20 Aprile 2023

MENA Tour: vince Harrold, Zemmer quinto

Aron Zemmer Aron Zemmer

Due italiani nella top ten del Malaysian Swing 2, il torneo del MENA Tour disputato al The Els Club (par 72) del Desaru Coast, a Bandar Penawar in Malesia, e vinto con 206 (64 69 73, -10) colpi dall’inglese William Harrold. Si sono, infatti, classificati al quinto posto con 211 (-5) Aron Zemmer e all’ottavo con 212 (-4) Jacopo Vecchi Fossa.

Tre giocatori malesi hanno provato a insidiare il vincitore, ma sono riusciti solo a ottenere un bel piazzamento: Ervin Chang, secondo con 208 (-8), Paul San, terzo con 209 (-7), e Galven Kendall Green, quarto con 210 (-6). Zemmer è stato affiancato dal ceco Gordan Brixi e dall’inglese Brandon Robinson Thompson, mentre Vecchi Fossa è terminato alla pari con il coreano Wonjun Lee.

In media classifica Andrea Saracino, 21° con 219 (+3), Michele Ortolani, 27° con 221 (+5), ed Edoardo Raffaele Lipparelli, 38° con 224 (+8). Non ha superato il taglio Federico Zucchetti, 69°con 156 (+12).

William Ashley Harrold, 34enne di Nordwich, è al secondo successo sul circuito dopo quello nel MENA Golf Tour Championship datato 2012. Al suo attivo anche un titolo sul Challenge Tour (Belgian Challenge Open, 2014), due nel PGA EuroPro Tour e tre sul Hi5 Pro Tour. Ha iniziato la sua corsa di testa con un 64 (-8) e poi ha gestito il vantaggio con qualche brivido, perché nel finale ha messo a rischio la vittoria con tre bogey sulle prime nove buche a cui ha rimediato con due birdie decisivi sulle ultime cinque (73, +1). Ha ricevuto un assegno di 13.500 dollari su un montepremi di 75.000 dollari.

Aron Zemmer (74 68 69), vincitore a dicembre del MENA Tour Tournament 4 e secondo insieme a San nel precedente Malaysian Swing 1, ha effettuato una bella rimonta iniziando dal 34° posto e passando per il sesto. Ha concluso con un parziale di 69 (-3) frutto di sei birdie e di tre bogey. Vecchi Fossa (68 75 69) è stato sempre in alta classifica (quarto dopo un round e decimo dopo due) e ha guadagnato due posizioni nel finale andando di pari passo con Zemmer (69, -3, sei birdie, tre bogey).

Michele Ortolani, Andrea Saracino, Edoardo Raffaele Lipparelli e Federico Zucchetti sono iscritti al successivo Royal Hua Hin Thailand Championship (25-27 aprile) sul tracciato del Royal Hua Hin Golf Club, a Hua Hin in Thailandia. Identico il montepremi.

 

LA VIGILIA - Aron Zemmer, Jacopo Vecchi Fossa, Michele Ortolani, Andrea Saracino, Edoardo Raffaele Lipparelli e Federico Zucchetti saranno nuovamente in campo sul MENA Tour che propone il Malaysian Swing 2 (18-20 aprile) al The Els Club (par 72) del Desaru Coast, a Bandar Penawar in Malesia, dove si è svolto il Malaysian Swing 1 la scorsa settimana. Nell’occasione ha vinto l’inglese Joe Heraty e Zemmer, che a dicembre si è imposto nel MENA Tour Tournament 4, si è classificato al secondo posto dopo una bella prova.

In gara, oltre a Heraty e all’azzurro, altri tre giocatori a segno nei precedenti tornei, Bailey Gill (Mena Tour Tournament 3), Ben Jones (Egyptian Swing 1) e Brandon Robinson Thompson (Egyptian Swing 2), tutti in veste di favoriti. Nel field altri possibili protagonisti quali il ceco Filip Mrůzek, i malesi Paul San, Danial Jazmi  e Nicholas Fung, il ceco Gordan Brixi, il coreano Wonjun Lee, lo svedese Filip Lundell e il sudafricano BP Viljoen.

Degli altri azzurri ricordiamo un secondo posto per Saracino (dopo playoff con Zemmer a Riyadh) e per Vecchi Fossa in Egitto e un’altra top ten per entrambi, ma oltre a loro anche Ortolani, Lipparelli e Zucchetti hanno le carte in regola per poter emergere. Il montepremi è di 75.000 dollari con prima moneta di 13.500 dollari.

Michele Ortolani, Andrea Saracino, Edoardo Raffaele Lipparelli e Federico Zucchetti sono iscritti al successivo Royal Hua Hin Thailand Championship (25-27 aprile) sul tracciato del Royal Hua Hin Golf Club, a Hua Hin in Thailandia. Identico il montepremi.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca