10 Ottobre 2021

Intern. de France delusione azzurra

Al Golf de Barbaroux di Route de Cabasse (Brignoles, città del dipartimento del Varo, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra) è andato in scena l’Internationaux de France U18 Garçons Trophèe Michel Carlhian. Il torneo si è svolto in due fasi: la qualificazione su 36 buche medal e, successivamente, i migliori 32 classificati si sono sfidati nei “match play”. A vincere è stato il norvegese Michael Alexander Mjaaseth che in finale, alla prima buca di spareggio, si è imposto sul francese Maxence Giboudot.

Quattordici gli azzurri che hanno preso parte al torneo: Nicola Fontana, Alessandro Nardini, Elia Dallanegra, Pietro Guido Fenoglio, Sebastiano Frau, Filippo Ponzano, Alessio Battista, Riccardo Fantinelli, Eugenio Bernardi e Michele Ferrero. A questi si sono aggiunti Neri Checcucci, Pietro Boeris, Andrea Zancolò e Giovanni Vezza, che hanno partecipato a titolo individuale. Il Team Italia è stato accompagnato da Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo, tra gli Allenatori della Squadra Nazionale Maschile Dilettanti della Fig.

Tra questi, sono riusciti a qualificarsi per i “match play” Sebastiano Frau e Checcucci Neri, che si sono piazzati al termine delle qualificazioni rispettivamente 5/o con 145 (+1) e 10/o con 146 (+2). I due, però, si sono fermati agli ottavi di finale: Frau è stato battuto dallo svizzero Jonathan Garbely per 1Up, mentre Neri si è arreso a Michael Alexander Mjaaseth, poi vincitore del torneo, per 3&1. Michele Ferrero, invece, dopo aver chiuso al 41/o posto con 152 (+8), si è conquistato un posto nel tabellone dell’U16 Massie Trophy, ma dopo aver superato per 1Up il francese Michael Najburg agli ottavi di finale, si è dovuto arrendere ai quarti al tedesco Tim Wiedemeyer.

 

 

LA VIGILIA - Dal 6 al 10 ottobre al Golf de Barbaroux di Route de Cabasse (Brignoles, città del dipartimento del Varo, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra) va in scena l’Internationaux de France U18 Garçons Trophèe Michel Carlhian.

Nicola Fontana, Alessandro Nardini, Elia Dallanegra, Pietro Guido Fenoglio, Sebastiano Frau, Filippo Ponzano, Alessio Battista, Riccardo Fantinelli, Eugenio Bernardi e Michele Ferrero. Questi gli azzurri che saranno accompagnati da Giovanni Gaudioso e Giorgio Grillo, tra gli Allenatori della Squadra Nazionale Maschile Dilettanti della Fig. Ma in gara saranno 14 i giocatori italiani. Parteciperanno infatti a titolo individuale Neri Checcucci, Pietro Boeris, Andrea Zancolò e Giovanni Vezza.

Il torneo inizierà con la qualificazione su 36 buche medal (18 al giorno, il 6 e il 7 ottobre). Poi, i migliori 32 classificati si contenderanno il trofeo nella seconda fase “match play”.

Tradizione favorevole per gli azzurri nell’evento. Nel 2019 (anno dell’ultima edizione, con la competizione cancellata nel 2020 per Covid) Matteo Cristoni s’è classificato secondo dopo una finale combattuta vinta dal tedesco Philipp Katich, con l’Italia che conquistò però la Nations’ Cup (che si assegna dopo la qualificazione) per il secondo anno consecutivo. Mentre nel 2018 la manifestazione si trasformò in un trionfo per gli azzurri. A imporsi, dopo una finale tutta italiana, fu Andrea Romano (runner up nel 2017) che superò con il risultato di 5/3 Pietro Bovari.

I RISULTATI

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca