05 Giugno 2016

Alps Tour: Aron Zemmer terzo in Guadalupa

Federico Maccario Federico Maccario

Aron Zemmer, con una autorevole prova, si è classificato terzo con 209 colpi (72 70 67, -4), alla pari con il transalpino Erwan Vieilledent, nell’Open de Saint-François Region Guadeloupe (Alps Tour) disputato sul percorso del Golf International de Saint-François (par 71) a Guadalupa.

Ha vinto il francese Leo Lespinasse (207 - 71 66 70, -6) che, dopo aver concluso il torneo alla pari con lo spagnolo David Morago (207 - 70 68 69), lo ha battuto con un birdie alla prima buca di spareggio imbucando un putt di quattro metri e intascando un assegno di 6.235 euro su un montepremi di 43.000 euro. In quinta posizione con 211 (-2) i transalpini Amaury Rosaye, Victor Perez e Anthony Renard e in 12

ª con 214 (69 74 71, +1) Federico Maccario, che aveva iniziato la gara al comando. Sono andati a premio anche Corrado De Stefani, 20° con 215 (70 73 72, +2), Valerio Pelliccia, 30° con 218 (71 71 76, +5), e Lorenzo Scotto, 35° con 219 (73 70 76, +6).

Nel corso del turno iniziale Valerio Pelliccia ha realizzato una "hole in one" centrando direttamente dal tee, utilizzando un ferro 5, la buca 16 (par 3, metri 185).

Non hanno superato il taglio, caduto a 147 (+5) Guglielmo Bravetti, 49° con 148 (+6), Luca Castelli, 54° con 149 (+7), Federico Ranelletti, 61° con 150 (+8), Alessandro Grammatica, 73° con 152 (+10), Alberto Fisco, 78° con 154 (+12), Luca D’Andreamatteo, 84° con 156 (+14), Leonardo Sbarigia, 90° con 159 (+17), e il dilettante Luca Buscioni, 96° con 172 (+30).

SECONDO GIRO - Un terzetto composto dai francesi Leo Lespinasse (71 66), Erwan Vieilledent (69 68) e dal dilettante Julien De Poyen (69 68) guida con 137 (-5) colpi la classifica dell’Open de Saint-François Region Guadeloupe (Alps Tour) sul percorso del Golf International de Saint-François (par 71) a Guadalupa. E’ scivolato dal primo al 21° posto con 143 (+1) Federico Maccario (69 74), dove è insieme a Lorenzo Scotto (73 70) e a Corrado De Stefani (70 73). I tre sono preceduti da Aron Zemmer (72 70) e da Valerio Pelliccia (71 71), 15.i con 142 (par), ossia gli altri due italiani che sono rimasti in gara.

I francesi stanno dominando il torneo: infatti seguono i tre leader un altro amateur, Martin Farfal, alla pari con lo spagnolo David Morago (138, -4), Alan Bihan e Nicolas Tacher, sesti con 139 (-3).

Non hanno superato il taglio, caduto a 147 (+5) Guglielmo Bravetti, 49° con 148 (+6), Luca Castelli, 54° con 149 (+7), Federico Ranelletti, 61° con 150 (+8), Alessandro Grammatica, 73° con 152 (+10), Alberto Fisco, 78° con 154 (+12), Luca D’Andreamatteo, 84° con 156 (+14), Leonardo Sbarigia, 90° con 159 (+17), e il dilettante Luca Buscioni, 96° con 172 (+30).

 

Il montepremi è di 43.000 euro.

PRIMO GIRO - Federico Maccario è nel quintetto che con 69 (-2) colpi guida la classifica dell’Open de Saint-François Region Guadeloupe, torneo dell’Alps Tour che si sta disputando sul percorso del Golf International de Saint-François (par 71) a Guadalupa. L’italiano è affiancato dall’inglese James Sharp e dai francesi Julien Foret, Erwan Vieilledent e Julien De Poyen, quest’ultimo dilettante. Molto tonico anche Corrado De Stefani (70, -1), sesto con un colpo di ritardo insieme allo svizzero Marc Dobias, allo spagnolo David Morago, all’inglese Andrew Jones e ai transalpini François Censier, Romain Bechu, Dominique Nouailhac, Paul Elissalde e Jean Pierre Verselin.

Ha tenuto un buon passo Valerio Pelliccia, 15° con 71 (par), che si è reso autore di un "hole in one" centrando dal tee la buca 16 (par 3). Sono nella parte buona della classifica Aron Zemmer, 29° con 72 (+1), e Lorenzo Scotto, 37° con 73 (+2). Attardati, ma in grado di superare il taglio, Guglielmo Bravetti e Alberto Fisco, 46.i con 74 (+3), mentre è piuttosto difficile la situazione di Luca Castelli, 67° con 77 (+6), Federico Ranelletti, 76° con 78 (+7), Alessandro Grammatica e Leonardo Sbarigia, 80.i con 79 (+8), Luca D’Andreamatteo, 88° con 81 (+10), e dell’amateur Luca Buscioni, 92° con 83 (+12). Fuori gioco per il titolo il francese Franck Daux, 64° con 76 (+4), che era il più gettonato nelle previsioni della vigilia.

Federico Maccario ha realizzato un eagle, due birdie e due bogey, Corrado De Stefani quattro birdie e tre bogey e Valerio Pelliccia ha unito all’ace un birdie e tre bogey.

 

Il montepremi è di 43.000 euro

 

LA VIGILIA - L’Alps Tour va in trasferta a Guadalupa per l’Open de Saint-François Region Guadelupe (2-4 giugno, 54 buche) che avrà luogo sul percorso del Golf International de Saint-François. Saranno tredici i giocatori italiani al via: Federico Maccario, Alessandro Grammatica, Aron Zemmer, Corrado De Stefani, Lorenzo Scotto, Federico Ranelletti, Valerio Pelliccia, Antonio Sbarigia, Guglielmo Bravetti, Alberto Fisco, Luca D’Andreamatteo, Luca Castelli e il dilettante Luca Buscioni.

Sarà assente Andrea Maestroni, campione uscente e impegnato nello Swiss Challenge (Challenge Tour) in Svizzera, e mancherà anche l’assoluto dominatore della stagione, l’inglese Matt Wallace, che ha vinto gli ultimi quattro tornei disputati.

Reciterà il ruolo di favorito il francese Franck Daux, che si è imposto nei primi due eventi disputati in Egitto, ma è molto probabile un duello tra transalpini e italiani, che costituiscono i due nuclei più numerosi con Dominique Nouailhac, Leo Lespinasse, Thomas Elissalde, Federico Maccario, Alessandro Grammatica e Aron Zemmer, che sembrano i più tonici. A fare da possibile terzo incomodo lo svizzero Marc Tobias. Il montepremi è di 43.000 euro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca