27 Giugno 2022

Epson Tour: domina Ssu-Chia Cheng

Roberta Liti Roberta Liti

Secondo titolo sull’Epson Tour per Ssu-Chia Cheng, 24enne di Taiwan, che ha letteralmente dominato nell’Island Resort Championship concluso con 199 (68 64 67, -17) colpi, ben sei di vantaggio sulla coreana Jiwon Jeon (205, -11). Sul percorso dello Sweetgrass Golf Club (par 72), ad Harris nel Michigan, dove Roberta Liti 81ª con 144 (73 71, par) è uscita al taglio, sono terminate al terzo posto con 206 (-10) Haylee Harford, Emilee Hoffman, la svedese Michaela Finn e la filippina Clariss Guce e al settimo con 207 (-9) Lucy Li e la messicana Sofia Garcia.

Ssu-Chia Cheng ha avuto un’ottima carriera da dilettante in cui ha conseguito, oltre a vittorie di prestigio, anche la medaglia d’argento ai Giochi giovanili Olimpici in Cina nel 2014. Nel suo palmares, oltre ai due successi nell’Epson Tour (l’altro nel Casino Hotel Championship, 2019), figurano tre vittorie, quando era ancora amateur, su circuiti per proette: una sul Ladies European Tour (Xiamen Open, 2014) e due sul Ladies Asian Golf Tour (Chung Cheng Ladies Open 2013, Jing Du Ladies Open, 2014). Per la prodezza in Michigan ha percepito un assegno di 31.875 euro su un montepremi di 212.500 dollari.

 

SECONDO GIRO - Ha provato a recuperare, ma il 71 (-1, cinque birdie, quattro bogey) di giornata non è bastato a Roberta Liti, 81ª con 144 (73 71, par) colpi, per evitare il taglio nel nell’Island Resort Championship (Epson Tour) sul percorso dello Sweetgrass Golf Club (par 72), ad Harris nel Michigan.

E’ passata a condurre con 132 (68 64, -12) la taiwanese Ssu-Chia Cheng, che precede di misura Samantha Wagner (133, -11). Al terzo posto con 135 (-9), e comunque in grado di partecipare alla lotta per il successo Emilee Hoffman, la giapponese Moeka Nishihata, la coreana Jiwon Jeon, la neozelandese Amelia Garvey e la filippina Clariss Guce. Qualche chance anche per Lucy Li, sesta con 136 (-8). Il montepremi è di 212.500,00 dollari.

 

PRIMO GIRO - Strada in salita per Roberta Liti, 98ª con 73 (+1) colpi, nell’Island Resort Championship sul percorso dello Sweetgrass Golf Club (par 72), ad Harris nel Michigan dove rischia di uscire dopo 36 buche. Al vertice si trovano con 66 (-6) colpi Samantha Wagner, Kenzie Wright e la messicana Ana Paula Valdes che, in una classifica molto corta, sono tallonate da nove concorrenti con 67 (-5) tra le quali Emilee Hoffman, la coreana Jiwon Jeon e l’australiana Karis Davidson.

Roberta Liti ha segnato quattro birdie, tre bogey e un doppio bogey. Il montepremi è di 212.500,00 dollari.

 

LA VIGILIA - L’Epson Tour resta in Michigan per l’Island Resort Championship, torneo che si svolgerà ad Harris, sul percorso dello Sweetgrass Golf Club, dal 24 al 26 giugno. Tra le 156 atlete che parteciperanno all’evento, ci sarà anche Roberta Liti, alla ricerca di un risultato di prestigio sul secondo circuito statunitense femminile.

L’azzurra, però, dovrà vedersela non solo con la finlandese Kiira Riihijarvi, vincitrice la scorsa settimana all’Ann Arbor’s Road to the LPGA powered by the A2 Sports Commission e sesta nell’ordine di merito dell’Epson Tour, ma anche con altre sette tra le migliori dieci della ‘money list’: la leader statunitense Lucy Li, l’australiana Grace Kim (seconda), la coreana Kum-Kang Park (terza), la svedese Linnea Strom (quarta), l’americana Alexa Pano (quinta), la svedese Dani Holmqvist (settima e campionessa qui nel 2015) e l’australiana Gabriela Ruffels (decima).

Non potrà difendere il titolo, perché impegnata al KPMG Women’s PGA Championship (terzo major femminile del 2022), l’elvetica Morgane Metraux, quest’anno vincitrice del Ladies Italian Open presented by Regione Piemonte. L’evento si svolgerà sulla distanza di 54 buche con taglio dopo 36 che lascerà in gioco le migliori 60 classificate e le pari merito al 60° posto. Il montepremi in palio sarà di 212.500,00 dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca