13 Maggio 2023

Alps: Mullarney, ok 2° Rean Trinchero

Ronan Mullarney (Alps Tour/Federico Capretti) Ronan Mullarney (Alps Tour/Federico Capretti)

L’irlandese Ronan Mullarney ha vinto con 132 colpi (64 68, -12) il Gosser Open, evento in calendario nell’Alps Tour dove l’azzurro Gianmaria Rean Trinchero si è classificato al secondo posto con 136 (68 68, -8).

Sul percorso del Golf Club Erzherzog Archduke Johann (par 72), a Maria Lankowitz nei pressi di Graz in Austria, il torneo è stato ridotto da 54 a 36 buche dopo gli stop causati dal maltempo. Il 27enne di Galway grazie a un primo round bogey free in 64 (-8) già dalle prime nove buche  ha guidato la classifica senza poi correre rischi.

Oltre alla buona prova di Gianmaria Rean Trinchero, in top ten anche Enrico Di Nitto, quarto con 138 (70 68, -6), affiancato dal francese Oihan Guillamoundeguy, entrambi preceduti dall’austriaco Timon Baltl, terzo con 137 (-7).  

Tra gli altri italiani all’11° posto con 140 (-4) Michele Ortolani e Andrea Saracino, al 19° con 141 (-3) Manfredi Manica, Davide Buchi e Adalberto Montini e al 29° con 142 (-2) Filippo Bergamaschi, Edoardo R. Lipparelli, Jacopo Albertoni e il dilettante Flavio Michetti.
Mullarney, professionista dal 2019, lo scorso giugno si era qualificato per l’Open Championship dove poi non era riuscito a passare il taglio. Sempre nel 2019 aveva vinto invece l'Irish Amateur Close Championship a Ballybunion, battendo in finale Robert Brazill. Per lui un assegno da 5.800 euro su un montepremi di 40.000.

 

LA VIGLIA - Al Golf Club Erzherzog Archduke Johann, a Maria Lankowitz nei pressi di Graz in Austria, è in programma dall’11 al 13 maggio (54 buche) la 31ª edizione del Gosser Open, uno degli eventi classici dell’Alps Tour, con la partecipazione di 144 concorrenti in rappresentanza di 17 nazioni.

Saranno 24 gli italiani in campo tra i quali il dilettante Flavio Michetti, due volte tra i top ten nelle precedenti tre gare del circuito, e Andrea Romano, Cristiano Terragni, Luca Cianchetti e l’amateur Mattia Comotti in una occasione entro i primi dieci. Nel field con buone prospettive anche Filippo Bergamaschi, Enrico Di Nitto, Edoardo Raffaele Lipparelli, Federico Maccario, Manfredi Manica, Michele Ortolani, Gianmaria Rean Trinchero e Andrea Saracino, per citarne alcuni.

Altri possibili protagonisti i tre vincitori stagionali, l’inglese Jack Floydd, lo spagnolo Quim Vidal Mora e l’olandese Kiet Van der Weele. Con loro i francesi Oihan Guillamoundeguy e Paul Margolis, l’irlandese Paul McBride, l’olandese Davey Porsius, lo svizzero Mathias Eggenberger, gli altri iberici Jorge Maicas Redondo e Joel Moscatel Nachshon e gli austriaci Marcus Brier e Martin Wiegele, entrambi vincitori sul DP World Tour, tre titoli per il primo e uno per il secondo. Il montepremi è di 40.000 ero con prima moneta di 5.800 euro.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca