30 Giugno 2022

Italian Challenge Open con cinque i leader, Bergamaschi e Iacovitti (am) al 18° posto

Leonardo Iacovitti Leonardo Iacovitti

Al Golf Nazionale (par 71) di Sutri (Viterbo) il primo round dell’Italian Challenge Open è iniziato all’insegna dell’equilibrio e dello spettacolo. Nel quarto torneo dell’Italian Pro Tour 2022, inserito anche nel calendario del Challenge Tour, dopo le 18 buche di apertura, sono al vertice con 66 (-5) colpi cinque concorrenti: gli svedesi Robin Petersson e Joakim Wikstrom, lo spagnolo Ivan Cantero Gutierrez, il norvegese Kristian Krogh Johannessen e il tedesco Freddy Schott. A tallonarli un altro svedese, Christopher Feldborg Nielsen, e il sudafricano Deon Germishuys, 6/i con 67 (-4).

I migliori tra i tredici italiani in campo sono stati Filippo Bergamaschi e il dilettante Leonardo Iacovitti, 18/i con 69 (-2) davanti a Lorenzo Scalise, 29/o con 70 (-1) e runner up in questo evento nel 2019.

Tra gli azzurri sorprende Iacovitti, 18/o come Bergamaschi – Nel secondo round, sarà chiamato alla rimonta Matteo Manassero, 47/o con 71 (par) dopo un primo giro con tre birdie e altrettanti bogey. Stesso score, tra gli altri, anche per Michele Ortolani e per lo svedese Jens Dantorp, secondo nell’ordine di merito del Challenge Tour. Dietro di loro ecco Federico Maccario e Cristiano Terragni, 71/i con 72 (+1), Jacopo Vecchi Fossa, Andrea Romano e Giulio Castagnara, 82/i con 73 (+2). Avvio complicato per Luca Cianchetti, 106/o con 74 (+3), Enrico Di Nitto, 116/o con 75 (+4), e per Edoardo Raffaele Lipparelli, 150/o con 80 (+9).

Ha stupito Leonardo Iacovitti, alla prima gara in un tour professionistico, da amateur e al fianco dei migliori giocatori del secondo circuito europeo maschile. Il 16enne romano, tesserato per l’Olgiata Golf Club, entrato nel field in extremis per via del forfait (dettato da un problema fisico) di Aron Zemmer, ha realizzato sei birdie e quattro bogey. Filippo Bergamaschi ha messo insieme cinque birdie e tre bogey, mentre Lorenzo Scalise ha firmato tre birdie, con due bogey.

Le dichiarazioni

Robin Petersson: “Ho espresso un gioco molto solido su un campo bello, difficile, che richiede molta precisione per rimanere in fairway ed evitare le insidie del rough, da cui non è sempre agevole uscire. I miei obiettivi sono proiettati a fine stagione dove punto a entrare nel DP World Tour. E’ la prima volta che vengo a giocare nel Lazio e ne approfitterò per vedere Roma, una citta meravigliosa”.

Filippo Bergamaschi: “Abbiamo sofferto molto il caldo, a tratti insopportabile, che ha reso tutto più complicato. Il risultato di ‘meno 2’ è più che positivo. Ed è arrivato su un percorso duro, che sa difendersi, dove la buca 18, che un tempo era un par 5 e ora un par 4, ha aggiunto qualcosa in più alle difficoltà. Obiettivi? Dare il massimo prima di concedermi una settimana di riposo per poi intraprendere una lunga volata fino al termine della stagione”.

Leonardo Iacovitti: “E’ stato un debutto emozionante, un esordio in un circuito professionistico e al fianco di tanti campioni, che difficilmente dimenticherò. Ho giocato bene, su un campo eccellente, spero davvero di continuare così”.

Formula e montepremi – L’Italian Challenge Open (156 concorrenti) si disputa sulla distanza di 72 buche, con taglio dopo 36 che lascerà in gara i migliori 60 classificati e i pari merito al 60/o posto. Il montepremi è di 350.000 euro, di cui 56.000 andranno al vincitore.

I Partner – L’Italian Pro Tour ha il supporto di DS Automobiles (Main Partner); Fideuram (Official Bank); Kappa (Technical Supplier); Rinascente (Official Supplier); Eureco (Official Supplier); Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Giornale (Media Partner). Sport Senza Frontiere Onlus (Social Partner). Official Advisor: Infront.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca