15 Aprile 2023

LPGA: Grace Kim prevale nel playoff, Liti out

Roberta Liti Roberta Liti

Un birdie alla prima buca di spareggio e l’australiana Grace Kim ha vinto il LOTTE Championship, terza gara a cui ha preso parte da quando è entrata sul LPGA Tour. La 22enne di Sydney ha concluso il torneo con 276 (71 67 70 68, -12) colpi alla pari con la coreana Yu Jin Sung (68 68 71 69) e con la cinese Yu Liu (69 72 71 64) e poi ha prevalso nel playoff dal quale sono rimaste fuori per un colpo la taiwanese Peiyun Chien e la svedese Linnea Strom, quarte con 277 (-11).

Sul percorso dell’Hoakalei Country Club (par 72) a Ewa Beach, nell’isola hawaiana di Oahu, è uscita al taglio Roberta Liti, 99ª con 149 (76 73, +5), al debutto sul circuito dopo aver preso la ‘carta’ alla Qualifying School.

Grace Kim ha firmato il primo titolo sul LPGA Tour - per un palmarès che comprende anche un successo sull’Epson Tour, due sull’ALPG Tour australiano e due sul Women’s All Pro Tour - con un round finale in 68 (-4) con sei birdie e due bogey. A un giro dal termine dopo una rimonta con otto birdie (64, -8, miglior score di giornata) Yu Liu aveva un colpo di vantaggio sulle due rivali che però l’hanno costretta allo spareggio entrambe con un birdie sull’ultima buca.

Erano in campo quattro tra le prime dieci del ranking mondiale. Tre hanno terminato in alta classifica: l’inglese Georgia Hall (n. 10), sesta con 279 (-9) alla pari con Lauren Hartlage e con la thailandese Natthakritta Vongtaveelap, la canadese Brooke M. Henderson (n. 7), 11ª con 281 (-7), a segno due volte nella gara (2018-2019), e la francese Celine Boutier (n. 8), 13ª con 282 (-6). Mai in partita la coreana Hyo Joo Kim (n. 9), che difendeva il titolo, 48ª con 289 (+1)

A Grace Kim è andato un assegno di 300.000 dollari su un montepremi di 2.000.000 di dollari.

 

LA VIGILIA - Roberta Liti debutta sul LPGA Tour 2023, dopo aver preso la ‘carta’ alla Qualifying School, partecipando al LOTTE Championship, giunto all’undicesima edizione, in programma dal 12 al 15 aprile sul percorso dell’Hoakalei Country Club a Ewa Beach, nell’isola hawaiana di Oahu.

Fari puntati su quattro giocatrici tra le prime dieci del ranking mondiale: la canadese Brooke M. Henderson, numero 7, unica ad aver vinto per due volte il torneo (2018, 2019) e a segno quest’anno nel Tournament of Champions, la francese Celine Boutier (n. 8), suo a marzo il Drive On Championship, l’inglese Georgia Hall (n. 10) e la coreana Hyo Joo Kim (n. 9), che difende il titolo. Quest’ultima, 27enne di Wonju, ha ottenuto cinque successi sul circuito, comprensivi di un Major, per un palmarès in cui ne figurano anche uno sul LPGA of Japan Tour e 14 nel LPGA of Korea Tour.

Nel field tre esperte proette statunitensi, Lizette Salas, Stacy Lewis e Cristie Kerr (terza past winner in gara, 2017) insieme a due giovani emergenti, Lucy Li e Alexa Pano, la transalpina Pauline Roussin, la svedese Frida Kinhult, le giapponesi Nasa Hataoka e Hinako Shibuno, la coreana In Gee Chun, la thailandese Pornanong Phatlum e l’indiana Aditi Ashok, che ha iniziato bene l’anno sul Ladies European Tour ottenendo in tre presenze un titolo, una seconda e una terza posizione, oltre alla leadership nell’ordine di merito.

Roberta Liti ha cominciato la stagione sull’Epson Tour dimostrando già una buona condizione. Ha preso parte a tre gare con un decimo posto (Carlisle Arizona Classic), un 16° (Florida’s Natural Classic) e un 17° (Casino Del Sol Classic). E’ 22ª nella Race For The Card (money list). Il montepremi è di 2.000.000 di dollari.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca