31 Agosto 2021

Internazionale d’Italia: Appendino seconda

Villa Condulmer Villa Condulmer

L’olandese Anne-Sterre Den Dunnen ha vinto con uno score di 271 (70 65 65 71, -13) colpi il Campionato ’Internazionale d’Italia Femminile Under 18 disputato sul percorso del Golf Club Villa Condulmer (par 71) a Zerman. Ha preceduto di un colpo Paris Appendino (272 – 69 67 68 68, -12), autrice di un’ottima prova, e di tre la francese Naylis Lamoure (274, -10).

In alta classifica Matilde Innocenti Angelini, quarta con 279 (-5), Giulia Foresta, quinta con 283 (-1), Giulia Bellini, settima con 284 (par), e Charlotte Cattaneo, decima con 286 (+2).

Anne-Sterre Den Dunnen è stata protagonista anche nella Nations’ Cup dove ha trascinato alla vittoria le compagne Noa Van Beek e Boere Rosanne con il punteggio di 277 (142 135, -7). Seconda la Francia (280, -4), e terza l’Italia (282 – 140 142, -2)) formato da Giulia Bellini, Charlotte Cattaneo e da Matilde Innocenti Angelini.

 

LA VIGILIA - Ancora una volta sarà il Golf Club Villa Condulmer di Zerman (Mogliano Veneto, Treviso) ad ospitare l’Internazionale d’Italia Femminile Under 18 (29-31 agosto). Il torneo, dopo l’annullamento del 2020 causa Covid, torna protagonista nello stesso circolo che l’ha ospitato sia nel 2018 che nel 2019, quando a vincere furono rispettivamente Anna Zanusso e Benedetta Moresco.

Saranno 94 le giocatrici che si contenderanno il titolo, tra queste anche molte azzurre. Da Matilde Innocenti Angelini a Charlotte Cattaneo, da Giulia Bellini fino a Lorena Rossettin passando per Paris Appendino, Ginevra Coppa e Rebecca Galasso, reduci da una grande performance al Campionato Nazionale Ragazze a Squadre/Trofeo Emilio Pallavicino.

Nel field anche talenti stranieri come Anne-Sterre Den Dunnen, Rivekka Jumagulova e Beeli Yana. Tre giorni di gara con formula stroke play a cui parteciperanno alcune tra le migliori atlete del R&A World Women Ranking e dell’EGA European Ladies Amateur Ranking.

Il torneo si svolge sulla distanza di 72 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gara le prime 40 giocatrici classificate e le pari merito al 40° posto che disputeranno i due giri finale nella terza e ultima giornata di gara martedì 31 agosto

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca