birdie e a un eagle alla 8. Nelle seconde nove buche firma due birdie consecutivi alla 13 e alla 14, che gli permettono di risalire fino al 3/o posto. E ora il giovane lombardo è in piena corsa per il titolo. Bene anche un altro amateur italiano, Giovanni Manzoni, 10/o con 133 (-7).

Mentre Jacopo Vecchi Fossa, leader nell'ordine di merito dell'Alps Tour (e vincitore della Pro-Am di apertura della competizione, oltre che dei primi due tornei dell'Italian Pro Tour 2021), è 18/o con un totale di 135 (69 66, -5) colpi. Stesso score per Cristiano Terragni.

Rigamonti terzo, "l'esperienza oltreoceano mi aiuta" "Ho portato a casa un giro molto solido. Gioco lungo impeccabile così come qualche putt, in particolare quello finale che mi dà una grande carica in vista dell'ultimo giro. 'L'eagle?'. Quell'uscita dal bunker è stata bellissima con la palla che è entrata per un soffio. Le condizioni del percorso sono quasi perfette, i green hanno una velocità onesta e sono più lenti rispetto a quelli statunitensi". Sono le dichiarazioni del giovane azzurro Rigamonti, che studia in California alla University of the Pacific. Dove ha appena finito il terzo anno e gliene mancano ancora due per concludere il percorso accademico.

Portillo guarda al futuro, "obiettivo Challenge Tour" "Rispetto al primo round ho giocato molto bene, migliorando in diverse fasi del gioco. Non sto pensando al primo posto nell'ordine di merito dell'Alps Tour, ci sono ancora molti tornei da giocare. Se non dovessi superare Jacopo Vecchi Fossa in classifica, non sarà un problema. L'obiettivo è il Challenge Tour, ma prima di tutto penso a portare a casa questo torneo". Così lo spagnolo Angel Hidalgo Portillo, leader provvisorio del Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon e secondo nell'ordine di merito dell'Alps Tour (il terzo circuito europeo maschile) alle spalle di Jacopo Vecchi Fossa.

Formula di gara e montepremi – Il Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon si disputa sulla distanza di 54 buche e mette in palio un montepremi complessivo di 40.000 euro, con prima moneta di 5.800.

Il percorso – La Pinetina Golf Club si estende su settanta ettari di verde immersi nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con i suoi boschi di pini silvestri, betulle, querce e castagni. Il campo si snoda su un terreno molto ondulato con differenti situazioni di gioco, proponendo anche incantevoli scorci panoramici con vista sul Monte Rosa, sulle Prealpi lombarde e, nelle giornate più limpide, sugli Appennini.

Gli Sponsor – Aon è il Presenting Sponsor del Memorial Bordoni. L’Italian Pro Tour ha il supporto di DS Automobiles (Main Sponsor); Fideuram (Official Bank); Kappa ed Eureco (Official Supplier); Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner. Official advisor: Infront.

Social Partner – Il circuito sostiene Sport Senza Frontiere Onlus che da anni porta avanti un progetto di inclusione sociale attraverso il golf.

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca