06 Agosto 2023

Internazionali d'Italia a Tommaso Zorzetto

Tommaso Zorzetto Tommaso Zorzetto

Tommaso Zorzetto ha vinto con 274 (68 70 68 68, -14) colpi il Campionato Internazionale d’Italia Maschile, disputato sul percorso del Royal Park I Roveri (par 72), a Fiano Torinese. E’ stato un trionfo azzurro con il secondo posto di Elia Dallanegra (276, -12) seguito da Luca Rimauro e dal francese Maxime Legros con 277 (-11), e con il successo nel Nations’ Trophy.

Altri cinque italiani tra i top ten: Carlo Melgrati e Luca Cavalli, quinti con 278 (-10), alla pari con lo svizzero Loic Naas e con il transalpino Ugo Malcor, secondo lo scorso anno, quindi Filippo Ponzano, che difendeva il titolo, Filippo Zeroli e Massimiliano Campigli, noni con 280 (-8) insieme all’elvetico Michel Fridolin.

Zorzetto ha iniziato la gara in nona posizione, passando poi in sesta e dopo tre turni in vetta insieme a Dallanegra, Cavalli e a Giovanni Manassero (terminato 13° con 281, -7), distaccando poi gli avversari con un round conclusivo in 68 (-4), score che ha ripetuto per tre volte a conferma di un cammino molto regolare.

In azzurro, come detto, anche il Nations’ Trophy dove si è imposta con 428 (135 148 145, -4) colpi Italia 2 (Lucas Nicolas Fallotico, Julien Paltrinieri, Alessandro Nardini) che ha preceduto Svizzera 1, seconda con 434 (+2). Al terzo posto con 440 (+8) Italia 1 (Marco Florioli, Giovanni Daniele Binaghi, Flavio Michetti), al quarto con 452 (+20) la Germania e al quinto con 453 (+21) l’India.

Zorzetto, padovano tesserato per il Golf della Montecchia e che sta compiendo gli studi negli Stati Uniti, ha festeggiato nel migliore dei modi il suo 23° compleanno, appena trascorso, dopo essersi imposto a giugno nella Targa d’Oro Villa d’Este. Tra i suoi successi ricordiamo il Gran Premio Città di Padova (2022), il Campionato Regionale Veneto individuale (2020), il Leone San Marco e il Trofeo della Montecchia (2019).

Al torneo hanno preso parte 120 concorrenti dei quali 52 stranieri provenienti da Francia, Svizzera, Repubblica Ceca, Croazia, Germania, Sudafrica e India. Si è giocato sulla distanza di 72 buche con taglio dopo 54, caduto a 222 (+6), che ha lasciato in gara 63 concorrenti dei quali 23 stranieri.

 

LA VIGILIA - Sul percorso del Royal Park I Roveri, a Fiano Torinese, si disputa il Campionato Internazionale d’Italia Maschile, uno degli eventi più prestigiosi e attesi nel calendario azzurro con la partecipazione di 120 giocatori. Nel torneo, in programma dal 3 al 6 agosto, difende il titolo Filippo Ponzano, che lo scorso anno ha superato di tre colpi il francese Ugo Malcor, il quale proverà a prendersi la rivincita, così come saranno ben determinati anche Gianmarco Manfredi e Miguel Orzi, che terminarono terzi. Tra gli oltre 50 stranieri i nomi del ceco Matej Baca, del croato Ivan Ninkovic e degli svizzeri Patrick Foley e Max Schliesing. In campo anche rappresentanti della Germania, del Sudafrica e dell’India, che schiera quattro elementi.

Numerosi gli azzurri in grado di competere per il titolo tra i quali ricordiamo Marco Florioli, secondo nel 2021 quando vinse Gregorio De Leo, ora professionista, Flavio Michetti, Lucas Nicolas Fallotico, Elia Dallanegra, Giovanni Daniele Binaghi, Julien Paltrinieri, Bruno Frontero, Luca Memeo, Biagio Andrea Gagliardi, Michele Ferrero, Luca Cavalli, Federico Randazzo, Luca Rimauro e Pietro Guido Fenoglio. Per citarne alcuni, naturalmente, perché non saranno i soli in grado di potersi imporre in un field che presenta tanti altri ragazzi che hanno dato prova del loro valore.

La gara si svolge sulla distanza di 72 buche, 18 al giorno, con taglio dopo 54 che lascerà in gara i primi 60 classificati e i pari merito al 60° posto.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca