25 Settembre 2022

LET: Irish Open a Klara Spilkova. Carta 49ª

Klara Spilkova (Mark Runnacles LET) Klara Spilkova (Mark Runnacles LET)

Klara Spilkova (66 68 73 67) ha conquistato il KPMG Women's Irish Open, torneo del Ladies European Tour che si è disputato al Dromoland Castle Golf Club, a Newmarket-on-Fergus, in Irlanda. La ceca si è imposta al playoff davanti alla finlandese Ursula Wikstrom (69 66 71 68) e alla danese Nicole Broch Estrup (70 66 70 68) dopo che tutte e tre avevano chiuso le 72 buche regolamentari con un totale di 274 (-14) colpi. Virginia Elena Carta, unica azzurra in gara, si è piazzata 49/a con uno score di 287 (72 71 73 71, -1).

Per la 27enne di Praga si tratta del secondo successo in carriera sul LET dopo quello ottenuto nel 2017 al Lalla Meryem Cup. Grazie a questo exploit, la classe 1994 ha incassato un assegno di 60.000 euro su un montepremi complessivo di 400.000.

Il prossimo appuntamento del Ladies European Tour saà l'Aramco Team Series - New York, in programma dal 13 al 15 ottobre sul percoro del Trump Golf Links At Ferry Point.

 

LA VIGILIA - Virginia Elena Carta è nell’ottimo field del KPMG Women's Irish Open, il torneo del Ladies European Tour in programma dal 22 al 25 settembre sul tracciato del Dromoland Castle Golf Club, a Newmarket-on-Fergus in Irlanda. L’azzurra, in un buon momento di forma, ha ottenuto tre top 15 nelle ultime sei uscite con un ottavo posto (Big Green Egg Open) suo miglior risultato nel 2022.

Tra le favorite dell’evento alcune vincitrici stagionali, a iniziare dalla svedese Linn Grant, numero uno della Road To Costa del Sol (ordine di merito) e quattro successi nell’anno, per proseguire con la francese Anne-Charlotte Mora, la finlandese Tiia Koivisto, la belga Manon De Roey, la spagnola Ana Pelaez Trivino, le inglesi Meghan MacLaren e Liz Young e con la ceca Jana Melichova.

Tra le altre possibili protagoniste ricordiamo la scozzese Catriona Matthew, capitana del Team Europe nelle ultime due vittoriose Solheim Cup, l’irlandese Leona Maguire, l’inglese Gabriella Cowley, l’argentina Magdalena Simmermacher, la sudafricana Nicole Garcia, l’olandese Anne Van Dam, la ceca Klara Spilkova, la slovena Pia Babnik e le indiane Tvesa Malik e Diksha Dagar. Il montepremi è di 400.000 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca