02 Dicembre 2023

Legends: in Vietnam Canonica 19°

Emanuele Canonica Emanuele Canonica

Quarto successo stagionale per il brasiliano Adilson Da Silva che con 203 (66 69 68, -10) colpi ha vinto il Vinpearl DIC Legends Vietnam, penultimo torneo del Legends Tour che si è svolto sul percorso del Vinpearl Resort Nha Trang (par 71), sulla costa del Vietnam meridionale e dove Emanuele Canonica, grazie a un buon recupero finale, ha concluso 19° con 217 (74 73 70, +4). Da Silva ha preceduto di tre colpi l’australiano Scott Hend, secondo con 206 (-7) e di quattro l’argentino Ricardo Gonzalez e l’altro australiano Michael Campbell, terzi con 207 (-6). Al quinto posto con 209 (-4) l’inglese Andrew Marshall, al sesto lo svedese Joakim Haeggman con 210 (-3).

Adilson Da Silva, 51enne di Santa Cruz, è partito subito bene con un primo round in 66 (-5) che gli ha permesso di raggiungere la vetta dopo le prime 18 buche. Per lui si tratta del quinto titolo sul circuito e del quarto stagionale (dopo lo Swiss Seniors Open, il Riegler & Partner Legends e il WCM Legends Open de France). Nel suo palmares, anche 12 successi sul Sunshine Tour, dove si è svolta la sua carriera (circuito sul tra l’altro quale detiene il record per maggior numero di tagli superati consecutivamente: 43), e uno sull’Asian Tour.

Dopo questo successo Da Silva è a soli 264,2 punti dal tre volte vincitore stagionale Peter Baker (n. 1) nella MCB Road to Mauritius (ordine di merito), con 675 punti a disposizione del vincitore del MCB Tour Championship - Mauritius, tappa che chiuderà la stagione.

 

LA VIGILIA - Emanuele Canonica scenderà in campo nel Vinpearl DIC Legends Vietnam 2023 (30 novembre - 2 dicembre), penultimo torneo del Legends Tour che si disputa sul percorso del Vinpearl Resort Nha Trang, sulla costa del Vietnam meridionale.

Nel field otto dei migliori dieci giocatori della Road to Mauritius (ordine di merito) tra cui i primi cinque che guidano l’attuale classifica: l’inglese Peter Baker (n. 1), il brasiliano Adilson Da Silva (n. 2), il sudafricano James Kingston (n. 3), l’altro inglese Philip Archer (n. 4) e il gallese Philip Price (n. 5).

Oltre a loro, possibili candidati alla vittoria finale il neozelandese Michael Campbell vincitore di un Major (US Open, 2005) e il gallese Stephen Dodd (suo il Senior Open Championship nel 2021). E ancora l’argentino Ricardo Gonzalez (n.7), lo scozzese Greig Hutcheon, il gallese Bradley Dredge e lo svedese Patrik Sjoland.

Canonica proverà a confermare il suo ottimo stato di forma come testimoniano il sesto posto nel recente European Senior Masters in Spagna e le altre due top ten stagionali (5° The Legends Tour Trophy e 7° Irish Legends).

Primo piano

  • Il ritorno al successo
    di Paratore: “Bisogna
    crederci, sempre”
    Il ritorno al successo di Paratore: “Bisogna crederci, sempre” 14/04/2025

    Dai successi alle difficoltà e ritorno. Dopo anni di purgatorio Renato Paratore ha ritrovato la vittoria. Negli Emirati Arabi Uniti ha dominato l’UAE Challenge, evento dell’HotelPlanner Tour, tornando a festeggiare una impresa a distanza di 1.723 giorni dall’ultima volta (British Masters sul DP World Tour nel luglio 2020). “Sono davvero felice. È stato un exploit importante perché non riuscivo ad affermarmi da molto tempo. Ho avuto dei dubbi e mi sono chiesto: ‘Ma riuscirò a tornare a vincere’? Non è stato facile, ma ce l’ho fatta. E adesso, l’obiettivo del 2025, è quello di riconquistare la ‘carta’ per il massimo circuito continentale”, spiega Paratore in una intervista a cuore aperto sui canali federali. È la storia di un predestinato, quella di Paratore. Nato il 14 dicembre del 1996 a Roma, da dilettante ha conquistato prima lo Junior Orange Bowl nel 2013 a Miami (Usa), poi, nel 2014, il Portuguese International Amateur Championship a Palmela.

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Golf Story

  • I "tre moschettieri"
    e il super maestro
    del golf italiano
    I "tre moschettieri" e il super maestro del golf italiano 15/04/2021

    Da 2 al 5 settembre prossimo tornerà l’Open d’Italia. Sarà la 78ª edizione dell’evento nato nel 1925  che però in tanti anni ha espresso solo sei vincitori italiani, due capaci di fare doppietta, Ugo Grappasonni (1950-1954) e Francesco Molinari (2006-2016) che si sono affiancati a Francesco Pasquali, a segno dell’edizione inaugurale del 1925, Aldo Casera (1948), Baldovino Dassù (1976) e a Massimo Mannelli (1980). Tra i "magnifici sei" soffermiamo l’attenzione su Aldo Casera e Ugo Grappasonni, due esponenti dei mitici "Tre moschettieri" del golf italiano. 

    Del trio faceva parte anche Alfonso Angelini, che non ebbe mai la fortuna di vincere l’Open, ma che detiene un primato probabilmente destinato a perenne imbattibilità: si impose per ben dieci volte nel Campionato Nazionale Omnium, oggi Campionato Nazionale Open.  La loro storia si intreccia con quella di un altro grandissimo personaggio, Pietrino Manca "il maestro dei maestri" che ha trascorso tutta la sua vita al Circolo Golf Roma Acquasanta

    (Cliccare sul titolo per continuare a leggere)

Viaggi

Attualità

Cerca