25 Maggio 2023

Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon: Kiet Van der Weele ipoteca il titolo

Kiet Van der Weele Kiet Van der Weele

Dominio dell’olandese Kiet Van der Weele che, con 126 (63 63, -14) colpi, prende il largo al Memorial Giorgio Bordoni presented by Aon, primo evento dell’Italian Pro Tour 2023. Dietro di lui il francese Augustin Hole con 133 (-7) e a otto colpi di distanza dalla vetta Enrico Di Nitto e l’amateur Elia Dallanegra, alla pari con il francese Alexandre Daydou, terzi con 134 (-6). Al sesto posto Niccolo Agugiaro con 135 (-5). Chiudono la top ten Andrea Saracino, Luca Cianchetti, Davide Buchi, Adalberto Montini accompagnati dall’irlandese Ronan Mullarney, il finlandese Eemil Alajarvi e lo spagnolo Eemil Alajarvi 7.mi con 136 (-4).       

“Hole in one” per il dilettante toscano Luca Rimauro, che alla buca 17 (Par 3) ha realizzato la prodezza da 158 metri con un ferro 8.

Il taglio ha lasciato in gara 51 concorrenti, tra i quali 22 italiani compresi 7 dilettanti. Nel giro finale i professionisti si contenderanno il montepremi di 40.000 euro con prima moneta di 5.800 euro.

Le interviste: Kiet Van der Weele ha confermato il suo ottimo stato di forma con un altro 63 (-7). Il vincitore dell’Alps de Las Castillas e terzo nella money list ha messo a segno 8 birdie e un bogey: ‘’Anche in questo secondo giro ho giocato molto bene. Speravo di fare un altro round bogey free, eppure alla 16 è arrivato, nonostante avessi provato a fare Par fino all’ultimo. Mi sento in forma e sto anche bene fisicamente’’.

Enrico Di Nitto, golfista romano classe ’92, ha replicato il 67 (-3) delle prime 18 buche siglando 2 birdie, un eagle e un bogey: ‘’Peccato per il bogey verso le buche finali, ma il gran putt per l’eagle alla 8 mi ha dato la giusta fiducia. Per ora sto giocando abbastanza bene, ma mi manca ancora la regolarità. Sto continuando ad allenarmi sul gioco lungo, dove l’anno scorso ho avuto un po’ più di difficoltà’’.

Tra gli amateur protagonista invece l’emiliano Elia Dallanegra, che dopo il 66 (-4) del primo giro ha dato continuità con un 68 (-2): ‘’Ho fatto 36 buche strepitose con un gioco abbastanza buono. Ho imbucato tanto e a volte sono stato anche un po’ fortunato. Stavolta c’era meno vento, i green erano perfetti ed è stato più semplice fare bene sul gioco corto’’.

Il percorso - La Pinetina Golf Club si estende su settanta ettari di verde immersi nel Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate con i suoi boschi di pini silvestri, betulle, querce e castagni. Il campo si snoda su un terreno molto ondulato proponendo differenti situazioni di gioco, insieme a incantevoli scorci panoramici con vista sul Monte Rosa, sulle Prealpi lombarde e, nelle giornate più limpide, sugli Appennini.

I Partner – L’Italian Pro Tour 2023 ha il supporto di DS Automobiles (Main Partner); Fideuram Intesa SanPaolo Private Banking (Official Bank); Kappa (Technical Supplier); Rinascente e Poste Assicura (Official Supplier); Corriere dello Sport e Tuttosport (Media Partner); Sport Senza Frontiere Onlus (Social Partner). Sponsor del torneo: AON. Official advisor: Infront Italy.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca