21 Agosto 2023

Epson: Yin terzo titolo, Liti out al taglio

Roberta Liti Roberta Liti

Primo titolo stagionale e terzo sull’Epson Tour per la cinese Xiaowen Yin, 18enne di Tianjin, che si è imposta con 132 (66 66, -12) colpi nel Wildhorse Ladies Golf Classic sul percorso del Wildhorse Golf Course (par 72), a Pendleton, nell’Oregon. Il torneo è stato sospeso dopo due giri, perché la qualità dell’aria non ha consentito lo svolgimento del terzo in sicurezza e di conseguenza è divenuto definitivo il risultato dopo due round.

Xiaowen Yin ha superato di tre colpi Alana Uriell, seconda con 135 (-9), e di cinque la malese Ashley Lau, terza con 137 (-7). In quarta posizione con 138 (-6) Alexis Phadungmartvorakul, Jenny Coleman, Kim Kaufman, la canadese Alen Sharp e la taiwanese Cynthia Lu.

Non avrebbe partecipato al giro conclusivo Roberta Liti, 101ª con 150 (76 74, +6), uscita al taglio, che è scesa di un posto nella money list (settima), che a fine anno promuoverà sul LPGA Tour le prime dieci. E’ la seconda volta sul circuito 2023 che l’azzurra si ferma dopo 36 buche nel contesto di 14 tornei in cui ha ottenuto cinque top ten – compresi un terzo e tre quarti posti – e complessivamente in dieci occasioni non è andata sotto la 17ª piazza. La vincitrice ha ricevuto un assegno di 30.000 dollari su un montepremi di 200.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Roberta Liti parteciperà al Wildhorse Ladies Golf Classic (18-20 agosto), prima delle due gare dell’Epson Tour che si svolgeranno sulla costa occidentale del Beaver State. Sul percorso del Wildhorse Golf Course, a Pendleton, nell’Oregon, 144 atlete si contenderanno il montepremi di 200.000 dollari con una prima moneta di 30.000.

Difende il titolo la statunitense Daniela Iacobelli in un field che comprende 8 delle 10 migliori della Race For The Card (ordine di merito): la malesiana Natasha Andrea Oon (n. 2), la francese Agathe Laisne (n. 4), l’americana Jenny Bae (n. 5), Roberta Liti (n. 6), le statunitensi Gigi Stoll (n. 7) e Jenny Coleman (n. 8), l’altra sud coreana Minji Kang (n. 9) e ancora un’americana, Becca Huffer (n. 10). Oltre che per loro, favori del pronostico anche per altre atlete già vincitrici quest’anno: la cinese Miranda Wang (IOA Championship), la canadese Alena Sharp (Champions Fore Change Invitational) e la taiwanese Tsai Ching Tseng (Island Resort Championship).

La Liti arriva da un’ulteriore buona prova, il 14° posto nel Four Winds Invitational, che le ha permesso di mantenere la sesta posizione nell’ordine di merito che a fine stagione concederà le ‘carte’ per il LPGA Tour 2024 alle prime dieci classificate. La toscana in 13 tornei disputati ha ottenuto cinque top ten – tra cui un terzo e tre quarti posti – e in dieci occasioni non è andata sotto la 17ª piazza.

La gara si svolgerà su 54 buche, con un taglio dopo le prime 36 che lascerà in gara le prime 60 classificate e le pari merito con l’ultimo punteggio utile per la qualifica.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca