19 Novembre 2023

PGA Tour: domina Aberg, out F. Molinari

Francesco Molinari Francesco Molinari

Primo successo sul PGA Tour per lo svedese Ludvig Aberg che si è imposto con 253 (67 64 61 61, -29) colpi, nuovo record del torneo, nel RSM Classic che ha avuto luogo sui due percorsi del Sea Island Golf Club (Seaside Course, par 70, e Plantation Course, par 72) a St. Simons Island in Georgia. Alla gara ha partecipato Francesco Molinari il quale è uscito al taglio (79° con 139 – 69 70, -3).

Aberg ha preso il comando nel secondo round e poi ha proseguito la sua corsa solitaria concludendola con un 61 (-9, dieci birdie, un bogey), miglior score di giornata siglato sul Seaside Course dove i concorrenti hanno disputato i due giri finali, dopo aver svolto i primi due alternandosi sul Plantation Course. Ha lasciato a quattro colpi il canadese Mackenzie Hughes, secondo con 257 (-25), e a sette Tyler Duncan ed Eric Cole, terzi con 260 (-22).

In quinta posizione con 263 (-19) Ben Kohles, Denny McCarthy e l’altro canadese Adam Svensson, che difendeva il titolo. Ottava piazza con 264 (-18) per Taylor Montgomery, Ryan Moore, Austin Eckroat, Greyson Sigg e Ben Griffin, l’altro autore di un 61 di giornata (nove birdie).

Aberg, 24enne di Eslöv, professionista da giugno 2023, è andato a segno sul circuito statunitense dopo aver ottenuto nelle precedenti 12 gare (le prime due da dilettante) tre top ten con un secondo posto dopo playoff (Sanderson Farm Championship a ottobre). La prima vittoria da pro l’ha conseguita sul DP World Tour nell’Omega European Masters a settembre e gli è valsa un wild card per partecipare con il vittorioso Team Europe alla Ryder Cup di Roma, la prima svoltasi in Italia. Nel suo palmarès anche due successi nello Swedish Golf Tour da amateur nel 2020. Per il titolo ha ricevuto un assegno di 1.512.000 dollari su un montepremi di 8.400.000 dollari.

 

LA VIGILIA - Francesco Molinari torna a giocare sul PGA Tour prendendo parte al The RSM Classic in programma dal 16 al 19 novembre al Sea Island Golf Club di St. Simons Island in Georgia. Difende l’unico titolo conquistato sul circuito il canadese Adam Svensson, 29enne di Surrey (British Columbia) nel cui palmarès figurano anche tre vittorie sul Korn Ferry Tour, il quale è andato sempre a premio negli ultimi dieci tornei giocati con un settimo posto nel Wyndham Championship a giugno. Nel field gli statunitensi Harris English, Billy Horschel, Webb Simpson e Jimmy Walker, il canadese Corey Conners e il colombiano Camilo Villegas, tornato al dopo sette anni sul gradino più alto del podio nel precedente Butterfield Bermuda Championship.

Molinari aveva disputato l’ultima gara negli Stati Uniti a giugno (Travelers Championship). Varcato l’oceano ha partecipato a sei eventi, cinque nel vecchio continente e uno in Sudafrica (Nedbank Gol Challenge della scorsa settimana). Inoltre è stato uno dei cinque vice capitani del Team Europe nella vittoriosa sfida con gli USA nella Ryder Cup, la prima disputata in Italia e che ha avuto un grande successo. A St. Simons Island saranno in campo anche lo svedese Ludvig Aberg, uno dei 12 componenti della formazione continentale, e Zach Johnson, il capitano americano sconfitto. Il montepremi è di 8.400.000 dollari.

Il torneo su Discovery Plus - Il RSM Classic sarà teletrasmesso da Discovery Plus con collegamenti ai seguenti orari: giovedì 16 novembre e venerdì 17, dalle ore 18 alle ore 21; sabato 18 e domenica 19, dalle ore 19 alle ore 22. Commento di Alessandro Bellicini e di Isabella Calogero.

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca