25 Ottobre 2021

French Girls&Boys jr: vince Coppa, 3° Randazzo

Federico Randazzo premiato Federico Randazzo premiato

Si è tinto di azzurro il French International Girls & Boys Junior U14 Championship - Challenge Alexis Godillot con la vittoria tra le Girls di Ginevra Coppa e l’ottimo terzo posto di Federico Randazzo tra i Boys. e con l’Italia che ha fatto suo il  Trofeo delle Nazioni.

Sul percorso del Golf de Chantilly (par 71), a Vineuil-Saint-Firmin in Francia, Ginevra Coppa 14enne catanese tesserata per il Royal Park I Roveri, ha saputo annullare gli effetti di un 76 (-5) iniziale inseguendo la francese Alice Kong e sorpassandola con un 70 (-1) finale, unica giocatrice sotto par nel round conclusivo per il miglior score di giornata, condotto con un due birdie, tre bogey e un eagle decisivo alla buca 15, un par 4. Ha concluso con 218 (76 72 70, +5) lasciando a due colpi Alice Kong (220, +7) e a quattro la sua connazionale Juliette Demeaux (222, +9).

In sesta posizione con 226 (+13) Diana Maria Casartelli, in 14ª con 236 (+23) Giulietta Bertero, in 20ª con 238 (+25) Guia Vittoria Acutis e in 22ª con 238 (+27) Natalia Aparicio.

Tra i Boys ottima prova con rimonta di Federico Randazzo, 14enne portacolori del Picciolo Golf Club, terzo con 212 (72 73 67, -1), dopo un ottimo 67 (-4, un eagle, sei birdie, due bogey, un doppio bogey), miglior parziale del giro e unico sotto il 70.

Il titolo è andato al francese Oscar Couilleau con 209 (70 67 72, -4) che ha battuto il lituano Gledrius Mackelis (211, -2), In quarta posizione con 214 (+1) il transalpino Callixte Alzas e in quinta il belga Hugo Duquaine (216, +3). Si sono ben comportati Giovanni Binaghi, settimo con 218 (+5), e Bruno Frontero  11° con 219 (+6). In media graduatoria Paolo Perrino, 35° con 232 (+19) e Carlo Melgrati, 36° con 233 (+20).

L’Italia (Giovanni Binaghi, Ginevra Coppa, Bruno Frontero) si è imposta nel Trofeo delle Nazioni con 289 (147 142, +5) colpi davabti a Francia (290, +6), Olanda (293, +9) e Belio (295, +11).

 

LA VIGILIA - Prosegue l’attività agonistica dei giovani dilettanti italiani. Tappa al Golf de Chantilly per il French International Girls & Boys Junior U14 Championship - Challenge Alexis Godillot (22-24 ottobre). Tre giri da 18 buche, con taglio dopo i primi due round (prii 48 ragazzi e 24 ragazze più i pari merito), decreteranno i vincitori individuali e il team primo classificato nel Trofeo delle Nazioni.

Nel torneo maschile in gara gli azzurri Giovanni Binaghi e Bruno Frontero, con il supporto tecnico di Alberto Binaghi, Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Maschile Dilettanti FIG. Saranno sul tee di partenza anche Carlo Melgrati, Federico Randazzo e Paolo Perrino, in un torneo che vedrà competere 60 giocatori.

Nella gara femminile, con trenta partecipanti, l’Italia sarà rappresenta da Natalia Aparicio e Ginevra Coppa – coadiuvate dall’allenatore federale Roberto Recchione – e da Diana Maria Casartelli, Giulietta Bertero e Guia Vittoria Acutis.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca