03 Settembre 2023

LET: successo danese, Fanali nona

Smilla Tarning Soenderby (Tristan Jones/LET) Smilla Tarning Soenderby (Tristan Jones/LET)

Alessandra Fanali ha concluso al 9° posto con 278 (70 70 69 69, -10) colpi nel KPMG Women’s Irish Open, il torneo del Ladies European Tour che è stato vinto dalla Smilla Tarning Soenderby con 272 (71 67 72 62, -16). La danese ha superato grazie ad un eagle alla prima buca di playoff la svedese Lisa Pettersson (69 68 67 68) e l’olandese Anne Van Dam (69 66 66 71), con le quali aveva terminato alla pari il torneo.

Sul percorso del Dromoland Castle Golf Club (par 72) a Newmarket-on-Fergus, nella contea di Clare in Irlanda, al quarto posto con 273 (-15) l’australiana Kirsten Rudgeley e al quinto con 274 (-14) l’inglese Annabel Dimmock e la svedese Sara Kjellker. Solo settima con 275 (-13) l’indiana Diksha Dagar, leader dopo le prime due giornate.

Smilla Tarning Soenderby, 23 enne di Fredericia, è stata la protagonista assoluta della giornata finale grazie ad uno strepitoso giro in 62 (-10), frutto di ben undici birdie e un solo bogey. La Soenderby proprio l’anno scorso, al suo primo anno sul LET, si era classificata al 4° posto nel KPMG Women’s Irish Open, piazzamento che le ha poi permesso di terminare la sua stagione da esordiente al 9° nella classifica Rookie of the Year. Per lei la prima vittoria sul circuito, dopo diversi tagli superati e un 3° posto nell’Helsingborg Open.

 

LA VIGILIA - Virginia Elena Carta, Alessandra Fanali e Clara Manzalini saranno in campo nel KPMG Women's Irish Open, il torneo del Ladies European Tour che si disputa dal 31 agosto al 3 settembre sul percorso del Dromoland Castle Golf Club a Newmarket-on-Fergus, nella contea di Clare in Irlanda.

Stelle dell’evento l’irlandese Leona Maguire, grande favorita, e la svedese Caroline Hedwall, che ha meno canches di salire sul gradino più alto del podio, le quali faranno parte del Team Europe alla prossima Solheim Cup (Finca Cortesin, Casares, Spagna, 22-24 settembre).

Nel field cinque vincitrici stagionali, con buone possibilità di replica, l’indiana Diksha Dagar, la ceca Kristyna Napoleaova, la svedese Lisa Pettersson, la tedesca Patricia Isabel Schmidt e l’inglese Lily May Humphreys, in un lotto di qualificate concorrenti tra le quali la ceca Klara Davidson Spilkova, che difende il titolo, le inglesi Meghan MacLaren e Liz Young, la slovena Pia Babnik, le sudafricane Nicole Garcia e Casandra Alexander e l’austriaca Christine Wolf, per citarne alcune.

Per le tre azzurre è un’occasione per ritrovare il buon ritmo con cui hanno iniziato l’anno. Virginia Elena Carta è reduce da tre tagli subiti consecutivamente, ma non si deve parlare di bilancio negativo perché vi sono in precedenza tre top ten e alcuni bei piazzamenti. Alessandra Fanali, debuttante sul tour, ha offerto un’ottima partenza con tre top ten in cinque eventi, prima di una flessione e Clara Manzalini, anche lei tra le rookie, si è messa in evidenza con un quinto posto nel contesto di un cammino altalenante. Il montepremi è di 400.000 euro.

Primo piano

  • La carica
    di Paratore:
    “Non vedo l’ora inizi
    l’Open d’Italia”
    La carica di Paratore: “Non vedo l’ora inizi l’Open d’Italia” 16/06/2025

    Renato Paratore ha solo 28 anni ma di Open d’Italia ne ha già giocati 13. L’esordio nel 2012, non ancora 16enne, in Piemonte al Royal Park I Roveri.  “Ho ricordi indelebili. Ero ancora un amateur e l’emozione sul tee della buca 1 fu pazzesca. Giocare su quello che all’epoca si chiamava European Tour e oggi DP World è sempre stato uno dei grandi sogni della mia vita”, racconta il romano. Grande protagonista, quest’anno, sull’HotelPlanner Tour (è il numero 1 dell’ordine di merito), dove ha già conquistato due vittorie – entrambe negli Emirati Arabi Uniti, rispettivamente all’UAE Challenge e all’Abu Dhabi Challenge –, sarà uno dei campioni più attesi dell’82° Open d’Italia, in programma in Toscana, all’Argentario Golf Club, dal 26 al 29 giugno.

    (Per continuare a leggere cliccare sul titolo)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca