29 Maggio 2023

PGA Tour: Scheffler show, ma vince Grillo

Scottie Scheffler Scottie Scheffler

Realizza una "hole in one", sfiora l'impresa, ma chiude al terzo posto il Charles Schwab Challenge. Negli Usa, Scottie Scheffler ha regalato spettacolo nel torneo del PGA Tour vinto però dall'argentino Emiliano Grillo (67 65 72 68) che, con un birdie alla seconda buca del play-off, ha superato l'americano Adam Schenk (66 67 67 72). A Fort Worth, in Texas, sul percorso del Colonial Country Club (par 70), entrambi hanno concluso le 72 buche regolamentari con un totale di 272 (-8) colpi, ma a far la differenza allo spareggio è stata una prodezza di Grillo che, dopo quasi otto anni dall'ultima volta (Frys.com Open nell'ottobre del 2015), è tornato al successo sul PGA Tour. L'exploit ha fruttato al 30enne di Resistencia 1.556.000 dollari a fronte di un montepremi complessivo di 8.700.000 e gli ha permesso inoltre di risalire dalla 80ª alla 42ª posizione nel ranking mondiale.

Runner up nel 2022, Scheffler ha dunque chiuso la competizione al terzo posto con 273 (-7) al fianco dell'inglese Harry Hall, leader nei primi due round. Scheffler, numero 1 mondiale, alla buca 8 (par 3 di 189 yards, 172,8 metri) e con un ferro 7 ha siglato una "hole in one" emulando Harris English che, nel secondo round, si è distinto con un ace sempre su quella buca. Sesto posto con 275 (-5) per Sam Burns, campione uscente.

E ora il PGA Tour si prepara a tornare protagonista dall'1 al 4 giugno a Dublin (Ohio) con il The Memorial Tournament, torneo elevato con un montepremi di 20.000.000 di dollari.

 

TERZO GIRO - Adam Schenk (200 - 66 67 67, -10) ha raggiunto l’inglese Harry Hall (200 - 62 66 72) in vetta alla classifica del Charles Schwab Challenge (PGA Tour) sul percorso del Colonial Country Club (par 70) a Fort Worth, in Texas.

A un giro dal termine la coppia di testa ha un colpo di vantaggio su Harris English, terzo con 201 (-9), e tre su Justin Suh e sull’argentino Emiliano Grillo, quarti con 204 (-6). Al sesto posto con 205 (-5) Kevin Streelman, David Lipsky, il norvegese Viktor Hovland e il coreano Byeong Hun An. É sceso al decimo con 206 (-4) Scottie Scheffler, numero uno mondiale, e occupa il 16° con 207 (-3) Sam Burns, campione in carica. Il montepremi è di 8.700.000 dollari con prima moneta di 1.566.000 dollari.

 

SECONDO GIRO - L’inglese Harry Hall ha mantenuto  sia il comando con 128 (62 66, -12) colpi che i tre di vantaggio sul primo inseguitore dopo il secondo giro del Charles Schwab Challenge (PGA Tour) sul percorso del Colonial Country Club (par 70) a Fort Worth, in Texas.

E’ al secondo posto con 131 (-9) Harris English e si trova al terzo con 132 (-8) l’argentino Emiliano Grillo. Al quarto con 133 (-7) Robby Shelton, Adam Schenk e il coreano Byeong Hun An e al settimo con 134 (-6) Andrew Novak e Scottie Scheffler, numero uno mondiale. Ha perso terreno e probabilmente chance di ripetere il successo dello scorso anno, Sam Burns, 19° con 137 (-3). Il montepremi è di 8.700.000 dollari con prima moneta di 1.566.000 dollari.

 

PRIMO GIRO - Negli Stati Uniti il Charles Schwab Challenge, torneo del PGA Tour, è iniziato all'insegna delle sorprese. Al Colonial Country Club (par 70) di Fort Worth, in Texas, l'inglese Harry Hall guida la classifica con uno score di 62 (-8) colpi, tre di vantaggio nei confronti dell'americano Harris English, secondo con 65 (-5) davanti ai suoi connazionali Tom Hoge, Adam Schenk, Robby Shelton e Andrew Putnam, tutti terzi con 66 (-4). Bagarre al settimo posto (67, -3) condiviso da 15 giocatori, tra questi anche Scottie Scheffler, numero 1 mondiale, e Sam Burns, campione in carica.

Alla 26ª presenza sul PGA Tour, Hall si è reso protagonista con una prova bogey free con otto birdie. Per la prima volta in stagione, un concorrente dopo le 18 buche di apertura vanta tre colpi di vantaggio sul suo diretto inseguitore. Dopo le prodezze al PGA Championship (15° posto e "hole in one"), ha deluso le attese Michael Block, solo 120° con 81 (+11). Il montepremi è di 8.700.000 dollari con prima moneta di 1.566.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Dopo aver riconquistato la leadership mondiale, grazie al secondo posto nel PGA Championship vinto da Brooks Koepka, torna in campo Scottie Scheffler. L'americano, dal 25 al 28 maggio, sarà il protagonista più atteso del Charles Schwab Challenge, torneo del PGA Tour che si giocherà al Colonial Country Club di Fort Worth, in Texas. Runner up nel 2022 quando fu sconfitto da Sam Burns (che difenderà il titolo e inseguirà il bis), Scheffler parteciperà per la quarta volta in carriera alla competizione. Tra i big in gara Tony Finau (secondo nel 2019), Jordan Spieth (a segno nel 2016), Max Homa, Collin Morikawa e Viktor Hovland (reduce dal secondo posto al PGA Championship condiviso con Scheffler).

I riflettori saranno puntati pure su Sungjae Im, Tommy Fleetwood e Justin Rose (vincitore nel 2018). Spazio poi a Zach Johnson. Capitano del team Usa alla Ryder Cup di Roma, ha già fatto suo il Charles Schwab Challenge nel 2010 e nel 2012. L'appuntamento, che precede il The Memorial Tournament (1-4 giugno a Dublin, nell'Ohio), metterà in palio 8.700.000 dollari.

Il torneo su Discovery Plus e su Eurosport 2 - Il Charles Schwab Challenge sarà trasmesso da Discovery Plus e da Eurosport 2 ai seguenti orari su entrambe le piattaforme: giovedì 25 maggio e venerdì 26, dalle ore 22 alle ore 1; sabato 27 e domenica 28 dalle ore 19 alle ore 24. Commento di Nicola Pomponi e di Maurizio Trezzi

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca