08 Maggio 2016

LET: Nuria Iturrios a sorpresa, 53ª Luna

Diana Luna Diana Luna

La spagnola Nuria Iturrios ha conquistato il primo sucsesso nel Ladies European Tour imponendosi con 277 colpi (70 72 70 65, -11) nella Lalla Meryem Cup, versione al femminile del Trophée Hassan II, disputata, come la gara maschile, sul percorso del Royal Golf Dar Es Salam (par 72), a Rabat in Marocco. In bassa classifica Diana Luna, 53ª con 300 (75 75 75 75, +12), e Stefania Croce, 65ª con 304 (73 74 77 80, +16), e fuori al taglio dopo 36 buche, caduto a 150 (+6), Sophie Sandolo, 79ª con 152 (76 76, +8).

Con un gran giro finale in 65 colpi (-7, con otto birdie e un bogey) la vincitrice, 21enne di Palma di Maiorca e al primo anno tra le proette, ha sorpassato l’inglese Florentyna Parker (283, -5), in vetta per tre turni e staccata di ben sei colpi. In terza posizione con 284 (-4) la statunitense Angel Yin, in quarta  con 286 (-2) la finlandese Noora Tamminen e in quinta con 287 (-1) la danese Emily Pedersen, la francese Isabelle Boineau e la dilettante svizzera Albane Valenzuela.

Diana Luna ha siglato il quarto 75 (+3) consecutivo con tre bogey e Stefania Croce ha disceso la graduatoria di undici gradini con un 80 (+8) dovuto a due birdie, sette bogey e a un triplo bogey.

 

TERZO GIRO - L’inglese Florentyna Parker (210 - 67 71 72, -6) ha proseguito la sua corsa di testa nel terzo giro della Lalla Meryem Cup, torneo del Ladies European Tour e versione al femminile del Trophée Hassan II, che si sta disputando, come la gara maschile, sul percorso del Royal Golf Dar Es Salam (par 72), a Rabat in Marocco. Ha perso terreno Stefania Croce, da 33ª a 54ª con 224 (73 74 77, +8) ed è rimasta in retrovia Diana Luna, 58ª con 225 (75 75 75, +9). Dopo 36 buche è uscita al taglio, caduto a 150 (+6), Sophie Sandolo, 79ª con 152 (76 76, +8).

Florentyna Parker inizierà il turno conclusivo con due colpi di vantaggio sulla connazionale Liz Young e sulla neo pro spagnola Nuria Iturrios (212, -4) e con tre sulla francese Lucie André e sulla finlandese Noora Tamminen (213, - 3). Al sesto posto con 214 (-2), e anche loro in corsa per il titolo, la statunitense Angel Yin, la transalpina Isabelle Boineau e la finlandese Krista Bakker, mentre sono fuori gioco la danese Emily Pedersen, 11ª con 216 (par), e la francese Gwladys Nocera, 13ª con 217 (+1).

Florentyna Parker, 27enne di passaporto inglese ma nata a Henstedt-Ulzburg in Germania e vincitrice di un Open d’Italia femminile (2014), ha pensato soprattutto a controllare le avversarie e lo ha fatto con due birdie e due bogey per il 72 del par. Per Stefania Croce un pesante 77 (+5) con un birdie e sei bogey e per Diana Luna il terzo 75 (+3) di fila con un birdie e quattro bogey. Il montepremi è di 450.000 euro.

 

SECONDO GIRO - Stefania Croce, 33ª con 147 colpi (73 74, +3), e Diana Luna, 62ª con 150 (75 75, +6) sono rimaste in gara nella Lalla Meryem Cup, torneo del Ladies European Tour e versione al femminile del Trophée Hassan II, che si sta disputando, come la gara maschile, sul percorso del Royal Golf Dar Es Salam (par 72), a Rabat in Marocco. Out Sophie Sandolo, 79ª con 152 (76 76, +8) e due colpi di troppo nello score.

E’ rimasta al comando l’inglese Florentyna Parker con 138 (67 71, -6), che ha allungato nei riguardi delle prime inseguitrici, la connazionale Liz Young e la francese Isabelle Boineau (140, -4). In quarta posizione con 142 (-2) la transalpina Gwladys Nocera, la spagnola Nuria Iturrios e le finlandesi Krista Bakker e Noora Tamminen e in ottava con 143 (-1) le francesi Lucie André e Justine Dreher, la belga Chloe Leurquin, e due dilettanti, l’iberica Maria Parra e la svizzera Albane Valenzuela.

Florentyna Parker, 27enne di passaporto inglese ma nata in Germania (Henstedt-Ulzburg) e vincitrice di un Open d’Italia femminile (2014), ha girato in 71 (-1) colpi con due birdie e un bogey. Per Stefania Croce 74 (+2) con tre birdie, tre bogey e un doppio bogey, per Diana Luna 75 (+3) con tre birdie e sei bogey e per Sophie Sandolo 76 (+4) con due birdie, quattro bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 450.000 euro.

PRIMO GIRO - Stefania Croce, 27ª con 73 (+1) colpi, è l’italiana meglio classificata dopo il turno iniziale della Lalla Meryem Cup, torneo del Ladies European Tour e versione al femminile del Trophée Hassan II, che si sta svolgendo, come la gara maschile, sul percorso del Royal Golf Dar Es Salam (par 72), a Rabat in Marocco. Sono nella parte centrale della graduatoria Diana Luna, 53ª con 75 (+3), e Sophie Sandolo, 65ª con 76 (+4).

E’ al comando con 67 (-5) la 27enne inglese Florentyna Parker, vincitrice di un Open d’Italia femminile (2014), ma è tallonata dalla norvegese Marianne Skarpnord, dall’inglese Liz Young e dalla finlandese Oona Vartiainen, seconde con 68 (-4). Al quinto posto con 69 (-3) l’altra finlandese Krista Bakker e al sesto con 70 (-2) sette concorrenti tra le quali la francese Justine Dreher e la forte dilettante svizzera Albane Valenzuela. Al 13° con 71 (-1) la danese Emily Pedersen e al 27°, insieme alla Croce, la transalpina Gwladys Nocera e la danese Nicole Broch Larsen.

Florentyna Parker, che è nata in Germania (Henstedt-Ulzburg), ha messo insieme sette birdie e due bogey, Stefania Croce ha assommato cinque birdie e sei bogey. Per Diana Luna un birdie e quattro bogey e per Sophie Sandolo, che ha vinto questo torneo quando nel 2006 non faceva ancora parte del LET, due birdie e quattro bogey. Sono in palio 450.000 euro.

LA VIGILIA - Diana Luna, Stefania Croce e Sophie Sandolo prendono parte alla Lalla Meryem Cup (5-8 maggio), torneo del Ladies European Tour e versione al femminile del Trophée Hassan II, che si disputerà, come la gara maschile, sul percorso del Royal Golf Dar Es Salam, a Rabat in Marocco.

Come sempre in tale occasione, presenti le migliori esponenti del circuito comprese le inglesi Laura Davies, Melissa Reid e Holly Clyburn, le francesi Gwladys Nocera, Valentine Derrey, Anne-Lise Caudal e Jade Schaeffer, le danesi Emily Pedersen, Malene Jorgensen e Nicole Broch Larsen, la norvegese Marianne Skarpnord, le sudafricane Stacy Lee Bregman e Connie Chen, la thailandese Titiya Plucksataporn e l’australiana Stacey Keating.

Particolarmente motivata Diana Luna, tesa a conquistare un posto tra le 60 giocatrici che saranno ammesse alle Olimpiadi di Rio de Janeiro, dove al momento andrebbero Giulia Sergas e Giulia Molinaro, mentre Sophie Sandolo proverà a onorare con una bella prova il suo successo in questo torneo quando nel 2006 non faceva ancora parte del LET. E’ al debutto stagionale Stefania Croce. In palio 450.000 euro.

La classifica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca