10 Settembre 2023

Epson: Liti seconda al Black Desert Resort Championship

Roberta Liti Roberta Liti

Grande prova di Roberta Liti che ha concluso al secondo posto, miglior risultato assoluto sull’Epson Tour, con 200 (68 65 67, -16) colpi il Black Desert Resort Championship, torneo che è stato vinto dalla russa Nataliya Guseva con 198 (66 67 65, -18). Sul percorso del Soldier Hollow Golf Club (Silver Course, par 72) di Salt Lake City nell’Utah, l’azzurra ha condiviso la posizione con le statunitensi Mariel Galdiano e Jenny Coleman e la francese Agathe Laisne. In sesta con 201 (-15) l’israeliana Laetitia Beck e la sudcoreana Minji Kang.

Roberta Liti è stata in corsa per il titolo fino alla buca 17 (par 3) quando un bogey l’ha messa fuori gioco. Per l’azzurra comunque ancora una convincente prova: la toscana infatti quest’anno, nei suoi sedici tornei disputati ha ottenuto 6 top ten (compresi un secondo, un terzo e tre quarti posti) e in undici occasioni non è mai andata oltre il 17° posto. Con questo piazzamento la Liti ha recuperato 3 posizioni nella Race For The Card (ordine di merito) e occupa adesso il 6° posto. L’altra italiana in gara, Angelica Moresco, con 147 (72 75, +3) non ha superato il taglio.

Nataliya Guseva, giovane 20enne di Mosca passata professionista quest’anno, ha ottenuto il suo primo titolo sul circuito grazie al suo miglior giro finale stagionale (65, -7, bogey free). Questa vittoria le ha permesso di fare un grosso balzo in avanti nell’ordine di merito arrivando al 12° posto. In stagione la Guseva ha superato dieci tagli in quindici tornei disputati (il miglior piazzamento era stato un 6° posto Champions Fore Change Invitational di inizio stagione). Per lei un assegno di 56.250 dollari su un montepremi di 375.000 (il più alto dell’anno).

 

LA VIGILIA - Roberta Liti e Angelica Moresco saranno in campo nel Black Desert Resort Championship (7-9 settembre) al Soldier Hollow Golf Club (Silver Course) di Salt Lake City nell’Utah. Mancano cinque tornei al termine della stagione e ognuno riveste una particolare importanza sia per la corsa verso le ‘carte’ per il LPGA Tour 2024, che saranno assegnate alle prime dieci classificate nella Race For The Card (ordine di merito), sia per mantenere quella che invece consente di giocare sull’Epson Tour anche nel prossimo anno. Pienamente impegnate le due azzurre con la Liti che punta al salto nel circuito superiore e la Moresco con l’altro obiettivo per continuare il suo percorso di crescita.

Il field esprime pienamente la delicatezza del momento con la presenza di nove delle prime dieci classificate nella money list, nell’ordine dalla seconda alla decima, la malese Natasha Andrea Oon, la coreana Jiwon Jeon, la francese Agathe Laisne, la coreana Minji Kang, le statunitensi Jenny Bae, Gigi Stoll e Jenny Coleman, la stessa Liti (nona) e la canadese Alena Sharp. Assente l’australiana Gabriela Ruffels, la leader, che avendo ottenuto tre vittorie in stagione si è già assicurata il cambio di tour.

Favorite le giocatrici nella top ten del ranking, ma chiedono strada anche altre che sono fuori dalla lista, sebbene siano salite nel 2023 sul gradino più alto del podio come Savannah Vilaubi, la taiwanese Tsai Ching Tseng e le cinesi Miranda Wang, Yue Ren e Siyun Liu. Naturalmente spazio anche per Roberta Liti che è andata più volte vicino al successo come dimostrano una gara terminata al terzo posto e tre al quarto.

Il montepremi è di 375.000 il più alto dell’anno per un evento su 54 buche. Alla vincitrice andranno 56.250 dollari.

Primo piano

  • Intitolato un viale
    a Franco Chimenti
    al CPO Giulio Onesti
    Intitolato un viale a Franco Chimenti al CPO Giulio Onesti 14/03/2025

    Lo sport italiano rende omaggio a Franco Chimenti con un gesto per l’eternità. A Roma, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, il CONI ha intitolato una strada, “Viale Franco Chimenti, un grande uomo di sport”, allo storico presidente della Federazione Italiana Golf scomparso lo scorso 3 ottobre all’età di 85 anni. Alla cerimonia, aperta dalle commosse parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, hanno assistito, tra gli altri: la famiglia Chimenti, Franco Carraro e Manuela Di Centa, membri CIO, le Vice Presidenti del CONI, Silvia Salis e Claudia Giordani, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati, i membri della Giunta Nazionale del CONI, il numero 1 del CIP Luca Pancalli e numerosi Presidenti federali, a partire da quello della Federgolf Cristiano Cerchiai.

    “Non ci vogliamo sostituire a chi ha responsabilità toponomastiche in questo Paese, ma almeno a casa nostra ci è concesso fare ciò che desideriamo – ha spiegato il Presidente del CONI Giovanni Malagò –. Il nostro desiderio era quello di lasciare un segno per l’eternità a Franco" 

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca