02 Settembre 2022

Internazionali U18: titolo a Beeli

Yana Beeli Yana Beeli

Sul percorso del Golf Club Villa Condulmer, a Mogliano Veneto (TV), la svizzera Yana Beeli si è aggiudicata l’Internazionale d’Italia Femminile U18 con uno score di 280 (70 72 70 68, -4) e un colpo di vantaggio sulla tedesca Charlotte Back e sulla francese Laura Nepper (281, -3). Diana Maria Casartelli, in testa al termine del terzo giro, si è piazzata al quarto posto con un totale di 282 (70 65 73 74, -2). In top ten anche Marta Spiazzi, sesta con 284 (73 72 70 69, par), Matilde Partele, settima con 285 (73 72 73 67, +1), e Ginevra Coppa, decima con 288 (71 74 71 72, +4).

L'elvetica, grazie a questa prestazione, si è iscritta nell'albo d'oro succedendo all'olandese Anne Sterre Den Dunnen, che lo scorso anno vinse davanti a Paris Appendino.

Successo azzurro, però, nel Nations Trophy con Italia 1 (Giulia Bellini, Paris Appendino, Francesca Pompa) che si è imposta con 286 (+2) davanti alla Francia di un colpo (287, +3) e di due davanti alla Svizzera (288, +4). Quindi Germania 1 e Olanda con 290 (+6). Al 10° posto con 297 (+13) Italia 2 (Giulia Foresta, Ginevra Coppa, Lorenza Rossettin).

 

LA VIGILIA - Scatta sul percorso del Golf Club Villa Condulmer, a Mogliano Veneto (TV), la quarta edizione del Campionato Internazionale d’Italia Femminile Under 18 in programma dal 31 agosto al 2 settembre.

Vi prendono parte 122 giocatrici provenienti da 15 nazioni: Italia, Germania, Repubblica Ceca, Svizzera, Polonia, Francia, Olanda, Danimarca, Slovenia, Belgio, Norvegia, Austria, Galles, Spagna ed Ecuador. Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, con formula stroke play. Dopo 36 proseguiranno le prime 40 classificate e le pari merito al 40° posto che affronteranno gli ultimi due round nella stessa ultima giornata di gara, venerdì 2 settembre.

L’evento, nato nel 2018 e disputato tutte le volte al GC Villa Condulmer, ha avuto le italiane sempre protagoniste, in due occasioni vincenti con Anna Zanusso (2018) e con Benedetta Moresco (2019) e poi con Paris Appendino, seconda nel 2021, superata di un colpo dall’olandese Anne Sterre Den Dunnen.

Nel field numerose azzurre tra le quali la stessa Appendino, che sarà al via insieme alle compagne del Royal Park I Roveri Ginevra Coppa e Rebecca Galasso, quindi Francesca Pompa (Varese), Giulia Bellini e Diana Maria Casartelli (Padova), Giulia Foresta (Olgiata), Lorena Rossettin e Giulia Scarcello (Torino), Marta Spiazzi (Madonna di Campiglio), Matilde Partele (Asolo) e Noa Zocco (Molinetto).

Tra le concorrenti straniere vi saranno la ceca Klara Hurtova, le tedesche Charlotte Back, Tessa Kremser e Marie-Agnes Fischer, la svizzera Yana Beeli, l’olandese Fleur Van Beek, la francese Carla Bourdeaux e la polacca Kleopatra Kozakiewicz.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca